Gadoni Autunno in Barbagia Programma del 30 Novembre e 1 Dicembre 2024

Gadoni Autunno in Barbagia per questa edizione di Cortes Apertas 2024 si terrà sabato 30 Novembre e domenica 1 Dicembre che prende il nome di “Prendas de Jerru”.
Gadoni è un paese della provincia di Nuoro, nell’antica regione della Barbagia di Belvì.
Situato tra le montagne di Sa Scova e Arzanadolu dove possiamo ammirare gli strapiombi della Valle del Fiume Flumendosa, attraversando spettacolari canyon con cascate e laghetti immersi nella natura, al Monte Sa Scova con il suo paesaggio lunare.
E’ un paese ricco di fascino selvaggio, racchiuso dal bosco dove si osservano ginepri, alberi di castagne, noci e nocciole.
Simbolo del paese e della sua storia è il Villaggio Minerario di Funtana Raminosa che custodisce numerose testimonianze delle antiche civiltà che abitarono le terre di Gadoni.
Il centro storico con le stradine ricoperte da pietre rosse e nere dei monti circostanti e le sue casette rendono il paese affascinante e unico.
Cosa vedere a Gadoni e dintorni
- Chiesa Parrocchiale dell’Assunta
- Chiesa di Santa Marta
- Miniera di Funtana Raminosa
- Ponte sul rio Flumendosa
- Grotte di Is Gruttas de Peldu
- Roccia su Campalini
- Su Disterru
- Foresta di Corongia
- Voragine su disterru de Loritta
- Tacco calcareo di Nurentulu
- Cascata di Sa Stiddiosa
- Piscine Naturali del rio Flumendosa
- Piscine Naturali e Cascata di Is Caddaias
Curiosità
Il tappetto tipico di Gadoni si chiama Sa Burra, fatto completamente di lana. Inizialmente veniva utilizzato come grossa coperta per proteggersi dal freddo.
PROGRAMMA COMPLETO GADONI AUTUNNO IN BARBAGIA 2024
Sabato 30 Novembre
Ore 09:30
- Apertura e visita alle domus antigas, alle mostre ed esposizioni
- Visite guidate alla miniera di Funtana Raminosa (previa prenotazione presso l’ufficio turistico di Gadoni: 370 159 2410 – info @gadoniturismo.it)
Ore 10:00
Vista agli stand ed esposizioni di prodotti locali
Dalle ore 15:00 alle 17:30
Convegno: “Opportunità sviluppo Gadoni” con la partecipazione di esperti di marketing territoriale, della poetessa Alessandra Sorcinelli e l’animazione del gruppo di musica etnica sarda “Su Beranu”;
Ore 16:00
Degustazione prodotti tipici locali, a cura di LAORE
Ore 17:30
Animazione lungo le vie del paese, da parte del coro Boghes de Gaudiu’Onu e del coro Flumendosa
Ore 18:30 – Piazza IV Novembre
Accensione tradizionale falò accompagnato dall’organettista Alex Agus
Ore 21:30
Sa notti ’e Prendas: serata musicale in compagnia del gruppo Kantidos.
Domenica 1 Dicembre
Durante tutta la giornata, lungo le vie del centro storico, animazione e musica itinerante
Ore 18:00
Cantos e ballos in pratza: rassegna di canti e balli attorno al falò.
Ore 09:30
- Apertura e visita alle domus antigas, alle mostre ed esposizioni
- Visite guidate alla miniera di Funtana Raminosa (previa prenotazione presso l’ufficio turistico di Gadoni: 370 159 2410 – info @gadoniturismo.it)
Ore 10:00
Visita agli stand ed esposizione di prodotti locali
Ore 10:30
Animazione lungo le vie del paese in compagnia del coro Boghes de Gaudiu ‘Onu e dei gruppi folkoristici
Ore 15:00
Gadoni in festa: evento di musica, tradizioni e spettacolo con Giuliano Marongiu & Maria Luisa Congiu, con la partecipazione di Maria Luisa Congiu, Roberto Tangianu, Peppino Bande, Carlo Crisponi, Laura Santucciu, Fabrizio Sanna, Incantos, Kantidos, gruppi folk e cori polifonici della Sardegna
Ore 16:00
- Preparazione al rito del fuoco de “Is Fraccheras” e de “Is Concas de Mortu”
- Degustazione prodotti tipi locali, a cura di LAORE
Ore 17:30
Riproposizione dell’antico rito de Is Fraccheras;
Fonte: Cuore della Sardegna