Carrasegare in Macumere Programma del 3 Febbraio 2024
Carrasegare in Macumere sfilata delle Maschere tradizionali della Sardegna torna per questa edizione del 2024 sabato 3 febbraio.
Saranno presenti:
- Krampus di Naturno (Trentino)
- Cucibocca (Basilicata)
- Boes e Merdules Bezzos di Ottana
- S’urtzu e Sos Bardianos di Ula Tirso
- Is Arestes e S’Urtzu Pretistu di Sorgono
- Mustayonis e S’Orku Foresu di sestu
- Sos Tintinnatos di Siniscola
- Su Pastori e Su Boinarxiu di Teulada
- S’Ainu Orriadore di Scano di Montiferro
- S’Accabadora Pianalzesa (Planargia)
- Donna Zenobia di Macomer.
Macomer è un paese della provincia di Nuoro situato a 563 metri sul livello del mare, alle pendici della catena del Marghine.
Il territorio macomerese è caratterizzato da una grande varietà di paesaggi, da quello collinare e montuoso della catena del Marghine e del monte di Sant’Antonio, a quello steppico degli altopiani di Campeda e Abbasanta. La vegetazione presenta boschi misti a roverella e sughera. Nell’altopiano di Campeda sono presenti 9 entità endemiche e 23 specie di uccelli.
Sono presenti numerosi siti archeologici, tra cui 128 nuraghi, 29 tombe dei giganti, 13 fonti e pozzi di età nuragica, Domus de Janas e tanto altro.
Programma Carrasegare in Macumere
Dalle 16:30 – da Piazza Santa Croce con Gran Finale in Piazza Caduti del Lavoro
- Zipolata
- Balli in Piazza con il gruppo etnico FANTASIAS DE BALLOS Presenta: Tinuccio Sannittu
- Sfilata delle Maschere Tradizionali della Sardegna