Iglesias cosa vedere centro storico e spiagge

IGLESIAS

Iglesias è un paese della provincia del Sud Sardegna nella regione dell’iglesiente a circa un’ora da Cagliari.

Sorge sulle pendici di alcuni colli che si diramano dalla catena montuosa del Marganai, le sue coste che distano pochi chilometri dal centro abitato sono ricche di spiagge selvagge dalle acque cristalline e circondate dalla macchia mediterranea.

Il nome ha origini spagnole e significa “chiese” non a caso il suo centro ne è ricco, che offrono begli esempi di architettura gotica e romanica. Una città devota che celebra con passione i Riti della Settima Santa.

Il passato del paese ci riporta alle miniere che per oltre un secolo sono state la ricchezza dell’iglesiente. Oggi sono patrimonio dell’archeologia industriale del parco Geominrerario della Sardegna, riconosciuto dall’Unesco.

Cosa vedere a Iglesias

  • Le vie del centro storico

Famose nei social le sue vie storiche, caratterizzate nel periodo estivo dalle installazioni degli ombrellini colorati, tra ristoranti e piccoli negozi di souvenir.

  • Piazza Lamarmora

Dove è presente il palazzo Liberty decorato da pubblicità di inizio ‘900.

  • Piazza Municipio
  • La Torre Guelfa e le mura medioevali
  • Cattedrale di Santa Chiara d’Assisi
  • Castello di Salvaterra

Visitabile su prenotazione, è posto su un’altura non distante dal centro storico, presenta un’esposizione di strumenti di tortura medievali.

  • Museo dell’Arte Mineraria

Cosa vedere nei dintorni

Si tratta di un itinerario storico, culturale e religioso di circa 500 km, attraversa molte zone del territorio di Iglesias, un sito dedicato illustra tutte le 30 tappe

Uno dei siti di archeologia industriale più visitati e conosciuti, un porto sospeso tra roccia e mare

  • Miniera Monteponi

Rappresentava una delle più importanti miniere di piombo zinco e argento, riconoscibile sulla s.s. 126 l’ammasso di fanghi rossi sul ciglio della strada. La miniera di Monteponi è uno dei siti di archeologia industriale più visitati in Sardegna.

  • Grotta di Santa Barbara

Scoperta per caso dai minatori nel 1952 è considerata la grotta più antica d’Italia e tra le più antiche del Mondo, è una delle grotte più visitate in Sardegna.

  • Belvedere di Nebida con vista Pan di Zucchero

Nebida fu un antico insediamento minerario, oggi località turistica con un belvedere fantastico su tutta la costa, la vista si apre fino allo scoglio del Pan di Zucchero, roccia alta più di 130 metri.

Raggiungibile dal Belvedere di Nebida

Le Spiagge di Iglesias e nei dintorni

Da Iglesias puoi raggiungere le vicine spiagge del Golfo di Gonnesa, circa 4 km di spiaggia sabbiosa da Fontanamare a Porto Paglia, oppure percorrere la panoramica s.s. 126 che attraversa Nebida con il suo Belvedere sulla costa, la Laveria Lamarmora ed il Pan di Zucchero, la Spiaggia di Masua, Porto Cauli, e non troppo distanti la famosa Cala Domestica e la lunga spiaggia di San Nicolò, queste ultime in territorio di Buggerru.

  • LAVERIA LAMARMORA
  • LAVERIA LAMARMORA
  • SPIAGGIA MASUA

Dove dormire a Iglesias

Booking.com

Escursioni assolutamente da non perdere ad Iglesias

escursione proto flavia

Escursione in gommone nelle coste delle miniere con sosta a Pan di Zucchero e Cala Domestica…continua a leggere

escursione trekking santa barbara

Trekking panoramico con visita alla Grotta di Santa Barbara nel territorio di Iglesias…continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *