Dorgali Autunno in Barbagia 2022- programma del 17 e 18 Settembre

La terza tappa di Autunno in Barbagia per questa edizione 2022 è proprio Dorgali il 17 e 18 settembre, denominata “Tessende filos de oro” filo conduttore di questa edizione che si snoda attraverso 7 itinerari che spaziano dalla ricerca dei sapori e del gusto dei piatti tradizionali, alle preziosità dell’arte orafa, alle peculiarità delle altre attività artigianali quali, la ceramica, la pelletteria, la tessitura, la lavorazione del legno e del ferro fino alla maestria nella forgiatura dei coltelli con una nicchia riservata al lavori degli hobbisti e alla documentazione attraverso mostre ed esposizioni.
Programma Dorgali Autunno in Barbagia
VENERDì 16 SETTEMBRE 2022
”Aspettando Autunno In Barbagia a Dorgali”.
- Ore 18:30 – Convegno: Fare rete per lo sviluppo del territorio: l’unicità del progetto Drorgali a cura del Comune di Dorgali, Aspen Camera di Commercio di Nuoro, Assessorato Regionale al Turismo, Banco di Sardegna – Sala Consiliare
- Ore 20:00 – Degustazione prodotti enogastronomici a cura di: Cantina Sociale di Dorgali, Cooperativa Dorgali Pastori e Olearia Dorgalese – Cortile Casa Dore
- Ore 20:30 – Balli Sardi in Piazza Su Cucuru con organettisti di Dorgali a cura dell’Ass. “Solidarietà Dorgalese”.
- Ore 21:00 – Intrattenimento con musica dal vivo a cura del Comitato San Giuseppe, Leva1993- zona Castula
SABATO 17 SETTEMBRE 2022
Intrattenimento itinerante con musiche e strumenti musicali tradizionali
- Ore 17:00 Concerto Coro Ilune presso Corte Muggianu
- Ore 17:00 Vestizione della sposa presso Albergo Diffuso Ghivine
- Ore 18:00 Santa Messa in onore deiSantiCornelio e Cipriano in Piazza Su Cucuru, a seguire processione per le vie del paese.
- Ore 20:30 Balli Sardi in Piazza Su Cucuru con la partecipazione di MARTINO DELUIGI (organetto),FRANCESCO PUDDU (chitarra), GIOVANNI MAGRINI (voce), FABIO PUDDU (voce) a cura dell’Ass.“Solidarietà Dorgalese”;
- Ore 22:00 Serata Dj Set a cura del Comitato San Giuseppe, Leva1993 zona Castula.
DOMENICA 18 SETTEMBRE 2022
Intrattenimento itinerante con musiche e strumenti musicali tradizionali
- Ore 12:00 e Ore 16:30 Concerto Coro Ilune presso Corte Muggianu
- Ore 17:00 Vestizione della sposa presso Albergo Diffuso Ghivine
- Ore 17:00 Ballos in atonzu” – Rassegna Folk di danze e musiche tradizionali a cura del Comitato San Giuseppe, Leva 1993 zona Castula
- Ore 20:30 Balli Sardi in Piazza Su Cucuru con il gruppo “Ballade Ballade Bois”acuradell’Ass.“Solidarietà Dorgalese”
In occasione di Autunno in Barbagia 2022 i seguenti siti naturalistici e archeologici saranno aperti al pubblico:
SITI TURISTICI
- Grotte del Bue Marino – ore 09:00 – 10:00 – 11:00 – 12:00 – 15:00 – 16:00
- Grotta di Ispinigoli – ore 10:00 – 11:00 – 12:00 – 13:00 – 14:00 – 15:00 – 16:00 – 17:00
- Area Archeologica del Nuraghe Mannu – ore 09:00/12:00 e Ore 16:00/19:00
- Villaggio nuragico di Serra Orrios – ore 09:00/13:00 e ore 15:00/18:00
- Villaggio Tiscali – ore 09:00/19:00
- Acquario di Cala Gonone – Ore 10:00/17:00
MUSEI
- Museo Archeolocico – ore 09:30/13:00 – 16:00/19:00
- Museo Salvatore Fancello – ore 10:00/13:00 – 15:00/20:00
- Casa Museo della Beata Maria Gabriella – ore 10:00/20:00
- Parco Museo “S’Abba Frisca” ore 10:00/18:00
Curiosità
Dorgali è situato nel centro est della Sardegna, nella provincia di Nuoro.
Con la sua estensione di quasi 225 chilometri quadrati potrai godere delle bellezze naturalistiche che la circondano dai boschi alle montagne selvagge del Supramonte per poi arrivare al mare cristallino.
Al suo interno potrai ammirare le vie del centro storico, tra case di pietra vulcanica, le lavorazioni antiche come la filigrana, le ceramiche e i tappetti, pelle, coltelli e legno.
Da non perdere assolutamente le chiese di San Lussurio, della Madonna d’Itria, Chiesa della Madonna del Carmelo e il Museo Archeologico che ti faranno fare un tuffo nel passato dall’età Nuragica a quella Punico e Romana.
Da Dorgali percorrendo le vie del paese, attraversando le montagne attraverso una galleria possiamo raggiungere il più bel paesaggio: il Golfo di Orosei. Una incantevole discesa ci porterà a Cala Gonone con le sue splendide cale di sabbia dorata e mare turchese raggiungibili tramite percorso trekking quali Cala Cartoe, Cala Osalla, Cala Luna, Cala Fuili, Spiaggia Palmasera.
In barca è possibile visitare le Cale di Baunei (Cala Golortitzè, Cala Mariolu, Cala Luna, Cala dei Gabbiani), dove si potrà noleggiare o prenotare un escursione nel molo del porticciolo che di trova a Cala Gonone.
Cosa vedere nei dintorni
- Grotta del Bue Marino
- Grotta di Ispinagoli
- Parco Museo S’abba Frisca
- Complesso Nuragico del Nuraghe Mannu
- Area Archeologica del Monte Tiscali
- Acquario Cala Gonone
- Tomba dei Giganti S’En e Thomes
- Lago Cedrino a Dorgali
- Tombe di Bristeddi
- Domus de Janas di Isportona
- Dolmen del Monte Longu

