Autunno in Barbagia a Fonni 2022 Programma 8, 9, 10 e 11 Dicembre

autunno in barbagia a fonni

La nuova tappa di Autunno in Barbagia per questa edizione di Cortes Apertas 2022 è proprio Fonni giovedì 8, venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 Dicembre.

Autunno in Barbagia a Fonni

Fonni è un paese di alta montagna situato nelle cime del Gennargentu con i suoi 1000 metri è il più alto in Sardegna.

Interessante una passeggiata nei rioni storici di Fonni tra la Basilica della Vergine dei Martiri, circondata dalle Cumbessias, che servivano per accogliere i pellegrini, e la chiesa di Santa Croce.

Durante il cammino attraverserai le case di montagna dipinte dai caratteristici Murales. Nei Murales sono disegnati momenti di vita quotidiana e tradizioni del Paese.

Alcune delle abitazioni di Montagna sono costruite con pietra locale e riportano sui tetti le scandulas ovvero antiche tegole in legno.

Programma completo Autunno in Barbagia a Fonni 2022

Giovedì 8 Dicembre

Ore 10:00

Apertura delle Cortes e delle Mostre “Fonni tra riti, feste e tradizioni”:

Dalle ore 10:00 alle ore 15:00 – Corte n. 6

Il percorso dei Murales: visita guidata con il trenino (partenza C.so Carlo Alberto)

Dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 14:00 alle 19:00 – Vico Gennargentu

Visita guidata al Museo della Cultura Pastorale

Dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00 – Piazza dei Martiri

Visita guidata alla Basilica dei Martiri

Ore 10:00

Apertura della Mostra “Camminare. Nei territori del viaggio” sulla cultura della transumanza, i suoi camminamenti e le sue comunità custodi, esito del progetto internazionale nell’ambito del programma transfrontaliero Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020 CAMBIO-VIA – CAMmini e BIOdiversità: Valorizzazione Itinerari e Accessibilità per la Transumanza. A cura di: Regione autonoma della Sardegna – Assessorato Enti Locali, Finanze e Urbanistica, Provincia di Nuoro, Parco Naturale Regionale di Porto Conte, Università di Sassari, Laboratorio di ricerca LEAP del Dip. di Architettura, Design e Urbanisitca sede di Alghero, c/o Museo della Cultura Pastorale.

Mostre con vendita di manufatti

  • Costumi e maschere fonnesi in miniature. Mostra Fotografica archeologica a cura di Anna Falconi presso Casa Lanedda – Corte n. 54
  • L’arte del legno di Gianluca Cugusi – Casa Tia Boeledda via Zunnui – Corte n. 36
  • Mostra coltelli e selle sarde presso Casa Gregu via San Pietro – Corte n. 10

Dalle 10:30

Appuntamenti

Presepe vivente “Arti e mestieri della tradizione fonnese” presso la Piazza dei Martiri.

Ore 10:30

Piatto tipico a base di pane carasau a cura del Panificio Il Vecchio fotno Sunalle, presso Corte Sunalle Piazza San Matteo – Corte n. 52

Ore 11:00

Vestizione dell’abito tradizionale fonnese ed esibizioni a cura dell’associazione Brathallos presso casa Cundenna – Corte n. 20

Dalle 15:00

Presepe vivente itinerante “Es Nadu.. Venie a lu donare e a l’amare” partenza da piazza San Giovanni e arrivo alla Basilica dei Martiri.

Dalle 15:00 alle 16:30

La merenda di una volta a cura del panificio Il Vecchio forno Sunalle, Corte Sunalle, Piazza San Matteo – Corte n. 52

Ore 16:30

Su ‘Arrasse ‘are Onnessu – Anticipo del Carnevale di Fonni – Vestizione e sfilata Urthos e Buttudos – Partenza Casa Cheru – Corte n. 4

Ore 17:00 e ore 19:30

Spettacolo teatrale “Cara Mamma” di e con Pasquale Gregu presso Casa Gregu via San Pietro – Corte n. 10

Venerdì 9 Dicembre

Ore 10:00

Apertura delle Cortes e delle Mostre “Fonni tra riti, feste e tradizioni”:

Dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 14:00 alle 19:00 – Vico Gennargentu

Visita guidata al Museo della Cultura Pastorale

Dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00 – Piazza dei Martiri

Visita guidata alla Basilica dei Martiri

Ore 10:00

Apertura della Mostra “Camminare. Nei territori del viaggio” sulla cultura della transumanza, i suoi camminamenti e le sue comunità custodi, esito del progetto internazionale nell’ambito del programma transfrontaliero Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020 CAMBIO-VIA – CAMmini e BIOdiversità: Valorizzazione Itinerari e Accessibilità per la Transumanza. A cura di: Regione autonoma della Sardegna – Assessorato Enti Locali, Finanze e Urbanistica, Provincia di Nuoro, Parco Naturale Regionale di Porto Conte, Università di Sassari, Laboratorio di ricerca LEAP del Dip. di Architettura, Design e Urbanisitca sede di Alghero, c/o Museo della Cultura Pastorale.

Mostre con vendita di manufatti

  • Costumi e maschere fonnesi in miniature. Mostra Fotografica archeologica a cura di Anna Falconi presso Casa Lanedda – Corte n. 54
  • L’arte del legno di Gianluca Cugusi – Casa Tia Boeledda via Zunnui – Corte n. 36
  • Mostra coltelli e selle sarde presso Casa Gregu via San Pietro – Corte n. 10

Appuntamenti

Ore 17:00 e ore 19:30

Spettacolo teatrale “Cara Mamma” di e con Pasquale Gregu presso Casa Gregu via San Pietro – Corte n. 10

Ore 17:30

IX° Edizione Premio per la valorizzazione culturale Fonnese – Assegnazione “Su Puggioneddu de prata” – Museo della Cultura Pastorale

Sabato 10 Dicembre

Ore 10:00

Apertura delle Cortes e delle Mostre “Fonni tra riti, feste e tradizioni”:

Dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 14:00 alle 19:00 – Vico Gennargentu

Visita guidata al Museo della Cultura Pastorale

Dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00 – Piazza dei Martiri

Visita guidata alla Basilica dei Martiri

Ore 10:00

Apertura della Mostra “Camminare. Nei territori del viaggio” sulla cultura della transumanza, i suoi camminamenti e le sue comunità custodi, esito del progetto internazionale nell’ambito del programma transfrontaliero Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020 CAMBIO-VIA – CAMmini e BIOdiversità: Valorizzazione Itinerari e Accessibilità per la Transumanza. A cura di: Regione autonoma della Sardegna – Assessorato Enti Locali, Finanze e Urbanistica, Provincia di Nuoro, Parco Naturale Regionale di Porto Conte, Università di Sassari, Laboratorio di ricerca LEAP del Dip. di Architettura, Design e Urbanisitca sede di Alghero, c/o Museo della Cultura Pastorale.

Ore 10:00/13:00 – 15:00/19:00

Lavorazione dell’abito femminile fonnese a cura dell’associazione “Arrecramos e pethos” presso casa Cundenna – Corte n. 20

Mostre con vendita di manufatti

Costumi e maschere fonnesi in miniature. Mostra Fotografica archeologica a cura di Anna Falconi presso Casa Lanedda – Corte n. 54

L’arte del legno di Gianluca Cugusi – Casa Tia Boeledda via Zunnui – Corte n. 36

Mostra coltelli e selle sarde presso Casa Gregu via San Pietro – Corte n. 10

Appuntamenti

Ore 10:30

Piatto tipico a base di pane carasau a cura del Panificio Il Vecchio fotno Sunalle, presso Corte Sunalle Piazza San Matteo – Corte n. 52

Ore 15:00

Vestizione “Fonnese per caso” a cura dell’Associazione Arrecramos e pethos presso Casa Cundenna – Corte n. 20

Dalle 15:00 alle 16:30

La merenda di una volta a cura del panificio Il Vecchio forno Sunalle, Corte Sunalle, Piazza San Matteo – Corte n. 52

Ore 15:30

Su ‘Arrasse ‘are Onnessu – Anticipo del Carnevale di Fonni – Vestizione e sfilata Urthos e Buttudos – Partenza Casa Cheru – Corte n. 4

Ore 16:30

Presentazione Calendario “Cada Die Onnessos 2023” realizzato dai partecipanti del Corso di fotografia organizzato dall’Associazione Proloco curato da Francesca Biccone presso museo della Cultura Pastorale.

Ore 17:00

Presentazione della ricerca “I Fonnesi colonizzati dei campidani (anni 1500-1850)” a cura di Raffaele Cau c/o Museo della Cultura Pastorale.

Ore 17:00

Spettacolo teatrale “Cara Mamma” di e con Pasquale Gregu presso Casa Gregu via San Pietro – Corte n. 10

Ore 19:00

Rassegna corale con: Coro Joyfol Solul di Sassari, Coro Maschile “San Teodoro” di Paulilatino e Coro Vohes de Onne presso la Basilica dei Martiri.

Ore 19:30

Spettacolo teatrale “Cara Mamma” di e con Pasquale Gregu presso Casa Gregu via San Pietro – Corte n. 10

Domenica 11 Dicembre

Ore 10:00

Apertura delle Cortes e delle Mostre “Fonni tra riti, feste e tradizioni”:

Dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 14:00 alle 19:00 – Vico Gennargentu

Visita guidata al Museo della Cultura Pastorale

Dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00 – Piazza dei Martiri

Visita guidata alla Basilica dei Martiri

Ore 10:00

Apertura della Mostra “Camminare. Nei territori del viaggio” sulla cultura della transumanza, i suoi camminamenti e le sue comunità custodi, esito del progetto internazionale nell’ambito del programma transfrontaliero Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020 CAMBIO-VIA – CAMmini e BIOdiversità: Valorizzazione Itinerari e Accessibilità per la Transumanza. A cura di: Regione autonoma della Sardegna – Assessorato Enti Locali, Finanze e Urbanistica, Provincia di Nuoro, Parco Naturale Regionale di Porto Conte, Università di Sassari, Laboratorio di ricerca LEAP del Dip. di Architettura, Design e Urbanisitca sede di Alghero, c/o Museo della Cultura Pastorale.

Mostre con vendita di manufatti

Costumi e maschere fonnesi in miniature. Mostra Fotografica archeologica a cura di Anna Falconi presso Casa Lanedda – Corte n. 54

L’arte del legno di Gianluca Cugusi – Casa Tia Boeledda via Zunnui – Corte n. 36

Mostra coltelli e selle sarde presso Casa Gregu via San Pietro – Corte n. 10

Appuntamenti

Ore 10:30

Piatto tipico a base di pane carasau a cura del Panificio Il Vecchio forno Sunalle, presso Corte Sunalle Piazza San Matteo – Corte n. 52

Ore 11:00

Vestizione dell’abito tradizionale fonnese ed esibizioni a cura dell’associazione Brathallos presso casa Cundenna – Corte n. 20

Dalle 15:00 alle 16:30

La merenda di una volta a cura del panificio Il Vecchio forno Sunalle, Corte Sunalle, Piazza San Matteo – Corte n. 52

Ore 15:30

Su ‘Arrasse ‘are Onnessu – Anticipo del Carnevale di Fonni – Realizzazione del cappello de Sa Mascheras Limpia e Sfilata a cura del gruppo “Sas Mascheras Limpias” Proloco partenza da Piazza San Matteo –

Vestizione e sfilata Urthos e Buttudos – Partenza Casa Cheru – Corte n. 4

Ore 16:30

Castagnata a cura dell’Avis presso Piazza Italia

Ore 17:00 e ore 19:30

Spettacolo teatrale “Cara Mamma” di e con Pasquale Gregu presso Casa Gregu via San Pietro – Corte n. 10

autunno in barbagia a fonni

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: