Festa Sarda a Cagliari Programma 4 5 e 6 Aprile 2025

Festa Sarda a Cagliari un viaggio che ti porterà nel cuore pulsante dell’isola, con piatti tradizionali, spettacoli, laboratori e dimostrazioni degli artigiani venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 Aprile in piazza Giovanni XXIII.
Un laboratorio di pasta fresca dedicato ai bambini, per scoprire i segreti della tradizione sarda divertendosi.
Tra farina, acqua e tanta creatività, ogni bambino porterà a casa un esperienza bellissima e un attestato di partecipazione.
Il maialetto arrosto è il Re della tavola sarda, simbolo di festa e tradizione. Qui troverete tanti dei piatti tipici come la cordula, la trattalia, la salsiccia, i longus.
Gli spettacoli delle maschere tradizionali in Sardegna sono tra gli eventi più suggestivi della cultura isolana.
Durante la “Festa Sarda” a Cagliari potrete assistere a vari spettacoli delle Maschere di Sestu “Is Mustayonis e s’Orku Foresu” e le maschere di Sinnai “Is Cerbus”.
PROGRAMMA FESTA SARDA A CAGLIARI
Venerdì 4 aprile
Ore 18:00
- Apertura degli stand artigianali, alimentari e food
- Brindisi di benvenuto con un bicchiere di Cannonau di Sardegna
Ore 18:30
Laboratorio di impagliatura a cura di Valentino Soddu
Ore 19:00
Esibizione de “I Tumbarinos” di Gavoi
Ore 21:30
Balli sardi in piazza a cura di “Amigos de Tradiziones”
Sabato 5 aprile
Ore 10:00
Apertura degli stand artigianali, alimentari e food
Ore 11:00
Laboratorio dei Malloreddusu per bambini (con rilascio attestato)
Ore 11:30
Dimostrazione della lavorazione della fregola
Ore 12:00
Laboratorio di impagliatura a cura di Valentino Soddu
Ore 15:30
Laboratorio dei Malloreddusu per bambini (con rilascio attestato)
Ore 16:30
Dimostrazione della creazione di maschere e sculture in legno a cura di Claudio Lallai
Ore 17:30
Laboratorio di impagliatura a cura di Valentino Soddu
Ore 18:30
Musica e balli di gruppo sardi a cura di “Amigos de Tradiziones”
Ore 19:00
Esibizione delle maschere “Is Mustayonis e S’Orku Foresu” di Sestu
Ore 21:30
Esibizione delle maschere “Is Mustayonis e S’Orku Foresu” di Sestu
Ore 22:00
Musica e balli di gruppo sardi a cura di “Amigos de Tradiziones”
Domenica 6 aprile
Ore 10:00
Apertura degli stand artigianali, alimentari e food
Ore 11:00
Laboratorio dei Malloreddusu per bambini (con rilascio attestato)
Ore 11:30
Dimostrazione della lavorazione della fregola
Ore 12:00
Danze e sfilate medievali a cura dell’associazione “Castello Siviller Marchesato” di Villasor
Ore 15:00
Laboratorio di impagliatura a cura di Valentino Soddu
Ore 15:30
Danze e sfilate a cura dell’associazione “Castello Siviller Marchesato” di Villasor
Ore 16:30
Laboratorio dei Malloreddusu per bambini (con rilascio attestato)
Ore 17:30
Dimostrazione della creazione di maschere e sculture in legno a cura di Claudio Lallai
Ore 18:00
Dimostrazione della lavorazione della fregola
Ore 19:00
Esibizione degli antichi riti della caccia con “Is Cerbus” di Sinnai
Ore 21:30
Esibizione degli antichi riti della caccia con “Is Cerbus” di Sinnai