Atzara Autunno in Barbagia 2022 Programma del 19 e 20 Novembre

La prossima tappa di Autunno in Barbagia per questa edizione di Cortes Apertas 2022 è proprio Atzara e si terrà sabato 19 e domenica 20 Novembre, che prende il nome “Dal vino alla pittura”.
Atzara è un piccolo paese situato nel cuore della Sardegna, nella provincia di Nuoro, più precisamente nella regione del Mandrolisai.
Antico borgo medievale, risale agli anni intorno al 1000, è uno dei cinque borghi sardi più belli d’Italia. Il suo antico centro storico ci regala una struttura aragonese con vecchie case padronali e contadine. Famoso per la produzione vitivinicola e tessile e costumi tradizionali.
Atzara è circondata da una natura selvaggia, ricca di boschi che rivestono monti e colline dove si possono incontrare anche daini selvatici, mufloni e più comunemente cinghiali, volpi, conigli, le lepri e i ricci.
In volo possiamo ammirare alcune varietà di uccelli come l’aquila reale e l’astore sardo.
Per quanto riguarda la parte archeologica, nel territorio sono presenti vari Nuraghi: “Ligios”, “Su Pisu”, Nuraghe Abbagadda e Nuraghe “Niu ‘e Crobu”.
In località “Pardu ‘e Cresia” e “Coeongiu ‘e Senes” è possibile vedere anche delle Domus de Janas.
PROGRAMMA ATZARA AUTUNNO IN BARBAGIA 2022
ENTRAMBI I GIORNI
Dalle Ore 9:30:
Apertura del punto informazioni | Palazzo Civico
“Cortes e Magasinos de Atzara” Percorso con le esposizioni degli artigiani locali, le degustazioni dei prodotti tipici e del rinomato vino di Atzara | Centro Storico
“Longevitas Mandrolisai” – Percorso enologico di eccellenza alla scoperta dei vini della longevità del Mandrolisai. A cura del Centro Commerciale Naturale di Atzara e delle Aziende: Famiglia Demelas, Vitivinicola Etzo, Vitivinicola Fradiles, Cantina Pisu, La dolce vigna | Centro Storico
“L’Etna in Barbagia” – Il Mandrolisai ospita i vini vulcanici dell’Etna in un percorso enologico di eccellenza con la collaborazione del Comune di Milo e della Associaizone Strade del Vino dell’Etna | Centro Storico
“Su Connottu“. Residenze artistiche ad Atzara. Gli artisti selezionati dal Museo Mama soggiorneranno ad Atzara e realizzeranno le loro opere nel centro storico. A cura della Cooperativa progetto Culturale e del Museo MAMA | Centro Storico
“Domos de pedra. Su ‘ighinau antigu”: attività tipiche del borgo agro-pastorale, con il contributo ntrdei bambini e degli anziani di Atzara. A cura di Antonio Mele e del Centro Commerciale Naturale di Atzara | Piazza Antonio Ortiz – Echague
Le antiche e storiche dimore atzaresi | Centro Storico:
- “Sa ‘omo de Tziu Arzolu. Antica dimora del Cavalier Bartolomeo Demurtas“, a cura di Grazia Demurtas e della Cooperativa Progetto Cultura
- “Sa ‘omo de Donn’Anna Maria“, dimora storica del 1400, a cura delle aziende vitivinicole Famiglia Demelas e Vitivinicola Etzo
“Sa ‘omo de Tzia Peppa e Tziu Sisinni. La filiera produttiva del dolce tipico Pane ‘e Saba” a cura dell’Associazione “Coro Meu”
- “Sa ‘omo ‘e Carburu – Artisti nel Borgo” – Quatto artiste sarde si raccontano attraverso le proprie opere, a cura del Centro Commerciale Naturale di Atzara
Proiezione dei documentari (diverse fasce oarie), a cura Assemblea Nazionale Sarda | Sala Consiliare:
- “Arbores, la storia perduta degli alberi della Sardegna” di Francesco Bussalai”
- “Antonio Corriga, la vita in un intreccio di Colori” e Richard Scheurlen, il pittore tedesco” di Antonello Carboni
- “Pàulu ses tue“, di Marco Gallus
Le giornate saranno animate dai suoni, dai canti e dai balli della tradizione folkloristica sarda. Sarà attivo il servizio di “Rent a bike” per scoprire le bellezze del paesaggio rurale storico d’Italia.
