Autunno in Barbagia Cortes Apertas il Calendario 2024

autunno in barbagia

Torna una delle Manifestazioni più amate nel cuore della Sardegna che ci terrà compagnia dal 7 Settembre al 15 Dicembre: stiamo parlando di Autunno in Barbagia.

I paesi partecipanti saranno: Aritzo, Atzara, Austis, Belvì, Bitti, Desulo, Dorgali, Fonni, Gadoni, Gavoi, Lodine, Lollove, Lula, Mamoiada, Meana Sardo, Nuoro, Oliena, Olloali, Olzai, Onanì, Oniferi, Orani, Orgosolo, Orotelli, Ortueri, Orune, Ottana, Ovodda, Sarule, Sorgono, Tiana, Tonara.

Il Programma di Autunno in Barbagia 2024 aggiornato sarà comunicato di volta in volta.

Cortes Apertas (cortili aperti) attualmente denominato "Autunno in Barbagia" è una manifestazione che si svolge nel periodo tra settembre e dicembre, più precisamente nel fine settimana in circa 32 comuni della Provincia di Nuoro.

Un comune diverso per ogni settimana, il paese apre i suoi cortili dove al suo interno vengono rappresentati i mestieri tradizionali come la lavorazione del pane carasau, del formaggio, la trebbiatura, lavorazione dei cesti sardi, la creazione delle maschere antiche, lavorazione della ceramica, la tessitura, il ricamo e tanto altro.

Non può mancare assolutamente la degustazione dei piatti tipici sardi, dal dolce al salato, mentre nelle piazze del paese vengono allestiti spettacoli folkloristici di balli e canti popolari.

autunno in barbagia
Cottura del Pane Carasau

L’obiettivo della manifestazione è quello di rilanciare il turismo nell’entroterra della Sardegna in un periodo di bassa stagione come l’autunno.

Cenni Storici

La manifestazione ebbe inizio nel 1996 ad Oliena. La prima edizione prevedeva la valorizzazione del centro storico del paese mostrando i cortili delle antiche case, con le abitudini di vita passate.

Visto il successo avuto, decisero nel 2000 di estendere questa iniziativa anche ad altri comuni del territorio assumendo così la denominazione di “Autunno in Barbagia”.

Rimanete collegati per conoscere volta per volta i programmi dei Comuni e le novità che ci aspettano.

SETTEMBRE

OTTOBRE

NOVEMBRE

DICEMBRE

DOVE DORMIRE A NUORO E DINTORNI, LE MIGLIORI OFFERTE

Booking.com

5 Risposte

  1. Eleonora ha detto:

    Ma si entra gratis oppure bisogna pagare ed eventualmente quanto?
    Grazie mille per le informazioni

  2. Soro Ezio ha detto:

    Da sardo lontano dalla mia amata isola, ho nostalgia e dispiacere di non poter partecipare a tutti questi avvenimenti.

  3. Antonella Mela ha detto:

    Va bene il tampone?

  4. Silvia ha detto:

    Buongiorno l’ingresso sarà libero o a pagamento?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *