Cavalcata Sarda Sassari Programma 3 e 4 Giugno 2023

cavalcata sarda

Cavalcata Sarda è una manifestazione che si svolgerà a Sassari per la 72° edizione sabato 3 e domenica 4 Giugno 2023, definita festa della bellezza.

E’ in sostanza un corteo di cavalieri, maschere del Carnevale Sardo, costumi tradizionali, accompagnati dai suoni, canti e i balli della tradizione sarda.

Evento di origini antichissime già nel 1711 si svolgevano i cortei per omaggiare il re di Spagna, fu poi revisionata come la conosciamo oggi nel 1899 in occasione della visita del re d’Italia Umberto I di Savoia.

Il fulcro dell’evento si svolge in piazza Italia, sfilano : una sessantina di gruppi folk in abito tradizionale, le traccas ovvero carri trainati dai buoi addobbati, un’imponente corteo di cavalieri  che nel pomeriggio si esibiscono nelle pariglie con acrobatiche esibizioni.

Suonano poi le Launeddas, i canti a tenore, i balli e i suoni della fisarmonica fino a tarda notte.

La cavalcata Sarda è un evento Laico per omaggiare la bellezza della tradizione sarda in tutte le sue sfaccettature religiose e non.

I festeggiamenti partiranno da sabato 20 Maggio con un programma ricco all’insegna del divertimento, balli, musica e ospiti importanti come I Tazenda, Valerio Scanu e tanti altri.

Non mancheranno le bancarelle. Anche quest’anno è prevista la realizzazione di una grande area mercatale, compresa tra corso Cossiga, via Enrico Costa, via Asproni, viale Mancini, corso Berlinguer, via Manno, via Mazzini e piazza d’Armi.

PROGRAMMA CAVALCATA SARDA 2023

SABATO 3 GIUGNO

Ore 18:00 – Piazza d’Italia

SASSARI IN FESTA” per la Cavalcata Sarda

Evento di musica e spettacolo

Presenta: Giuliano Marongiu

VOCI & SUONI DELLA TRADIZIONE con la partecipazione di:

  • Gruppo folk “Thatari” di Sassari
  • Sotziu de ballu Orohole” di Ovodda
  • Gruppo folk “San Giorgio” di Usini
  • I Cantori di via Majore” di Nuoro
  • Gruppo folk “Santa Rughe” di Uri
  • Amici del Canto Sardo” di Sassari
  • Gruppo folk “Gurusele Thatari” di Sassari
  • Coro di Ittireddu

CONCERTO – SPETTACOLO con la partecipazione di:

  • Tazenda
  • Valerio Scanu
  • Benito Urgu
  • Collage
  • Istentales
  • Maria Giovanna Cherchi
  • Fantafolk, Janas
  • Alessandro Pili (Sindaco di Scraffingiu)
  • Giuliano Rassu
  • Double Dose
  • Fabrizio Sanna
  • Niera
  • Zenias

DOVE DORMIRE A SASSARI

Booking.com

DOMENICA 4 GIUGNO

Ore 9:00 – Vie e piazze cittadine, partenza Corso Cossiga

Ordine Sfilata Costumi Tradizionali della Sardegna

  • Motociclisti della Polizia Municipale
  • Bande Musicali: Associazione Banda Musicale “Giuseppe Verdi” di Sassari
  • Corpo Bandistico “Luigi Canepa” di Sassari
  • Carabinieri a Cavallo in alta uniforme
  • Gonfalone della Città di Sassari
  • Gremio dei Massai
  • Tamburini dei Gremi cittadini
  • Gruppi Folk:

SASSARI

  • Inoria Bande
  • Gruppo folk “Città di Sassari
  • Associazione “Gurusele Thatari
  • Gruppo folk “San Nicola
  • Associazione “Thatari”
  • Associazione “Sa Pintadera
  • Gruppo folk “Acuvacamus

VIAGGIO IN SARDEGNA

Aritzo – Gruppo folk “Texile”

Atzara – Gruppo folk “Atzara”

Bari Sardo – Associazione “Nostra Signora di Monserrato”

Bitti – Gruppo folk “Sas Prennas”

Bolotana – Associazione “Su ‘e Ortachis”

Bonnanaro – Gruppo folk “Monte Arana”

Bono – Gruppo folk “San Michele Arcangelo”

Bonorva – Associazione “Pro loco”

Bultei – Gruppo folk “Tradizioni e balli”

Ottana – Boes e Merdules di Ottana

Burgos – Gruppo folk “Burgos”

Cabras – Gruppo folk “Gli Scalzi”

Cossoine – Gruppo folk “Santa Chiara”

Dorgali – Gruppo folk “Don Milani”

Florinas – Gruppo folk “Figulinas”

Fonni – Gruppo folk “S’Orrossa ‘e monte”

Gavoi – Associazione “Pro loco”

Ghilarza – Associazione “Su Carruzu”

Iglesias – Gruppo folkloristico “Città di Iglesias”

Samugheo – Associazione Culturale “I Mamutzones de Samugheo

Ittiri – Associazione “Ittiri Cannedu”

Macomer – Gruppo folk “Santa Barbara”

Maracalagonis – Associazione “Sant’Antonio”

Mores – Gruppo folk “Santa Caterina”

Nulvi – Gruppo Folk Monte Alma

Nuoro – Associazione “Sas Nugoresas”

Olbia – Gruppo folk “San Pantaleo”

Oliena – Associazione “Su Gologone”

Oristano – Tamburini e Trombettieri “Città di Oristano” e Associazione “Città di Oristano”

Ollolai – Associazione “Balladores”

Osilo – Gruppo folk “Tuffudesu”

Ossi – Associazione “Traditiones logudoresas Santa Ithoria”

Ovodda – Associazione “Oleri”

Ozieri – Gruppo folk “Beata Vergine del Rimedio”

Ploaghe – Associazione “San Salvatore” di Ploaghe

Porto Torres – Gruppo folk “Li Bainzini”

Quartu S. Elena – Associazione “Pro loco”

Orotelli – Maschere Etniche Thurpos di Orotelli

Samugheo – Associazione “Pro loco

Selargius – Associazione “Kellarious”

Serramanna – Associazione Tradizioni Popolari “Serramanna”

Sennori – Gruppo folk “Pitzinnos Bellos”

Settimo San Pietro – Gruppo folk “Nuraghe”

Silanus – Associazione “Tradissiones Populares”

Siligo – Gruppo folk “Santa Maria de Bubalis”

Sinnai – Gruppo folk “Sinnai”

Sorgono – Gruppo folk “Sorgono”

Scano di Montiferro – Associazione Culturale “S’Ainu Orriadore”

Tempio Pausania – Accademia Tradizioni Popolari Città di Tempio

Teulada – Associazione “Pro loco Teulada”

Uri – Gruppo folk “Uri”

Usini – Associazione Tradizioni Popolari “Ursinia”

Valledoria – Gruppo folk “Ampuriesu”

Villagrande Strisaili – Gruppo folk “San Gabriele”

Villasalto – Gruppo folk “San Cristoforo”

Villasor – Associazione Tradizioni Popolari “Sorres”

Villaurbana – Associazione Tradizioni Popolari “Biddobrana”

Mamoiada – Mamuthones e Issohadores – Associazione Pro loco

Donne di Sardegna – Sfilata di 120 donne in abito tradizionale con le molteplici varianti

Coppie a Cavallo:

  • Bonnanaro – Gruppo folk “Monte Arana
  • Burgos – Gruppo folk “Burgos”
  • Florinas – Gruppo folk “Figulinas”
  • Ittiri – Associazione “Ittiri Cannedu
  • Osilo – Gruppo folk “Tuffudesu”
  • Ploaghe – Gruppo folk “San Salvatore”
  • Uri – Gruppo Folk “Uri”

Gruppi a Cavallo:

  • Giara Oristano – ASD “Ippica Giara Oristanese”
  • Pattada – Associazione “Banderas e Iscriglias”
  • Villamassargia – ASD “Cavalieri San Ranieri
  • Fonni – Società Ippica Fonnese
  • Abbasanta – Cavalieri di Abbasanta
  • Santulussurgiu – Cavalieri Santu Lussurgiu
  • Ovodda – Associazione “Valorizzazione Tradizioni Popolari”
  • Cossoine – Comune di Cossoine
  • Bonnanaro – ASD “Ippica San Giorgio”
  • Sedilo – Associazione Ippica Sedilese
  • Alto Oristanese – Gruppo Cavalieri dell’Alto Oristanese
  • Dualchi – Associazione Ippica Dualchi
  • Mandas – ASD Equestre “Amigus a Cuaddu” Cavalieri Medio Campidano
  • Ghilarza – Gruppo Cavalieri Ghilarza
  • Orani – Associazione Amigus a Cuaddu Cav. Medio Campidano
  • Paulilatino – Circolo Ippico Paulese
  • Osilo – Associazione Ippica Osilese
  • Norbello – Associazione Ippica Norbellese
  • Pozzomaggiore – Associazione Pro Loco
  • Cagliari – ASD Ippica Cavalieri di Cagliari “Quartiere di Villanova”

Ore 17.00 – Ippodromo Pinna – SPETTACOLO DI PARIGLIE tradizionali giostre equestri nelle quali i cavalieri si esibiscono in spettacolari acrobazie sui cavalli in corsa.

Rassegna dei canti e delle danze tradizionali della Sardegna – Cavalcata Sarda

ore 18.00 – Piazza d’Italia

SUONI, DANZE E VOCI DI SARDEGNA”

Presenta: Giuliano Marongiu

Sassari – Gruppo Folk “Città di Sassari” e Inoria Bande

Gavoi – Gruppo folk “Pro loco”

Atzara – Gruppo folk “Atzara”

Cabras – Gruppo folk “Gli Scalzi”

Nuoro – Gruppo folk “Nugoresas”

Selargius – Gruppo folk “Kellarious”

Siligo – Gruppo folk “Santa Maria di Bubalis”

Bitti – Gruppo folk “Sas Prennas”

Silanus – Gruppo folk “Tradissiones Populares”

Villaurbana – Gruppo folk “Biddobrana”

Olbia – Gruppo folk “San Pantaleo”

Ollolai – Gruppo folk “Balladores”

Roberto Tangianu

Samugheo – Gruppo folk “Pro Loco”

Thiesi – Su Cunsonu de “Santu Juanne”

Villagrande Strisaili – Gruppo folk “San Gabriele”

Oliena – Gruppo folk “Su Gologone”

Dorgali: Gruppo folk “Don Milani” e Coro Femminile “Ilune”

Giave – Coro Polifonico “Antonino Paba”

Sassari – Gruppo folk “San Nicola”

Nuoro – Coro “Su Nugoresu”

Busachi – Gruppo folk “Busachi Bella mia”

Florinas – Gruppo folk “Figulinas”

Oniferi – Tenore “San Gavino”

Sorgono – Gruppo folk “Sorgono”

Tempio Pausania – Accademia Tradizioni Popolari “Città di Tempio”

Usini – Coro di Usini

Ittiri – Coro “Boghes e Ammentos”

Ittiri – Gruppo folk “Ittiri Cannedu”

Osilo – Gruppo folk “Tuffudesu”

Villanova Monteleone – Gruppo folk “Tradizioni Popolari”

Florinas – Coro di Florinas

Sassari – Gruppo folk “Sa Pintadera”

Ozieri – Ass. Culturale “Cantadores a chiterra”

Gran finale in piazza d’Italia con il “Ballu tundu”

Per maggiori Info: Cavalcata Sarda – Comune di Sassari (Facebook) – Cavalcata Sarda.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: