Belvì Autunno in Barbagia 2022 – Programma del 22 e 23 Ottobre

L’ottava tappa di Autunno in Barbagia per questa edizione di Cortes Apertas 2022 è proprio Belvì e si terrà sabato 22 e domenica 24 Ottobre, che prende il nome di “Giochi e Sapori in Barbagia“.
Belvì è un piccolo paese che si trova al centro della Sardegna, nel cuore della Barbagia. Attraversato dal Flumendosa, è ricco di sorgenti e boschi come di nocciolo, castagni e noci.
Il Territorio è caratterizzato dai cosiddetti tacchi che sarebbero degli altipiani calcarei incisi e separati da profonde vallate, alte circa un centinaio di metri dal colore grigio e rossastro: “Tonneri” o “Mozeddos”.
Ad est del paese troviamo la catena del Gennargentu, le cosiddette rocce composte da scisti molto antichi.
Il Paese, nel centro storico è caratterizzato da stradine ricche delle tipiche case dell’architettura barbaricina, costruite in conci di pietra su più piani da cui spuntano i caratteristici balconi in legno.
Simbolo della produzione artigianale sono i “Caschettes”, dolci della tradizione, venivano preparati nelle grandi occasioni come feste relgiose e matrimoni.
Belvì è anche conosciuto per il suo artigianato: l’intaglio del legno e la lavorazione del ferro.
Programma Belvì Autunno in Barbagia 2022
Sabato 22 ottobre 2022:
ore 15:30: Apertura delle mostre e dei punti di interesse lungo le vie del paese
ore 16:00: “Ajò a giogare” – Il gioco si trasforma in un momento di conoscenza e confronto tra diverse culture.
A seguire rappresentazione de “Su giogu de su cignedhu” | Piazza Repubblica
ore 18:30: Cottura arrosto delle castagne nella caratteristica padella gigante e distribuzione gratuita
ore 19:00: “Donne & musica in Barbagia” – Varietà musicale ideato e condotto da Giuliano Marongiu, con la partecipazione di: Barbara Sarigu, Cecilia Concas, Laura Spano, le Balentes, Lucia Budroni, il coro femminile “Stella Splendes” di Belvì, il gruppo folk femminile “La Caletta” di Siniscola e con il contributo musicale di Roberto Tangianu e Peppino Bande.
Domenica 23 ottobre 2022:
ore 10:00: Apertura delle mostre e dei punti di interesse lungo le vie del paese
ore 10:30:
- Rappresentazione de “Su giogu de su cignedhu” e, a seguire, per l’intera giornata “Ajò a giogare”.
Il gioco si trasforma in un momento di conoscenza e confronto tra diverse culture. - Grandi giochi in legno tradizionali per bambini ed adulti | V.le IV Novembre
Dalle ore 10:30:
- “Su tirollasticu” | Via Lamarmora
- “Tira cerchiettos”, “Pincaredhu”, “Su cilcu” | Via Marconi
- “Sa baldufula” | Piazzetta Casula
- “Carruccios” | Vico Gennargentu
Dalle ore 11:00: Esibizione itinerante del Coro Montalbo di Siniscola
ore 12:30: “Profumi e sapori del bosco”: preparazione e degustazione in piazza dei prodotti tipici locali
ore 15:00:
- “Sardegna balla” – Varietà musicale ideato e condotto da Giuliano Marongiu & Roberto Tangianu, con la partecipazione di: Alessandro Pili (Sindaco di Scraffingiu) ed esibizione di artisti e gruppi folcloristici della Sardegna
- Torneo di Baldufula | Piazzetta Casula
ore 16:00: “Sa Murra” – Torneo per ragazzi | Piazza Repubblica
ore 17:00:
– Cottura arrosto delle castagne nella caratteristica padella gigante e distribuzione gratuita
– Su giogu de “Su cignedhu”
Mostre ed esposizioni:
- Mostra del giocattolo tradizionale
- Mostra dei paramenti sacri
- Mostra dell’abito tradizionale di Belvì
- Mostra pomologica
- Allestimento antica aula scolastica
- Mostra della lavorazione dei dolci tipici di Belvì “Is caschettes”
- Mostra di pittura “I giochi del passato”, a cura del pittore Gianni Mattu
Da visitare:
- Museo all’aperto di arte contemporanea
- Stazione ferroviaria
- “Sa buttega de Tiu Tolu”
- “Su funnagu de Maria Tolu”
Info:
Comune di Belvì: tel. 350/0668379
Fonte Programma: Aspen Nuoro, Cuore della Sardegna