Austis Autunno in Barbagia 2022 Programma del 24 e 25 Settembre

autunno in barbagia ad austis

La quarta tappa di Autunno in Barbagia per questa edizione 2022 è proprio Austis il 24 e 25 settembre.

È un paese di montagna della Barbagia di Ollolai, circondato da boschi di lecci sugheri e rocce scolpite dal vento.  Famosa la roccia di Sa Crabarissa,  avente forme femminili,  sulla quale ricade la leggenda della donna di Cabras, innamorata e delusa fino ad essere pietrificata dal dolore per l’amore non corrisposto di un pastore di Austis.

Ad Austis la produzione del pane racconta storie antiche.

Durante “Autunno in Barbagia” questo fine settimana, potremo ammirare le abili massaie intente nella preparazione e nella cottura del pane nel forno a legna.

Tra i numerosi tipi di pane troviamo su Pane “Cannèddu Modde” e “Canneddu Grùssu”, su “Pane cun Ghèrdas” e “cun Patàta”, su “Pane Pintàu” decorato e realizzato per le cerimonie festive, Su “Pane Fresa“, pane sottile e croccante dalla caratteristica forma ovale ed il suo derivato “Fresa Lente“, più morbido e meno croccante.

Potremo ammirare da vicino le antiche maschere tradizionali di Austis: Sos Colonganos.

sos colonganos e s'Urtzu

PROGRAMMA AUTUNNO IN BARBAGIA AD AUSTIS 2022

All’accoglienza verrà offerto il “Pabassinu Austese

SABATO 24 SETTEMBRE

Ore 9:30 Apertura del percorso itinerante tra le vie del centro storico con vista alle “Cortes” e agli spazi espositivo allestiti nella Casa della Memoria

Ore 15:00 Intrattenimento per bambini e adulti con grandi giochi tradizionali in legno

Ore 16:00 Lavorazione e degustazione del formaggio

Ore 17:00 Escursioni guidate a “Sa Crabarissa” con bus navetta – E-Bike

Ore 17:30

  • Lavorazione e degustazione del pane tipico
  • Esibizioni itineranti lungo le vie del centro storico

Ore 21:00 Festeggiamenti in Piazza Corroga

DOMENICA 25 SETTEMBRE

Ore 9:30 Apertura delle “Cortes”, preparazione e lavorazione dei prodotti artigianali ed enogastronomici tipici

Ore 10:00

  • Pellegrinaggio dalla Parrocchia di S.M. Assunta alla Chiesa Campestre di S.Antonio in Basiloccu e processione
  • Santa Messa Solenne in onore di Sant’Antonio – Parrocchia di S.M. Assunta

Ore 10:00-12:00 Esibizione itinerante del coro Polifonico Mediana Meana Sardo

Ore 11:00 e 15:00 Intrattenimento per bambini e adulti con grandi giochi tradizionali in legno

Ore 16:00

  • Lavorazione e degustazione del formaggio
  • Esibizione itinerante del coro Polifonico Santa Susanna Busachi

Ore 17:00

  • Escursioni guidate a “Sa Crabarissa” con bus navetta – E-Bike
  • Lavorazione e degustazione del pane tipico
  • Esibizioni itineranti lungo le vie del centro storico

Ore 21:00 Festeggiamenti in Piazza Corroga

Durante la manifestazione i colori dei costumi, i balli dei gruppi folk, le esibizioni delle maschere della tradizione della Sardegna e i fisarmonicisti locali accompagneranno i visitatori lungo le vie del centro storico.

Lungo il percorso si troveranno punti di ristoro in cui si potranno degustare i prodotti tipici locali.

Da Visitare:

  • Santuario Campestre Sant’Antonio, Sa Crabarissa, Sa Conca de Oppiane, Su Nou Orruendeche
  • Scorci suggestivi del centro storico e dei suoi murales
  • Crocifisso ligneo dello scultore locale Elio Sanna – Chiesa Parrocchiale fonte battesimale
autunno in barbagia ad austis

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: