Isula, Viaggio Esperienziale nelle Meraviglie della Sardegna a Siddi 2022 Programma 17 Dicembre

isula

Quarto appuntamento in calendario per questa edizione 2022 di “Isula, viaggio esperienziale nelle meraviglie della Sardegna” a Siddi il 17 Dicembre avrà come titolo “Radici: Antiche usanze, magia e ritualità” e si svolgerà tra visite guidate, laboratori e tavole rotonde.

Il progetto che punta a valorizzare le nostre radici e località dell’interno della Sardegna con nuove modalità di fruizione legate al turismo esperienziale.

L’evento è gratuito, i laboratori sono su prenotazione. Ci si muove con mezzi propri. Per il pranzo è prevista la possibilità di mangiare presso le strutture convenzionate (a pagamento, previa prenotazione).

PROGRAMMA ISULA A SIDDI 2022

Ore 09,30Benvenuto e accoglienza dei partecipanti con gli operatori della Cooperativa Villa Silli e partenza in gruppo verso l’altipiano di Siddi – Luogo di incontro S.P. 5 primo incrocio Siddi (Presso uliveto)


Ore 09,45 – Pinnetta, altipiano di Siddi – Accolti dal calore di un focolare acceso, piccolo assaggio di dolci della tradizione accompagnati da un buon caffè.

Segue un laboratorio esperienziale tra piante aromatiche e profumi, con racconti di leggende, pratiche rituali e magia popolare. In caso di pioggia il laboratorio si svolgerà presso i locali del Ristorante Farris.


Ore 12,00Tomba di giganti Sa Domu ’e s’Orcu – Visita guidata tra le più straordinarie e meglio conservate tombe di giganti dell’isola, per coglierne le sue specificità e addentrarsi nel misterioso mondo dei riti e delle credenze funerarie nuragiche. In caso di pioggia: visita guidata alla deliziosa chiesa romanica di San Michele Arcangelo (sec. XIII). Un unicum nel panorama medioevale sardo.


Ore 13,00Ristorante Farris (Vico Cagliari n°3 Siddi) oppure Trattoria da Zia Luciana (Via San Daniele n°12 Siddi) – Il pranzo si svolge presso le strutture ricettive di Siddi, con un menù dedicato al tema dell’evento e con l’impiego di prodotti stagionali di qualità, espressi dal territorio (solo con prenotazione cell. 347 7380831).


Ore 15,00Casa Puddu. Laboratorio esperienziale sulle paste che un tempo venivano preparate in occasione di particolari ricorrenze. Con racconti a tema, spiegazioni tecniche, manipolazioni, preparazioni, Il laboratorio termina con gli antichi suoni delle launeddas di Giovanni Aru, insieme ad un brindisi comune con un sincero vino rosso.


Ore 17,00 – Tavola rotonda sul tema: “Siddi: le nostre radici, il nostro futuro“, con intervento del Sindaco Marco Pisano, Prof. Roberto Copparoni esperto di valorizzazione territoriale, Dott. Massimiliano Deidda Biologo naturalista – Ex Ospedale Managu (Aula consiliare), via Fratelli Managu

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI rivolgersi al nostro partener locale, la Cooperativa Villa Silli ai numeri ☎️ 070 939 888 cell. 347 7380831.

Ricordiamo che le prenotazioni devono arrivare entro il 15 dicembre 2022.

Per maggiori info sul progetto, vi consigliamo di visitare il suo sito web ufficiale –> https://isula.sardegna.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *