Bitti Autunno in Barbagia Programma 7 e 8 Settembre 2024
Bitti Autunno in Barbagia, la storica sagra “Cortes Apertas” dedicata alle bellezze dei paesi della Barbagia, ritorna a Bitti con un programma all’insegna del divertimento, buon cibo e tanto altro sabato 7 e domenica 8 settembre 2024.
Bitti è un antico Borgo di Pietra famoso in tutto il mondo per il Canto a Tenore e per la presenza di un importante villaggio nuragico “Su Romanzesu”
Borgo Autentico d’Italia a 500 metri di altitudine abitato da appena 3000 abitanti, nel paese si trovano tante botteghe artigiane di ceramica, ferro battuto, cuoio, legno, intarsio e cucitura che propongono sia lavorazioni classiche che moderne.
PROGRAMMA BITTI AUTUNNO IN BARBAGIA 2024
SABATO 7 SETTEMBRE
Dalle ore 9:00
Apertura delle Cortes
Degustazione di prodotti tipici, esposizione dei prodotti dell’artigianato e dei manufatti e punti ristoro.
Vie del paese
Dalle ore 10:00
La magia della terra
Lavorazione della ceramica con la tecnica della foggiatura al tornio a cura di Terrapintada.
Via Brigata Sassari, 74
Dalle ore 10:00 alle ore 11:30
Un mare di Birra
Visita al microbirrificio Santu Jorgi di Andrea Chirra con spiegazione del ciclo di produzione della birra.
Partenza da Corso Vittorio Veneto, 94
Dalle ore 11:00 alle ore 15:00
Dimostrazione della preparazione de Su Pane Salitu tipico pasto bittese a cura dell’Associazione Culturale BittArt.
Casa Calvisi Via Mameli, 29
Dalle ore 11:00 e dalle ore 16:30
Caminera literària Michelangelo Pira – Pittura Murale Civile
Visita guidata al percorso letterario dedicato a Michelangelo Pira e alla pittura murale civile lungo le vie del paese a cura di Associazione Culturale Sinnos.
Corso Vittorio Veneto 1;
Carrera longa (Via Trento);
S’Anzelu; Cumbentu
(Via Minerva) e Cadone (Via L. Boe)
Ore 15:45
Concerto del Tenore Romanzesu
Chiesa S. Michele Arcangelo Via Musio – Via Sardegna
Ore 18:00
Intrattenimento musicale
P.zza Asproni
Dalle ore 20:00
Sa Murra – Torneo di Morra
a cura di Associazione Culturale Sa Bitha Via Nino Bixio fianco
Chiesa delle Grazie
Ore 21:00
Concerto musicale
P.zza Asproni
Durante le giornate di sabato e domenica sono previste esibizioni di gruppi di canto a tenore, di gruppi folk con balli tradizionali e animazione per bambini. Si potrà mangiare presso i punti ristoro dislocati lungo le vie del paese.
DOMENICA 8 SETTEMBRE
Dalle ore 09:00
Apertura delle Cortes
Degustazione di prodotti tipici, esposizione dei prodotti dell’artigianato e dei manufatti e punti ristoro.
Vie del paese
Dalle ore 10:00
La magia della terra
Lavorazione della ceramica con la tecnica della foggiatura al tornio.
A cura di Terrapintada.
Via Brigata Sassari, 74
Dalle ore 10:00 alle ore 11:30
Un mare di Birra
Visita al microbirrificio Santu Jorgi di Andrea Chirra con spiegazione del ciclo di produzione della birra.
Partenza da Corso Vittorio Veneto, 94
Dalle ore 10:00
Preparazione e degustazione de sa seata tipica bittese dolce e salata.
A cura dell’Associazion Sa Seata Vitzichesa.
Corso Vittorio Veneto, 35
Ore 10:00
Esibizione del Tenore Mialinu Pira
Chiesa S. Michele Arcangelo Via Musio – Via Sardegna
Dalle ore 10:30
Vestizione dell’abito tradizionale da sposa
a cura del Gruppo folk Sa Bitha Museo della civiltà contadina e pastorale
Via G. Mameli
Dalle ore 11:00
S’Isposu vitzichesu
Rappresentazione del matrimonio tradizionale di Bitti.
A cura del Gruppo folk Sa Bitha.
Partenza da Via Nino Bixio fianco Chiesa delle Grazie
Dalle ore 12:00 alle ore 17:00
Le Chiese raccontano: fede, arte e storia
Storia, culto, devozione e riti legati alle principali chiese del paese. Esposizione di gigantografie con descrizioni dei momenti più significativi del culto e delle feste.
A cura di Giuseppina Ruiu e Associazione Culturale Sinnos
Chiesa parrocchiale San Giorgio Martire
Ore 16:00
Concerto del Tenore Remunnu ’e Locu
Chiesa S. Michele Arcangelo Via Musio – Via Sardegna
Ore 16:30
Balli sardi accompagnati dal fisarmonicista Davide Puligheddu.
A cura del Gruppo folk Sa Bitha Partenza
da Via Nino Bixio fianco Chiesa delle Grazie
Ore 18:00
Intrattenimento musicale
P.zza Asproni
Dalle ore 21:00
Serata musicale
P.zza Asproni
MOSTRE ED ESPOSIZIONI
Parco Bittirex
Esposizione all’aperto di dinosauri e mostra sugli insetti Aperta tutto l’anno
T. 392 6210280
Località Sae Leone
Bus navetta per trasferimenti da Bitti a Bittirex e viceversa
Associazione Culturale di trekking
Paesaggi e piante del territorio di Bitti
Mostra fotografica ed erbario.
Installazione multimediale per un’esperienza immersiva nella natura del territorio di Bitti
Visite guidate sabato e domenica dalle ore 12:00 alle ore 13:00 e dalle ore 17:00 alle ore 18:00
Corso Vittorio Veneto, 94
Artisti di Bittart
Mostra di opere personali
a cura di Ass. Cult. BittArt
Casa Calvisi Via G. Mameli, 29
Il gioiello sardo nella sua bellezza, tradizione e cultura
Mostra, esposizione del costume bittese con i suoi ori, pannelli a mosaico raffiguranti gioielli in parete esterna
a cura di Gioielleria Monni
Via Musio, 4
La ceramica bittese
Esposizione e vendita di manufatti in ceramica
a cura di Terrapintada
Via Brigata Sassari, 74
Mostra abito tradizionale bittese;
Mostra cultura e arte negli antichi giochi popolari del vicinato.
A cura del Gruppo Folk Sa Bitha Corte de Banninu,
Via Nino Bixio, fianco Chiesa della Grazie
Sas Bertuleddas
Esposizione e vendita dei manufatti artigianali realizzati con i tessuti del costume tradizionale bittese
a cura del Microbirrificio Santu Jorgi di Andrea Chirra
Corso Vittorio Veneto, 94
Esposizione magliette, foto e memorabilia della Polisportiva Bittese
a cura della Polisportiva Bittese
Salone parrocchiale
I tesori della terra
Mostra di minerali e gioielli creati con minerali e affini
a cura di Lidia e Aldo
Asilo Vecchio Corso Vittorio Veneto
Ammentos de Tziu Bulloni
Mostra di documenti della collezione privata su Tziu Bulloni Libro Sos Gosos, quaderni con vespri dedicati a Sant’Antonio e San Giovanni e libro contenente scritti sulla via Crucis in latino e italiano
a cura di Maria Pina Calvisi
Chiesa San Michele Via Sardegna
Musei:
- Museo Multimediale del Canto a Tenore
- Museo della Civiltà contadina e pastorale
Info: Coop. Istelai, T. +39 333/2371759 – T. +39 0784/414314 – T. +39 333/3211346 | Via Mameli/P.zza Pittalis
Visite guidate:
- Complesso Nuragico Romanzesu
Info: Coop. Istelai, T. +39 333/2371759 – T. +39 0784/14314 – T.+39 333/3211346 | Via Mameli/P.zza Pittalis
Sarà a disposizione il Bus navetta per i trasferimenti da Bitti a Romanzesu e viceversa
Servizi Quad e Mountain Bike:
- Sardinia Experience Quad Tour, per prenotazioni tel. Fabio 3663793524 – Priscilla 3896977525
Dove mangiare, dove dormire:
- Su Lithu Hotel Ristorante, T. +39 0784/413012, info@sulithu.it, www.sulithu.it | Loc. Sa Pineta
- Sa Zodia Affittacamere, T. +39 333/7282644, sazodia@tiscali.it, www.sazodia.it, FB: b&bsazodiaguesthouse | Via Brescia, 25
- B&B Roseddu, T. +39 346/9484410, roseddubitti@gmail.com, roseddu.it, bike rental, FB: b&broseddu | Via Brigata Reggio, 6
- Oasi Tepilora B&B, T. +39 328/1924274, bboasitepilora@gmail.com | Via Arborea, 95
- Notte al Museo B&B, T. +39 348/5267957, suzilleridepigozzi@gmail.com, FB: b&b Notte al Museo | Via G. Mameli
- Sa Domo de Diosa B&B, T. +39 329/4487455, bebdiosa@gmail.com, www.diosa.it | Via Sardegna, 4
- Piccola Roma B&B, T. +39 333/3225535, FB: B&B Piccola Roma | Via Padre S. Carzedda
- Antico Borgo di Dure B&B, T. +39 328/3544888 | Località Dure
- Dogolai Agriturismo, T.+ 39 0784/414285 – T.+39 320/8336118, agriturismodogolai@tiscali.it | Loc. Dogolai
- Ertila Agriturismo, T.+39 348/5267955, ertila96@gmail.com, www.agriturismoertila.it, FB: Agriturismo Ertila | Loc. Dogolai
- Calavrina Azienda Agrituristica e casearia, T. +39 328/9597872, info@calavrina.it, www.calavrina.com | Loc. Calavrina
- Su Cantaru – Pizzeria, paninoteca, piatti pronti, T. +39 0784/414328 | Via Brigata Sassari
- Il Pomodoro Ristorante Pizzeria, T. +39 0784/414426, ilpomodoro.bitti@yahoo.it | Via Brescia, 3
- Nautilus Pizzeria, T. +39 324/8213404, con.bi.srl@gmail.com | Via A. Deffenu
- Microbirrificio Santu Jorgi, T. +39 329/1177808, e-mail andreachirra@yahoo.it | C.so V. Veneto, 94
- INFO
Comune di Bitti Ufficio Cultura +39 0784 41 80 35
lucia.palmas@comune.bitti.nu.it
Ufficio Stampa 3474091114
Per maggiori informazioni: Autunno in Barbagia