Autunno in Barbagia a Fonni Programma 8, 9 e 10 Dicembre 2023

autunno in barbagia a fonni

Autunno in Barbagia a Fonni per questa edizione di Cortes Apertas 2023 si terrà  venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 Dicembre.

Fonni è un paese di alta montagna situato nelle cime del Gennargentu con i suoi 1000 metri è il più alto in Sardegna.

Interessante una passeggiata nei rioni storici di Fonni tra la Basilica della Vergine dei Martiri, circondata dalle Cumbessias, che servivano per accogliere i pellegrini, e la chiesa di Santa Croce.

Durante il cammino attraverserai le case di montagna dipinte dai caratteristici Murales. Nei Murales sono disegnati momenti di vita quotidiana e tradizioni del Paese.

Alcune delle abitazioni di Montagna sono costruite con pietra locale e riportano sui tetti le scandulas ovvero antiche tegole in legno.

Venerdì 8 Dicembre

Ore 10:00:

  • Apertura delle Cortes
  • Il percorso dei Murales – Visita guidata con il trenino | Partenza C.so Carlo Alberto

Dalle ore 10:30: 

  • Arti e mestieri della tradizione fonnese – Presepe vivente | P.zza dei Martiri
  •  “Il turismo al centro, a cura dell’Ass.ne “Welcome to Fonni” | Casa Cundenna, C.so V. Emanuele

Ore 11:30: Vestizione dell’abito tradizionale fonnese, a cura dell’Ass.ne Brathallos dell’Ass.ne Culturale N.S. de sos Martires | Casa Balletta, C.so Carlo Alberto

Ore 11:30, ore 16:30 e ore 18:00: Cara Mamma – Spettacolo teatrale di e con Pasquale Gregu | Casa Gregu, via San Pietro

Dalle ore 15:00: Es Nadu… Venie a lu donare e a l’amare – Presepe vivente itinerante | Partenza da P.zza San Giovanni e arrivo alla Basilica dei Martiri

Ore 17:30Su ‘Arrasse’are Onnessu – Rappresentazione del Carnevale di Fonni: vestizione e sfilata degli Urthos e Buttudos | Partenza da Casa Cheru, C.so Carlo Alberto

Ore 19:00: Concerto dei cori polifonici | Basilica dei Martiri

Sabato 9 Dicembre

Ore 10:00: Apertura delle Cortes

Dalle ore 10:30: “Il turismo al centro, a cura dell’Ass.ne Welcome to Fonni | Casa Cundenna, C.so V. Emanuele

Ore 11:00: Canti itineranti, a cura dell’Ass.ne Cantores Mundi – Polifonica is Mirrionis

Ore 11:30, ore 16:30 e ore 18:00Cara Mamma – Spettacolo teatrale di e con Pasquale Gregu | Casa Gregu, via San Pietro

Dalle ore 14:30Unu urriu e ballu po cortes – Balli sardi con Simone Loi all’organetto | P.zza Dante

Ore 15:30Pippioladura de su ovaddu, a cura dell’Ass.ne Culturale “N.S. de sos Martires” | Corte Balletta, C.so Carlo Alberto

Ore 16:00:

  • “Su ‘Arrasse’are Onnessu – Rappresentazione del Carnevale di Fonni: vestizione e sfilata degli “Urthos e Buttudos” | Partenza da Casa Cheru, C.so Carlo Alberto
  • Esibizione degli allievi del Circolo Equestre Taloro, a cura dell’omonimo circolo | Campetti della Scuola Primaria

Ore 18:30Su Puggioneddu de prata – Assegnazione del X° Edizione del Premio per la valorizzazione culturale Fonnese | Museo della Cultura Pastorale

Ore 10:00:

  • Apertura delle Cortes
  • Il percorso dei Murales – Visita guidata con il trenino | Partenza C.so Carlo Alberto

Dalle ore 10:30: “Il turismo al centro, a cura dell’Ass.ne Welcome to Fonni | Casa Cundenna, C.so V. Emanuele

Ore 11:00: Esibizione degli allievi del Circolo Equestre Taloro, a cura dell’omonimo circolo | Campetti della Scuola Primaria

Ore 11:30: Vestizione dell’abito tradizionale fonnese, a cura dell’Ass.ne Brathallos dell’Ass.ne Culturale N.S. de sos Martires | Casa Balletta, C.so Carlo Alberto

Ore 11:30, ore 16:30 e ore 19:00Cara Mamma – Spettacolo teatrale di e con Pasquale Gregu | Casa Gregu, via San Pietro

Dalle ore 14:30 e dalle ore 17:00Unu urriu e ballu po cortes – Balli sardi con Simone Loi all’organetto | P.zza Dante

Ore 15:30Su ‘Arrasse’are Onnessu – Rappresentazione del Carnevale di Fonni: 

  • vestizione e sfilata degli Urthos e Buttudos | Partenza da Casa Cheru, C.so Carlo Alberto
  • sfilata a cura del gruppo Sas Mascheras Limpias – Proloco | Partenza da P.zza San Matteo

Ore 16:30: Castagnata a cura dell’Avis | P.zza Italia

Visite guidate:

Ore 10:00-19:00:

  • Museo e alla Basilica dei Martiri | Piazza dei Martiri
  • Il Museo della Cultura Pastorale | Vico Gennargentu 

Mostre ed esposizioni:

  • Guest in the space” – Collezione privata di Arti Visive, a cura di Giovannina Coinu e Tonina Duras (dalle ore 10:00) | Museo della cultura pastorale
  • Mostra pittorica sull’artista Spirito Lari, a cura del Prof. Antonello Pipere, Centro Studi Luigi Oggiano Siniscola (dalle ore 10:00| Chiostro Convento Francescano
  • Mostra con esposizione di medaglie e lettere dal fronte di un S. Tenente durante la grande guerra, a cura di Pasquale Gregu (dalle ore 10:00) | Corte Gregu, in via S. Pietro
  • Esposizione di pezzi unici di artigianato, ceramiche e quadri, a cura di Deima | Chiostro Convento Francescano
  • Costumi e maschere fonnesi in miniature e mostra fotografica archeologica, a cura di Anna Falconi | Casa Lanedda
  • L’arte del legno di Gianluca Cugusi | Casa Tia Anna, via Zunnui 32
  • Mostra di coltelli e selle sarde, a cura di Fonni Agricola | Casa Gregu, via San Pietro

Fonte: Cuore della Sardegna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *