FESTA DEL BORGO A SANLURI PROGRAMMA DEL 29 SETTEMBRE 2024
Festa del Borgo a Sanluri torna indietro nel tempo per la 27° edizione e la 6° edizione della Sagra del Civraxu che si volgerà domenica 29 Settembre 2024.
Anche quest’anno ci saprà stupire e conquistare con un programma ricco di eventi, un’occasione unica per vivere e scoprire il Castello di Sanluri e la sua tradizione enogastronomica.
Sanluri è un Borgo di origine Medievale della Sardegna al centro del Medio Campidano. Celebre per il suo castello, unico abitabile in Sardegna, fu scenario di una cruenta battaglia nel 1409 tra il Giudicato d’Arborea e l’esercito spagnolo.
Conosciuto anche per “Su Civraxu”, buonissimo pane di farina di grano duro. Non a caso Sanluri, in antichità, si chiamava Sellori, logu de su lori ovvero luogo del grano.
Nel centro storico un tempo fortificato dalle mura, prenderanno vita gli antichi mestieri, si potranno degustare i cibi tipici di un tempo, assaporare i ritmi della giornata scanditi dal suono delle campane e dagli annunci del banditore.
Le case degli abitanti del borgo, con i portoni tipici, gli archi in pietra e i caratteristici loggiati saranno aperti ai turisti che potranno entrare nel borgo da una delle 4 porte di accesso: La porta del Castello, della Muraglia, Porta Nuova e Portaleddu.
PROGRAMMA FESTA DEL BORGO A SANLURI
DOMENICA 29 SETTEMBRE
Concorsi
Dalle ore 9:00 alle ore 18:00
- 6° concorso fotografico
- 14° concorso di pittura estemporanea: “Prodotti e tradizioni della nostra terra”
Per Info, regolamento e modulistica: www.comune.sanluri.su.it
Su Sposoriu Antigu
A cura di Lola Congia e della compagnia teatrale Su Spassiu.
Ore 10:15 – Sa Domanda. Contratto prematrimoniale, Casa Atzei, via La Marmora, 75
Ore 11:00 A ci potai sa roba a sa domu de is sposus cun su Cumbidu, Casa Casta, vico La MArmora
Ore 17:00 – Corteo de Su Sposoriu Antigu cun su Cumbidu, partenza da Casa Atzei, passando da: via Verdi, via Riva Villasanta, via Castello, via San Sebastiano, via San Lorenzo, via Diaz e via La Marmora fino a Casa Casta. A conclusione Su Cumbidu.
Ore 18:00 Gara di Poesia Estemporanea e Canto a Repentina, con Giuseooe Caddeu e Efisio Caddeu accompagnati da Gianfranco Massa alla fisarmonica in via Verdi.
Laboratorio F.lli Cellino sulla Panificazione
In collaborazione con il Museo del Pane.
Il Gruppo F.lli Cellino in collaborazione con il Museo del Pane ospita un laboratorio sulla Panificazione tradizionale del civraxu e del cocci, i pani tipici del Medio Campidano.
L’esperienza sarà accompagnata dal racconto sull’arte e sulla simbologia della panificazione a cura della scrittrice e antropologa Claudia Zedda con la dimostrazione del panettiere Lucio Ulargiu.
Ore 10:00 – Laboratorio per bambini
Ore 11:30 – Laboratorio per adulti
Ore 14:30 – Laboratorio per adulti
Ore 16:00 – Laboratorio per adulti
Iscrizione gratuita da effettuare entro il 24 Settembre mandando una mail a castellodisanluri11@tiscali.it o chiamando il +39 3939916135
Polo Museale di Sanluri
Castello Medievale-Museo del Pane-Museo Storico-Etnografico dei Padri Cappuccini.
Dalle 10:00 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 20:00
Costo del biglietto, ridotto per l’occasione: € 6
Mostre
Mostra di coltelli artigianali Arresojas, a cura dell’associazione “Kenz’e meres”, via La Marmora 47.
Nel Borgo Antico potrai incontrare artigiano che mostrano la loro abilità nella creazione di ceramiche, cesti, corbule, candele e archi.
Avrai l’opportunità di assistere alla ferratura dei cavalli, alla lavorazione del pane e alla preparazione della fregula sarda.
Inoltre lungo le strade, saranno esposto ritratti degli antichi abitanti con la descrizione dei loro mestieri.