Festa del Carciofo a Villasor Programma del 24, 25 e 26 Novembre 2023

festa del carciofo a villasor

Ritorna la Festa del Carciofo a Villasor nelle vie del centro storico venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 Novembre 2023.

Evento dedicato al carciofo spinoso sorrese e alle eccellenze del territorio quali produzioni agroalimentari, enogastronomia identitaria, antichi mestieri legati alla tradizione contadina, visite guidate nei beni culturali, mostre e artigianato artistico, abiti tradizionali, musica e balli folk.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare il prezioso patrimonio architettonico del “ladìri” con l’apertura delle case tradizionali del centro storico.

Villasor è un paese situato nel Sud Sardegna, nel Campidano di Cagliari, noto per il Castello Siviller, antiche chiese e per l’ ammaliante sito nuragico.

PROGRAMMA FESTA DEL CARCIOFO A VILLASOR 2023

Venerdì 24 Novembre

Ore 10:00 – Istituto E.Puxeddu

  • Scuola dell’infanzia: laboratori di educazione alimentare a cura di Coldiretti
  • Scuola primaria: progetto “Orto e mercato“, a cura di Coldiretti
  • Scuola secondaria: visite alla Coop Ortofrutticola Villasor e laboratori a cura di LAORE

Ore 18:00 – Sala congressi della Cooperativa Ortofrutticola Villasor

  • Presentazione della sesta edizione della Festa del carciofo
  • Convegno sul tema: “Le strategie territoriali di valorizzazione del carciofo

Sabato, 25 novembre 2023:

Ore 14:00 – Piazzale Cimitero – Sesto trofeo CarcioBike di Villasor

Gara ciclistica MTB a cura dell’Asd Gialeto 1909

Ore 15:30

Piazza Brundu e centro storico

  • Inaugurazione con la banda musicale di Villasor: spazi espositivi, case campidanesi, mostre e laboratori
  • Apertura punti ristoro e degustazioni

Via Nuova

Apertura del villaggio medievale con antichi mestieri, a cura dell’ass compagnia d’armi medievali Sanluri

Chiostro dell’ex convento:

  • Emozioni e riciclo in movimento: laboratori per bambini e ragazzi a cura dell’Officina del Pallet
  • Santa Vida: mostra e punto ristoro a cura del Comitato Santa Vitalia Villasor
  • Punto ristoro e laboratori a cura dell’Ass. Sorres (Ex Acquedotto)

Casa Podda, ingresso da via Cappuccini e piazza Brundu:

  • Antichi mestieri, sa sartoria sorresa, laboratori per bambini e bambole di pezza a cura de Is Goppais de Froris
  • Mostra di pittura di Elisabetta Vacca e mostra di presepi di Ivano Dessalvi
  • Carciofood a cura della pro loco di Villasor

Ore 15:30

Biblioteca comunale:

  • Mostra bibliografica di autori locali, con il gruppo lettura “Grazia Deledda”

Casa Medda (ingresso da piazza Brundu):

  • Villasor, bellezza di ieri e meraviglia di oggi: rievocazione della casa del 1900 a cura CCN Villasor e del gruppo teatrale Is Prendas
  • Spettacolo culinario e degustazioni a cura dello chef Anuelo Serra Pres. Federazione Italiana Cuochi
  • Mostra dell’agricoltura

Ore 16:00Casa Podda, ingresso da via Cappuccini e piazza Brundu

Laboratorio di abbinamento dell’olio evo al carciofo spinoso, a cura di SlowFood Sardegna

Ore 16:30 – Piazza Brundi, centro storico

Sfilata delle maschere Su Boinarxiu e su Pastori di Teulada

Ore 17:00 – Piazza Brundu

Premiazione ciclisti

Ore 18:00 – Piazza Brundu

Concerto Evergreen: “L’energia dei miti del rock” (Bax Talani, Y. Maillard, B. Maillard, S. Calafiura)

Ore 20:00 – Giardino Casa Medda

Concerto del trio The Trekkers

Domenica 26 novembre

Ore 10:30

Piazza Brundu e centro storico:

  • Apertura spazi espositivi, case campidanesi, mostre, punti ristoro e degustazioni
  • Laboratori e attività del gruppo scout Villasor
  • Esibizioni itineranti dei suonatori di launeddas di Villasor

Via Nuova:

Apertura del villaggio medievale con antichi mestieri, a cura dell’ass compagnia d’armi medievali Sanluri

Casa Medda (ingresso da piazza Brundu):

  • Villasor, bellezza di ieri e meraviglia di oggi: rievocazione della casa del 1900 a cura CCN Villasor e del gruppo teatrale Is Prendas
  • Degustazioni con il campione mondiale della pizza Cristian Tolu
  • Mostra dell’agricoltura

Casa Podda, ingresso da via Cappuccini e piazza Brundu:

  • Antichi mestieri, sa sartoria sorresa, laboratori per bambini e bambole di pezza a cura de Is Goppais de Froris
  • Mostra di pittura di Elisabetta Vacca e mostra di presepi di Ivano Dessalvi
  • Carciofood a cura della pro loco di Villasor e dei Sommelier della Fisar

Fonte: Pro Loco Villasor

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *