Cane Malu di Bosa come raggiungerlo video e foto

CANE MALU
CANE MALU

Cane Malu è una piscina naturale che si trova a Bosa nel Ovest della Sardegna.

E’ un’insenatura scavata interamente in una scogliera di trachite bianca.

Ci si arriva attraverso una lunga camminata sopra la trachite, una roccia lavorata dall’incessante mareggiata che con il maestrale nella zona picchia forte.

Il suolo di trachite è piatto, ruvido, a tratti ondulato, e sopra si formano alcune insenature circolari piene di acqua o semicircolari, dentro queste insenature si formando delle piscine naturali.

Il paesaggio ricorda il suolo lunare, con alcune rocce trascinate dalla corrente ed alcune incastonate come diamanti al suolo.

La lunga passeggiata ripagherà la fatica, Cane Malu è la piscina più famosa, dicono si chiami così perché ricorda la lunga coda di un Cane malu che in italiano significa cane cattivo.

CANE MALU
CANE MALU

Il nome potrebbe essere riferito alla violenza delle mareggiate che con il vento rende pericolosa la balneazione della zona, infatti sconsigliatissimo farsi il bagno in occasione di mare agitato.

Molto frequentata dai giovani e da chi cerca riservatezza oltreché dai coraggiosi tuffatori che amano le scogliere di queste piscine naturali.


Da vedere il bellissimo Borgo di Bosa con le sue case colorate ed il castello dei Malaspina, la spiaggia di Bosa Marina e la bellissima spiaggia di compoltitu guidando verso Alghero.


GALLERIA IMMAGINI CANE MALU


Dal porticciolo di Bosa Marina  in località sas covas si prende un sentiero a piedi (in realtà sono due uno basso e uno alto noi abbiamo percorso quello atlo) per un tratto sterrato che sale la montagna e porta fino ad una strada privata che conduce ad una villa e sulla sinistra si trovano alcuni cartelli in legno rovinati che indicano Cane Malu, da quel punto parte la discesa fino alla roccia bianca e proseguire verso Nord camminando sulla trachite per altri 10 minuti. Fino a raggiungere la piscina.


GUARDA IL VIDEO

MIGLIORI SPIAGGE DI BOSA

BOSA

Bosa è uno dei borghi antichi più belli d’Italia situato nell’ovest Sardegna in provincia di Oristano LEGGI TUTTO

Una risposta

  1. eugenio ha detto:

    sono andato spesso a Bosa e sempre ad inizio Ottobre ,mi piaceva molto pescare da un moletto che poi e’l unico che c,e’ che pero’non e’ piu’fruibile perche chiuso in quanto sembra privato. Peccato ,noi pescatori a canna a volte siamo messi da parte e pensare che anche noi facciamo turismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *