Desulo Autunno in Barbagia Programma dal 1 al 3 Novembre 2024
Desulo Autunno in Barbagia per questa edizione di Cortes Apertas 2024 ci farà compagnia per ben 3 giornate all’insegna del divertimento, della tradizione e del buon cibo venerdì 1, sabato 2 e domenica 3, Novembre che prende il nome di “La montagna Produce”.
Curiosità
Desulo è situato nel centro est della Sardegna, nella provincia di Nuoro, nel cuore dei monti del Gennargentu.
E’ costituito da tre rioni: Issiria (parte alta) Ovolaccio e Asuai (parte bassa), furono separati prima della costruzione della strada Desulo-Fonni ma poi vennero uniti in seguito negli anni ‘60/’70 grazie ad un incremento economico.
Ricca di boschi e foreste, Desulo è un paese di montagna dove ogni anno in autunno possiamo ammirare i castagni e i noci, ricco di buon cibo, cultura e tradizioni.
L’origine del nome potrebbe derivare da “esule” o “esilium” che indicava un gruppo di cristiani cacciati Calmedia, l’attuale Bosa, oppure sa “esulene” che significa luogo esposto al sole o dal fenicio “desce” che vuol dire luogo adatto al pascolo.
Tra le più alte cime dell’Isola si scoprono paesaggi incantati dove armoniose e lussureggianti valli si incontrano con aspri e solitari rilievi, regno dei pastori e delle loro leggende.
Si narra che la bellissima giovane Maria de Idussà, non volendosi sposare, scomparve tra le montagne dove ancora i pastori la sentono cantare con voce dolcissima mentre tesse sul suo telaio d’oro.
Programma Desulo Autunno in Barbagia
Giovedì 31 Ottobre
Ore 21:00
Aspettando la Montagna Produce: spettacolo comico dei La Pola accompagnato dalla musica dei Tamurita
Venerdì 1 Novembre
Ore 09:00 :
- Apertura fiera dei prodotti agroalimentari del Gennargentu
- Apertura centro storico di Ovolaccio
Ore 11:00
Progetto Gle – Grandi Giochi in legno: apertura delle attività ludico-ricreative per bambini e e adulti
Ore 15:30 – Piazza De Gasperi
Desulo in festa: evento di musica, tradizioni e spettacolo con Giuliano Marongiu, con l’esibizione delle Maschere etniche tradizionali della Sardegna:
- Boes e Merdulels di Ottana
- Urthos e Buttudos di Fonni
A seguire:
- Alessandro Pili Sindaco di Scraffingiu;
- Maria Giovanna Cherchi;
- Gruppo Folk femminile “Norkalis” di Orune;
- Tenores di Bitti “Mialinu Pira ” Peppino Bande;
- Gruppo Folk “S’Arbore de Santu Franziscu” di Nuoro;
- I Dilliriana (gruppo etnico musicale).
- Spettacolo di Giocoleria di Fuoco e Luci con Gionata (circus performer).
Ore 18.00 – Piazza De Gasperi (fronte Monumento ai Caduti)
Queen in Rock & Magic Tribute in concerto
Ore 16:30 – Sala conferenze dell’Istituto Comprensivo in via Cagliari
Premio Letterario Montanaru (XXXIII Edizione)
Sabato 2 Novembre
Ore 09:00 :
- Apertura fiera dei prodotti agroalimentari del Gennargentu
- Apertura centro storico di Ovolaccio
Ore 11:00
Progetto Gle – Grandi Giochi in legno: apertura delle attività ludico-ricreative per bambini e e adulti
Ore 15:00 – Piazza De Gasperi (fronte Monumento ai Caduti )
- Suoni, danze e voci di Sardegna, a cura dell’Associazione Turistica Pro Loco Desulo in collaborazione con l’Associazione Culturale San Basilio:
- Cantadores a Chiterra con le voci di Franco Dessena ed Emanuele Bazzoni accompagnati alla chitarra da Alessandro Carta e alla fisarmonica da Graziano Caddeo.
- Esibizione all’organetto con Maria Basilia Calaresu
- Presentazione della canzone “Fiera e Ruzza” a cura di PinoPorru, compositore e ideatore del brano per il promo pubblicitario “La Montagna Produce 2024”, riprese e montaggio di Igor Rabissoni.
- Tenores Santu Larentu di Silanus
- Spettacolo etno-folk con i Brinca
- Rassegna dell’Organetto e del Folklore con la partecipazione dei migliori suonatori dell’organetto dell’isola a cura di Paride Peddio.
Domenica 3 Novembre
Ore 09:00 :
- Apertura fiera dei prodotti agroalimentari del Gennargentu
- Apertura centro storico di Ovolaccio
Ore 10:00 – Chiesa Madonna del Carmelo
Convegno – Concerto: “Musica, lingua e poesia: quando Montanaru e gli altri poeti di Sardegna incontrano la voce degli artisti“
Ore 11:00
Progetto Gle – Grandi Giochi in legno: apertura delle attività ludico-ricreative per bambini e e adulti
Ore 15:30 – Piazza De Gasperi
Desulo in festa: evento di musica, tradizioni e spettacolo con Giuliano Marongiu, con l’esibizione delle Maschere etniche tradizionali della Sardegna:
- Mamutzones de Samugheo
- Maria Luisa Congiu
- Grazia di Michele
- Gruppo Folk Femminile “Nugoresas” di Nuoro
- Alessandro Catte
- Tenores di Orgosolo “Murales”
- Lavinia Peddio (ballerina di ip pop, 2^ classificata al Campionato Mondiale Performer Cup)
- Coro Femminile “Ilune ” di Dorgali diretto da Alessandro Catte Enrico Frongia, Alberto Balia e Massimo Perra
Ore 18:00 – Piazza De Gasperi (fronte Monumento ai Caduti)
Istentales in concerto
Mostre ed esposizioni Desulo Autunno in Barbagia
- “La via Crucis” a cura di Anna Gardu Vecchia chiesa di Sant’Antonio Abate ad “Issiria”
- “Cannelas: storia delle candele di Desolo” a cura di Cera Crea i Chiesa di SantAntonio Abate ad “Issiria”
- “Visioni di Montagna“- Mostra fotografica, a cura di Marco Lutzu Istituto Comprensivo “San Giovanni Bosco”
- Apertura del Museo Casa Montanaro, a cura dell’ing. Giancarlo Casula e del Museo Multimediale Montanaro
Cosa vedere a Desulo
- Casa Museo Carta
- Museo Antioco Casula
- Chiesa S. Sebastiano Martire
- Chiesa S. Antonio Abate
- Museo Multimediale Montanaru
Cosa vedere nei dintorni
- Il passo di Tascusì a 1245 m. – escursioni trekking
- Nuraghe Ura’e Sole a 1331 m.
Come arrivare a Desulo
DOVE DORMIRE A DESULO, LE MIGLIORI OFFERTE
Fonte programma: Aspen Nuoro, Cuore della Sardegna.