Is Cambas de Linna le maschere tradizionali del carnevale Guspinese

Is Cambas de Linna sono una maschera tipica del carnevale Guspinese. Guspini è situato nel Medio Campidano nell’Ovest della Sardegna.
Il significato in italiano è “Gamba di Legno” in quanto la loro caratteristica principale è proprio l’utilizzo di trampoli fatti di legno di circa un metro di altezza.
Il vestito Comprende anche una maschera sul viso, un abito di juta, un drappo rosso nel capo e in vita, le canne e le campane.
Da anni è ormai nel circuito delle maschere tradizionali della Sardegna.
LE ORIGINI DE IS CAMBAS DE LINNA
Is Cambas de Linna hanno caratterizzato il carnevale Guspinese a partire dagli anni ’50. L’uso dei trampoli è uno strumento tipico del teatro di strada. Apparivano nelle strade del paese in cerca di frittelle e vino, suscitando stupore e meraviglia negli abitanti.
Si presentavano con il volto dipinto di nero e degli abiti vecchi per creare un po’ di mistero o per non farsi riconoscere dai compaesani.
Per oltre quarantanni anni questa tradizione si è persa fino agli anni novanta. Questa maschera, essendo rimasta impressa, un bel gruppo di giovani ragazzi si appassionò all’arte dell’utilizzo dei trampoli dando di nuovo vita a questa tradizione.
Importante il ruolo della Pro Loco di Guspini che intitolò il carnevale guspinese “Is Camba de Linna”, ed ai giovani ragazzi guspinesi che nel 2000 fondarono un associazione culturale riportando stabilmente la figura de Is Camba de Linna nel carnevale guspinese.
IL CARNEVALINAS
Il Carnevalinas è l’evento principale del carnevale Guspinese che si svolge sempre il sabato successivo al martedi grasso. Durante la manifestazione sfilano i carri allegorici di guspini e dei paesi limitrofi (solitamente Gonnosfanadiga, Arbus, San Gavino Monreale, Marrubiu Terralba, Samassi) preceduti dai Cambas de Linna.
GALLERIA IMMAGINI
Come Raggiungere Guspini
VISITA IL MEDIO CAMPIDANO E LA COSTA VERDE
