Isula, Viaggio Esperienziale nelle Meraviglie della Sardegna a Gonnosfanadiga 2022 Programma 8 Dicembre

isula

Primo appuntamento in calendario per questa edizione 2022 di “Isula, viaggio esperienziale nelle meraviglie della Sardegna” a Gonnosfanadiga l’8 Dicembre.

La giornata, che si svolge in concomitanza e in sinergia con la manifestazione “Panifici Aperti“, avrà come titolo “Radici: Dal grano la vita, l’arte della panificazione” e si svolgerà tra laboratori esperienziali, degustazioni di prodotti tipici, visite guidate ai siti archeologici, figuranti in abiti nuragici e tavola rotonda finale.

L’evento è libero e gratuito, ma i laboratori sono su prenotazione. Ci si muove con mezzi propri. Per il pranzo è prevista la possibilità di mangiare presso il Ristorante Su Pottabi (a pagamento, su prenotazione).

PROGRAMMA ISULA A GONNOSFANADIGA 2022

GIOVEDI’ 8 DICEMBRE

Ore 09:30 – Luogo di incontro Panificio Porta in via dei Fornai n.1. Benvenuto e Accoglienza dei partecipanti

Ore 10:00Visita guidata nel mondo dei panificatori. Laboratorio esperienziale sul pane, nell’ambito di “Panifici aperti”.

Ore 11:00 Degustazione di prodotti tipici

Ore 11:30Visita guidata presso la Tomba dei Giganti di San Cosimo con l’archeologo Nicola Dessì e animazione con figuranti in costume d’epoca “Antichi abitanti di Tzur”

Ore 13:00 – Pausa pranzo con menù tipico presso il Ristorante Su Pottabi Via dei Coltellini n1. Solo su prenotazione cell. 329 595 2456

Ore 15:00Visita guidata con l’archeologo Nicola Dessì con figuranti in costume d’epoca al Tempio a Megaron in località Sa Spadula e laboratorio esperienziale sulle erbe e piante in uso nella tradizione locale curato da Biologo Massimiliano Deidda

Ore 17:00Tavola Rotonda: “Gonnosfanadiga. Le nostre radici, il nostro futuro”, presso l’Aula consiliare del Comune di Gonnosfanadiga in via Regina Elena, 1.

A rappresentare la comunità locale ci sarà il Dott. Andrea Paolo Giuseppe Floris, interverranno anche il Prof. Roberto Copparoni esperto di valorizzazione territoriale e il Dott. Nicola Dessì Archeologo e Guida turistica.

Per maggiori info e prenotazione dei laboratori rivolgersi all’ “Associazione Panificatori”, cell. 338 136 95 02

Sito web ufficiale –> https://isula.sardegna.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *