Arborea e le sue spiagge cosa vedere

Arborea è situata nella Provincia di Oristano, edificata su uno stagno che fu bonificato nel periodo fascista, è prevalentemente abitata da discendenti dei coloni veneti.
E’ una delle realtà agroalimentari più importanti in Sardegna, la totalità del suo territorio è immersa nei vari campi, destinati all’allevamento delle Mucche da latte, noto lo stabilimento Arborea, ma anche prodotti ortofrutticoli come per esempio la fragola a cui è dedicata una sagra in maggio, il tutto gestito con sistemi tecnologici avanzati.
Il centro storico
Fù edificata durante il periodo fascista nel 1928 quando dallo stagno di Sassu l’ingegnere Dolcetta condusse le opere di bonifica del territorio.
Nominata Mussolinia nel 1930 in onore di Mussolini, divenne Arborea dopo la seconda guerra Mondiale.
Il centro storico comprende diverse case costruite in stile liberty che ricordano il periodo fascista, mentre la chiesa principale è dedicata al Cristo Redentore, costruita in stile tirolese.

Le spiagge della Marina di Arborea
Distanti pochi chilometri dal centro abitato, attraversando fattorie, serre, campi, mucche e cavalli, si arriva alla lunga spiaggia della Marina di Arborea.
La spiaggia sta nel mezzo del Golfo di Oristano ed è di sabbia bianca con piccole dune circondate da una enorme pineta.
Molto apprezzata perché solitamente mai affollata, presenta diverse strutture ricettive di valore che permettono di effettuare diverse attività, tra cui molto diffusa la gita a cavallo.
Esposta pienamente a Ovest, e soggetta ai venti di maestrale che muovono il mare, permette in compenso di godere di bellissimi tramonti.
Lo stagno di S’ena Arrubia
Di notevole interesse naturalistico, su questo stagno vivono diverse specie di uccelli, tra cui il fenicottero rosa molto diffuso in queste acque.

A Tavola
Sicuramente non mancano gli ottimi prodotti ortofrutticoli, i latticini, ed il pesce fresco, quest’ultimo proveniente dalla vicina Marceddì stagno e borgo di pescatori che offrono un ottimo pescato.
Gemellato con la regione veneta per la numerosa presenza di discendenti veneti, ad ottobre si celebra la sagra della polenta, tipico piatto veneto, accompagnato con prodotti locali sardi.