Desulo Autunno in Barbagia 2022 Programma del 29, 30, 31 Ottobre e 1 Novembre

La prossima tappa ufficiale di Autunno in Barbagia per questa edizione di Cortes Apertas 2022 è proprio Desulo il 29, 30, 31 Ottobre e 1 Novembre, che prende il nome di “La montagna Produce”.
Curiosità
Desulo è situato nel centro est della Sardegna, nella provincia di Nuoro, nel cuore dei monti del Gennargentu.
E’ costituito da tre rioni: Issiria (parte alta) Ovolaccio e Asuai (parte bassa), furono separati prima della costruzione della strada Desulo-Fonni ma poi vennero uniti in seguito negli anni ‘60/’70 grazie ad un incremento economico.
Ricca di boschi e foreste, Desulo è un paese di montagna dove ogni anno in autunno possiamo ammirare i castagni e i noci, ricco di buon cibo, cultura e tradizioni.
L’origine del nome potrebbe derivare da “esule” o “esilium” che indicava un gruppo di cristiani cacciati Calmedia, l’attuale Bosa, oppure sa “esulene” che significa luogo esposto al sole o dal fenicio “desce” che vuol dire luogo adatto al pascolo.
Programma Desulo Autunno in Barbagia 2022
Sabato 29 ottobre 2022
Ore 9:30: Apertura de “La Montagna Produce”
Ore 10:30: Visita ai centri storici di Asuai, Ovolaccio ed Issiria: casette con dimostrazione delle attività tradizionali, percorsi tematici delle vie storiche dei “biginaos” desulesi. Apertura delle mostre nel centro storico di Issiria.
Ore 11:00: Distillatura de s’Abbardente | rione di Asuai
Ore 15:00: Rassegna dell’organetto “Cantos e Picchiadas”. Si alterneranno i suonatori Totore Chessa, Silvano Fadda, Peppino Bande, Paride Peddio e Carlo Boeddu, con le voci dei cantadores Carlo Crisponi e Cristian Fodde | Caseggiato scolastico di Via Cagliari
Ore 16:00: Scena di vita al Lavatoio |Via Fleming, rione Ovolaccio
Ore 22.30: DJ Set e balli contemporanei – seguito da Holy Color
Domenica 30 ottobre 2022
Ore 9:30: Apertura de “La Montagna Produce”
Ore 10:00: Visita ai centri storici di Asuai, Ovolaccio ed Issiria: casette con dimostrazione delle attività tradizionali, percorsi tematici delle vie storiche dei “biginaos” desulesi.
Ore 11:00: Lavorazione del formaggio, smielatura dell’arnia
Ore 17:00: Esibizione gruppo Musicale Last Minut | Piazza Mulino
Lunedì 31 ottobre 2022
Ore 9:00: Apertura degli stand e degli spazi espositivi. Visita ai centri storici di Asuai, Ovolaccio ed Issiria: casette con dimostrazione delle attività tradizionali, percorsi tematici delle vie storiche dei “biginaos” desulesi. Apertura delle mostre nel centro storico di Issiria.
Ore 10:00: La Montagna accoglie la scuola | visita guidata ai castagneti di Asuai dei bambini dell’Istituto Comprensivo di Orosei, organizzata dalla Coop Entula, progetto filiera corta del castagno, in collaborazione con Laore, Gal Bmgs.
Ore 11:00: La Montagna Sarda incontra il Trentino celebrazione del gemellaggio con la comunità di Pejo (TN) e della Val di Sole alla presenza del Presidente della Giunta Regionale On. Christian Solinas e dell’Assessore al Turismo della Regione Sardegna On. Gianni Chessa. Saranno presenti il Commissario Straordinario della Provincia di Nuoro Costantino Tidu, il Presidente della Comunità Montana Gennargentu Mandrolisai Alessandro Corona, i sindaci del territorio, rappresentanti della Camera di Commercio di Nuoro, Ag.Forestas, Ag.Laore, Ag. Argea, Agris, Coldiretti | Caseggiato scolastico di Via Cagliari
Ore 12:00: Scene di vita dal lavatoio, laboratorio delle candele | Rione Ovolaccio
Ore 13:00: Lavorazione del formaggio, della ricotta e del legno | Centro storico Ovolaccio
Ore 16:00: Vestizione della Sposa | Rione Ovolaccio
Ore 20:00: Concerto “I Nuovi Barrittas” | Caseggiato scolastico di Via Cagliari
Martedì 1 novembre 2022
Ore 9:00: Apertura degli stand e degli spazi espositivi. Visita ai centri storici di Asuai, Ovolaccio ed Issiria: casette con dimostrazione delle attività tradizionali, percorsi tematici delle vie storiche dei “biginaos” desulesi. Apertura delle mostre nel centro storico di Issiria.
Ore 10:00: Scena di vita al lavatoio | Via Fleming, Rione di Ovolaccio
Ore 11:00: Percorso sensoriale del gusto | Rione Asuai
Ore 12:30: Votazioni concorso fotografico
Ore 16:00: Vestizione della sposa | Rione Ovolaccio
Ore 17:00: Lavorazione del formaggio | Rione Ovolaccio
Ore 17:30: Lavorazione delle candele| Rione Ovolaccio
Ore 18:00: Premiazione del concorso fotografico
Ore 18:30: Animazione musicale | Centro storico
Ore 20:00: Chiusura de La Montagna Produce con eventi in tutti i centri storici
Da visitare:
– Museo Montanaru | Via Montanaru, 41
Si ringraziano l’Ing. Casula e famiglia
Nello spazio fiera del caseggiato scolastico di Via Cagliari si potranno acquistare i prodotti della tradizione desulese.

Cosa vedere a Desulo
- Casa Museo Carta
- Museo Antioco Casula
- Chiesa S. Sebastiano Martire
- Chiesa S.Antonio Abate
- Museo Multimediale Montanaru
Cosa vedere nei dintorni
- Il passo di Tascusì a 1245 m. – escursioni trekking
- Nuraghe Ura’e Sole a 1331 m.
Come arrivare a Desulo
Fonte programma: Aspen Nuoro, Cuore della Sardegna.