Mostre ed esposizioni:
Dalle ore 9:00
“Storia e tradizioni atzaresi” – Mostra bibliografica a cura della Dott.ssa Eleonora Sciannamè e della Biblioteca di Atzara | Biblioteca comunale di Atzara
“Dalla prima presenza dell’uomo in Sardegna all’età del ferro” – Mostra a cura dell’Archeologo Andrea Loddo e della Cooperativa Progetto Cultura. Visite guidate | Museo MAMA – Antonio Ortiz – Echague
“Mostra della tessitura delle palme atzaresi” – Esposizione a cura della Associazione Turistica ProLoco di Atzara | Sede Proloco
“Cantare col pennarello il Santo nome di Maria“. – Mostra delle opere di Padre Ignazio, appartenenti a una collezione privata a cura dell’Ass. “Su coro’e Gesusu” | Sede Avis
SABATO 19 NOVEMBRE
Ore 10:00
“L’arte della lavorazione dei metalli in Sardegna all’età del bronzo” – Laboratorio didattico per le scuole realizzato con la tecnica della cera persa, a cura dell’archeologo Andrea Loddo e della Cooperativa Proggetto Cultura | Museo MAMA – Piazza Antonio Ortiz – Echague
Ore 11:00
Vestizione dell’abito tradizionale atzarese, a cura del Gruppo Folk di Atzara | Piazza San Giorgio
Ore 16:00
Dimostrazione della tintura naturale con l’indaco, a cura dell’Azienda Laboratorio La Robbia | Laboratorio la Robbia
DOMENICA 20 NOVEMBRE
Ore 10:00
Dimostrazione della lavorazione delle uve locali: pigiatura, svinatura e distillazione delle vinacce, a cura del Coro polifonico di Atzara | Museo del Vino
Ore 10:30
“A s’antiga” – Tradizionale sfilata di buon auspicio per il vino nuovo e per i prodotti della terra, con i bambini di Atzara e le antiche maestranze accompagnati da suoni delle launeddas. A cura di Antonio Mele del Centro Commerciale Naturale di Atzara | Piazza Antonio Ortiz – Echague
Ore 11:30
Vestizione dell’abito tradizionale atzarese, a cura del Gruppo Folk di Atzara | Piazza San Giorgio
Ore 12:00
Rievocazione della battitura delle antiche monete coniate nella zecca medioevale – Riproduzione degli Aquilini e gli Alfonsini d’argento coniati durante la dominazione Pisana e Aragonese. A cura dell’Associazione Balestrieri di Iglesias e del Centro Commerciale Naturale di Atzara | Centro Storico
Ore 12:30
“Sant’Andria” – Apertura della prima botte e cerimonia tradizionale con l’assaggio del vino nuovo, a cura del Coro polifonico di Atzara | Centro Storico
Ore 14:30
“L’arte della lavorazione dei metalli in Sardegna all’età del bronzo” – Laboratorio didattico per le scuole realizzato con la tecnica della cera persa, a cura dell’archeologo Andrea Loddo e della Cooperativa Proggetto Cultura | Museo MAMA – Piazza Antonio Ortiz – Echague
Ore 16:00
Corteo Medioevale a cura dell’Associazione Balestrieri di Iglesias e del Centro Commerciale Naturale di Atzara | Piazza San Giorgio
Ore 17:30
Spettacolo Pirotecnico a cura del Centro Commerciale Naturale di Atzara | Piazza San Giorgio
Ore 18:00
“Atros annos cun salude!” – Chiusura della manifestazione con canti e balli della tradizione folkloristica sarda e con lo spettacolo dei Dilliriana, a cura del Centro Commerciale NAturale di Atzara | Piazzetta Antonio Corriga
Per info: www.comune.atzara.nu.it
Facebook: @eventicomunediatzara
DOVE MANGIARE
Ristorante – Pizzeria “Al Vecchio Mulino” per prenotazioni +39 0784 65400
Agriturismo “Su Zeminariu” per prenotazioni +39 0784 1821310
PUNTI DI RISTORO
“S’Utturinu” per prenotazioni +39 3339268693
“Macelleria Virdis” per prenotazioni +39 3343842162
“Da Domenica” per prenotazioni +39 3494392015
“Cantina Trau” per prenotazioni +39 3358441119
“Da Sonia” per prenotazioni +39 3396138785
“Comitato Santa Maria” per prenotazioni +39 3398997726
“Da Ivan” per prenotazioni +39 3471611860
“Tziu Carta” per prenotazioni +39 3491746924
“Su portale” per prenotazioni +39 3427675373
“Mandrolisai food” per prenotazioni +39 3427874506
“Fattu in domo” per prenotazioni +39 3402151094
“Da Giuseppe Pisu” per prenotazioni +39 3393940126
“Il luppolo e l’uva” per prenotazioni +39 3338345197
“Sa ‘omo de su Conte” per prenotazioni +39 3334613754
“Sa cortilla” per prenotazioni +39 3346198903
“Da Manu” per prenotazioni +39 3292614501
“Coro Polifonico di Atzara” per prenotazioni +39 3291258099
“I segreti della nonna” per prenotazioni +39 3383450664
DOVE DORMIRE
– AGRITURISMO “SU ZEMINARIU” Loc. Su Zeminariu s/n, 08030 Atzara – Tel: 0784 1821310
– HOLIDAY MANDROLISAI D.O.C. – Via Montebello 13, 08030 Atzara – Tel: +39 3248808557
– AGRITURISMO “SU CRECCU” – Loc. Prochile ‘e Campu, 08036 Ortueri – Tel: 0784/66510
– HOTEL RIST. PIZ. “SA FUNTANA” – Via Brigata Sassari, 46, 08036 Ortueri – Tel: 0784/66349
– HOTEL “VILLA FIORITA” – Viale Europa, 2, 08038 Sorgono – Tel:0784 60129
– BED & BREAKFAST “PIETRO E GRAZIELLA” – Via Emilia 6, 08038 Sorgono – Tel: 0784 60581 | 348 7761190
– AGRITURISMO “PRANU” – Loc. Sa Tanca ‘e Luisu – 08038 Sorgono – Tel. 347 0003988
– AGRITURISMO “SAN MAURO” – Loc. San Mauro – 08038 Sorgono- Tel: +39 0784 60310
– B&B “S’ALASI” – Corso IV Novembre 26 – 08038 – Sorgono – Tel. 347 8239868 | 340 9445793
– SA LUMENARIA – Viale Stazione 5 – 08038 – Sorgono – Tel. 3496205182
– B&B I MENHIR – Località San Mauro – 08038 – Sorgono – Tel. 3402498732
– B&B SA MARIOLA – Corso IV Novembre 15 – 08038 – Sorgono – Tel. 346 672 5734
– B&B MINU’ – Via De Gasperi 11 – 08038 – Sorgono – Tel. 348 609 5838
– AFFITTACAMERE VESTA – Via Nicolò Zucca – Via Medau n.6 – 08038 – Sorgono – Tel. 347 465 2186
– AFFITTACAMERE CUCCUMIAO – Via Azuni 8 – 08038 – Sorgono – Tel. +39 334 7295020
– B&B DOMUS PRIMA – SS128 Km 104 – 08038 – Sorgono – Tel. +39 392 5085071
– B&B MADAU – Via Vittorio Emanuele 40 – 09086 – Samugheo – Tel. +39 3488337559 – +39 3922564070
– B&B DI BITTU EMANUELA – Via della Pace 11 – 09086 – Samugheo – Tel. +39 3488154063
– B&B “DILLIRI” – Via Vitt. Emanuele – 09086 – Samugheo – Tel. 0783649008 – +39 3462100772 – +39 3483326350
– B&B DI SADERI MARIANNA – Via Vittorio Alfieri n. 7 – 09086 – Samugheo – Tel. 078364020
– B&B DI STARA CATERINA – Via G. Garibaldi, 38 – 09086 – Samugheo – Tel. 078364758
– B&B LE QUERCE – Via Vitt. Emanuele – 09086 – Samugheo – Tel: + 39 3298954033
– AGRITURISMO DA LINO – Via Vitt. Emanuele, 162 – 09086 – Samugheo – Tel. 078364790 – + 39 3332080438
– AGRITURISMO IS DOMOS ANTIGAS – località travi, SP71 – 09086 – Samugheo – Tel. 078364552 – +39 3407747048
– AGRITURISMO SU PINNAZZU – località travi, SP71 – 09086 – Samugheo – Tel. 078364339 – 3+39 289475486