Antichi riti e tradizioni della notte di Halloween in Sardegna
Antichi riti e tradizioni della notte di Halloween in Sardegna si intrecciano con storie legate al culto dei morti, che...
Blog di Viaggi in Sardegna
Antichi riti e tradizioni della notte di Halloween in Sardegna si intrecciano con storie legate al culto dei morti, che...
L’Accabadora o Agabbadora figura tra mito e realtà della tradizione sarda, rappresenta una donna che aveva il compito di praticare...
I Murales di Orgosolo sono pitture murali che raccontano la storia del paese barbaricino dagli anni 60 fino ai giorni...
Thurpos sono maschere tradizionali del carnevale di Orotelli e della tradizione barbaricina, nel centro della Sardegna. Come le altre maschere...
Sos Colonganos e S’Urtzu sono le maschere caratteristiche del carnevale di Austis, piccolo paese barbaricino della provincia di Nuoro nel...
Carnevale in Sardegna è tradizionalmente caratterizzato dalla presenza delle maschere sarde che riprendono antichi riti, le quali origini sono ad...
Su Bundu (Bhundu) è una maschera tipica del carnevale di Orani, un paese nella provincia di Nuoro nel centro Sardegna....
Mamutzones di Samugheo sono maschere tipiche del carnevale di Samugheo, un paese nella provincia di Oristano nella parte centro-occidentale della...
Is Cambas de Linna sono una maschera tipica del carnevale Guspinese. Guspini è situato nel Medio Campidano nell’Ovest della Sardegna....
Oniferi è un paese di origine medievale situato nella barbagia di Ollolai in provincia di Nuoro nel centro Sardegna. E’...
I Boes e Merdules sono maschere tipiche del carnevale di Ottana, un paese della provincia di Nuoro nel Centro Sardegna....
Sa Filonzana è una maschera caratteristica Ottanese, unico personaggio femminile del Carnevale Sardo. Rappresenta un’anziana gobba vestita di nero intenta...
Le Tiricche, in sardo sas Triccas, è un dolce tipico della Sardegna, per l’esattezza del Nord ma cambiano ricetta in...
La Festa di Sant’Efisio martire (Sant’Efis su martiri gloriosu) che si svolge nella città di Cagliari il 1° Maggio di...
Su Coccu Nonostante i tanti nomi, questo antico “amuleto Sardo” è usato in ogni parte dell’Isola con lo stesso significato: proteggere...