Festa del Carciofo a Villasor Programma del 25, 26 e 27 Novembre 2022

Ritorna la Festa del Carciofo a Villasor nelle vie del centro storico il 25, 26 e 27 Novembre 2022.
Evento dedicato al carciofo spinoso sorrese e alle eccellenze del territorio quali produzioni agroalimentari, enogastronomia identitaria, antichi mestieri legati alla tradizione contadina, visite guidate nei beni culturali, mostre e artigianato artistico, abiti tradizionali, musica e balli folk.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare il prezioso patrimonio architettonico del “ladìri” con l’apertura delle case tradizionali del centro storico.
Villasor è un paese situato nel Sud Sardegna, nel Campidano di Cagliari, noto per il Castello Siviller, antiche chiese e per l’ ammaliante sito nuragico.
PROGRAMMA FESTA DEL CARCIOFO A VILLASOR 2022
Venerdì 25
Ore 10:00 Istituto Comprensivo E. Puxeddu
- Laboratori a cura dell’Officina del Pallet e di Francesca Secci.
- Progetto “Orto e Mercato” a cura di Donne Impresa Campagna Amica Coldiretti.
- Laboratorio di Educazione Alimentare a cura degli operatori di Laore Sardegna.
Ore 17:30 Sala Congressi Cooperativa Ortofrutticola di Villasor
- Presentazione della 5^ Festa del Carciofo
- Convegno sul tema “Opportunità e prospettive del Distretto rurale Campidano. Sostenibilità e territorio” con l’Assessorato Regionale all’Agricoltura, Laore Sardegna, Gal Campidano, SlowFood Sardegna.
Sabato 26
Ore 9:00 Info Point Piazza Nino Brundu
- Passeggiata nei carciofeti a cura del Gruppo Scout Villasor
Ore 9:30 Biblioteca Comunale
- Laboratorio di scrittura per bambini “Re Ciofo e Regina Ciofa” a cura di Roberto Brughitta.
Ore 11:30 Biblioteca Comunale
- Laboratorio per ragazzi Emozioni e Riciclo in movimento a cura dell’Officina del Pallet.
Ore 13:00 Casa Medda – Podda
- CarciofoFood a cura della Pro Loco Villasor e dei punti ristoro.
Ore 15:30 Piazza Brundu e Centro Storico
- Apertura spazi espositivi, case campidanesi, mostre, musica con la Banda musicale Villasor.
- Degustazioni dei Sommelier della Fisar Medio Campidano.
Ore 15:30 Biblioteca Comunale di Villasor
- “Quaderni in mostra dal 1900 al 2000” a cura della Biblioteca Comunale.
- Salotto di lettura a cura del Gruppo Lettura G. Deledda.
- Mostra “Io apro all’Unesco”.
Ore 16:00 Castello Siviller
- Visita guidata al Castello Siviller (ritrovo info point Piazza Nino Brundu)
Ore 16:00 Casa Medda – Podda
- Laboratorio di abbinamento olio evo al carciofo spinoso a cura di SlowFood Sardegna.
Ore 17:00 Piazza Brundu e Centro Storico
- Sfilata de Is Scruzzonis di Siurgus Donigala.
Ore 18:00 Piazza Nino Brundu
- Concerto del gruppo musicale Moderna Band.
Ore 20:00 Casa Medda – Podda
- Concerto del gruppo musicale Firts Alpha Trio.
Domenica 27
Ore 8:30 Parco S’Isca
- Quinto Trofeo CarcioBike di Villasor a cura dell’ASD Gialeto 1909.
Ore 9:00 Info point Piazza Nino Brundu
- Passeggiata nei carciofeti a cura del Gruppo Scout Villasor.
Ore 10:30 Piazza Brundu e Centro Storico
- Apertura spazi espositivi, case campidanesi, mostre e artigianato.
- Esibizioni itineranti Suonatori di Launeddas e Gruppo Folk San Biagio.
- Laboratorio Emozioni e Riciclo in movimento a cura dell’Officina del Pallet.
Ore 11:00 Castello Siviller
- Visita guidata al Castello Siviller (ritrovo info point Piazza Nino Brundu)
Ore 11:00 Casa Medda – Podda
- I dolci tradizonali nel forno a legna a cura di Is Goppais de Froris.
- Showcooking con lo Chef Cozzina a cura del CCN Villasor.
- Laboratorio a cura dei Sommelier della Fisar Medio Campidano.
- CarcioFood a cura della Pro Loco e dei punti tdi ristoro.
Ore 11:30 Piazza Brundi e Centro Storico
- Musica itinerante con la Peter’s Day Street Band.
Ore 15:30 Casa Medda – Podda
- Laboratorio Lintu e Pintu a cura dello scultore Gigi Porceddu.
- Laboratorio Enologico a cura dei Sommelier della Fisar Medio Campidano.
Ore 16:00 Centro Storico
- Sos Tamburinos di Gavoi a cura dell’Ass. Sorres.
- Su Sereniccu con la stilista Maristella Staico a cura dell’Ass. Marchesato.
Ore 16:00 Castello Siviller
- Visita guidata al Castello Siviller (ritrovo info point Piazza Nino Brundu)
Ore 17:00 Laboratorio sensoriale sul carciofo a cura di Laore.
Ore 18:00 Piazza Nino Brundu
- Concerto del gruppo musicale Non Soul Funky.
