Bosa cosa vedere, il borgo antico e le migliori spiagge

Bosa è uno dei borghi antichi più belli d’Italia situato nell’ovest Sardegna in provincia di Oristano.
Attraversato dal fiume Temo unico navigabile in Sardegna, stupisce per la bellezza del suo antico quartiere storico “sa Costa” fatto di case colorate che circondano il castello dei Malaspina sulle pendici del colle di Serravalle.
Fantastico passeggiare tra le strette vie del centro storico, le case color pastello, i balconi in ferro battuto, salirai fino al castello dei Malaspina dove potrai ammirare Bosa dall’alto godendo di un panorama bellissimo che arriva fino al mare.
A valle Percorrerai il ponte vecchio e potrai ammirare questo tripudio di colori. Lungo il fiume e dentro il centro storico, troverai storici ristornati, antiche botteghe e tradizionali concerie famose nel 1800 per la produzione di pellame di alta qualità. Il museo delle conce ricorda questa sua antica tradizione.
Inoltre potrai visitare chiese di alto pregio come la chiesa di Nostra Signora de Sos Regnos altos ed ammirerai i suoi dipinti del 1370.
Bosa è il Centro principale della Planargia e porta avanti la tradizione artigianale ed enogastronomica della produzione di Malvasia, un vino dolcissimo, e della lavorazione dei gioielli in corallo , dei cesti di asfodelo e del filet.
Alla foce del fiume Temo il tuo viaggio continuerà nelle splendide località di mare che ogni anno guadagnano la bandiera blu di Legambiente.
Le principali località di mare apprezzate dai turisti sono le spiagge di Marina di Bosa, le piscine naturali di Cane Malu e la spiaggia di Compoltitu.
Spiaggia di Bosa Marina
La spiaggia di Bosa è situata nella località turistica Bosa Marina ed è una lunga distesa di sabbia dorata dominata da una maestosa torre di origine aragonese del XVI secolo.
La spiaggia è molto estesa sia in lunghezza che in larghezza tra la spiaggia e le abitazioni della frazione costiera sorgono numerosi ristoranti e chioschi bar su tutto il litorale LEGGI TUTTO
Cane Malu
E’ una piscina naturale scavata interamente in una scogliera di trachite bianca. Ci si arriva attraverso una lunga camminata sopra la trachite, una roccia lavorata dall’incessante mareggiata LEGGI TUTTO
Spiaggia di Compoltitu
E’ una piccola caletta incontaminata incastonata tra alte scogliere bianche e fitta vegetazione retrostante. Ci si arriva attraverso un facile sentiero di qualche centinaio di metri che dalla litoranea per Alghero porta fino al mare. Il sentiero è ben delineato ed attraversa una folta macchia mediterranea e rocce bianche modellate dal vento. Gli scogli calcarei sono spesso utilizzati come trampolini per i tuffi LEGGI TUTTO
Il castello dei Malaspina

Imponente domina Bosa dall’alto, fu costruito nel 1112 e determinò la nascita del quartiere medievale denominato Sa Costa.
A volere la sua edificazione fù la famiglia toscana dei Malaspina, la leggenda vuole che il geloso marchese costruì un sottopassaggio dal castello alla cattedrale per permettere alla moglie di poter andare in chiesa al riparo da occhi indiscreti. Il marchese in preda a raptus le tagliò le dita delle mani e le avvolse in un fazzoletto, scoperto dagli amici fu imprigionato.
GALLERIA IMMAGINI DEL BORGO DI BOSA















COME RAGGIUNGERE BOSA
Ecco la mappa dove si trova la località
VISITA LE MIGLIORI SPIAGGE DELL’ORISTANESE
Migliori spiagge di Oristano individua le spiagge più belle di tutto l’ovest Sardegna.
Trainata dalla Penisola del Sinis, qui nella provincia di Oristano, si trovano alcune delle più belle spiagge della Sardegna leggi tutto