Fonni paese più alto della Sardegna cosa vedere
Fonni è un paese di alta montagna situato nelle cime del Gennargentu con i suoi 1000 metri è il più alto in Sardegna.
Percorsi Naturalistici
La vicina vetta del Bruncu Spina 1840 metri e quella del Monte Spada, ne fanno metà turistica per gli appassionati di sci e di neve, essendo l’unica località in Sardegna ove è possibile trovare la neve per tutto l’inverno.
Tempo addietro erano presenti impianti sciistici di risalita attualmente non più funzionanti.
Durante tutto l’anno si possono fare numerosi percorsi di trekking tra boschi e sorgenti, dove è facile osservare diverse specie di uccelli come l’Aquila reale e animali di montagna come il Muflone.
Qui è allevata anche una razza canina molto richiesta per la difesa delle greggi il Pastore Fonnese
Centro storico
Interessante una passeggiata nei rioni storici di Fonni tra la Basilica della Vergine dei Martiri, circondata dalle Cumbessias, che servivano per accogliere i pellegrini, e la chiesa di Santa Croce. Durante il cammino attraverserai le case di montagna dipinte dai caratteristici Murales. Nei Murales sono disegnati momenti di vita quotidiana e tradizioni del Paese.
Alcune delle abitazioni di Montagna sono costruite con pietra locale e riportano sui tetti le scandulas ovvero antiche tegole in legno.
Tradizioni ed eventi
Durante Autunno in Barbagia potrai ammirare, le cantine aperte ai visitatori ed i diversi eventi legati anche alle Maschere tradizionali Urthos e Buttudos, che sfilano non solo durante il Carnevale.
In Sardegna il Carnevale ha inizio dai fuochi di Sant’Antonio tra il 16 ed il 17 gennaio, è usanza accendere un falò e danzare intorno al fuoco con le maschere tradizionali.
Altre tradizioni il Palio di Fonni in Agosto e la produzione dei Savoiardi sardi Dolci tipici fonnesi.
Archeologia
Per gli amanti dell’archeologia si segnala il sito di Madau con ben 4 Tombe dei giganti e l’acquedotto nuragico di Gremau in località Pratobello. Tutto il territorio è disseminato di testimonianze archeologiche, si contano ben 40 Nuraghi, numerosi menhir e Domus de janas.
“Un orizzonte favoloso circonda il villaggio: le alte montagne del Gennargentu, dalle vette luminose quasi profilate d’argento, dominano le grandi valli della Barbagia, che salgono, immense conchiglie grigie e verdi, fino alle creste ove Fonni, con le sue case di scheggia e i suoi viottoli di pietra, sfida i venti e i fulmini” Cit Grazia Deledda in Cenere 1903