La Marmilla un viaggio nel cuore autentico della Sardegna

La Marmilla è una delle zone più affascinanti della Sardegna, situata nel cuore dell’isola e caratterizzata da paesaggi naturali, siti archeologici e borghi storici che meritano una visita.
Il nome “Marmilla” deriva dalla morfologia particolare del territorio, caratterizzato da una serie di colline dolci e arrotondate che, viste da lontano, ricordano la forma di una “mammella. Questo nome è diventato distintivo della regione, che si estende nella zona centro-meridionale della Sardegna, e fa riferimento alla forma sinuosa del paesaggio, caratterizzata da colline morbide e fertili campi coltivati.
Il turismo nella Marmilla è principalmente di tipo rurale e culturale. La zona è molto apprezzata da chi cerca un’esperienza di viaggio più autentica e lontana dalle mete turistiche più affollate. Le escursioni a piedi o in bicicletta tra i sentieri naturali e le visite ai siti archeologici come il Sito Nuragico di Su Nuraxi a Barumini sono attività molto popolari. Inoltre, la Marmilla è ideale per chi è interessato alla gastronomia sarda, grazie alla presenza di numerosi agriturismi che offrono piatti tipici preparati con prodotti locali.
La zona è anche sede di numerose feste tradizionali, come le sagre, che celebrano il ciclo agricolo e la devozione religiosa. Questi eventi sono occasioni per scoprire la cultura locale, assaporare i piatti tipici e partecipare a danze e musiche tradizionali.
Ecco cosa vedere in questa zona unica.
SU NURAXI DI BARUMINI

Patrimonio UNESCO, Su Nuraxi di Barumini è uno dei nuraghi meglio conservati e più spettacolari della Sardegna. Questa struttura megalitica, risalente all’età del bronzo, rappresenta la civiltà nuragica con le sue torri e mura. Una visita guidata offre l’opportunità di immergersi nella storia millenaria del popolo sardo.
PARCO DELLA GIARA DI GESTURI

Quest’altopiano offre un’esperienza unica con i cavallini della Giara, cavalli selvatici tipici della Sardegna, che vivono liberi nella natura. La Giara è anche ideale per escursioni, con panorami mozzafiato e una vegetazione endemica.
MUSEO SA CORONA ARRUBIA
Il Museo Sa Corona Arrubia è un centro culturale e scientifico situato a Lunamatrona, dove è possibile esplorare la flora, la fauna e la geologia del territorio della Marmilla. Il museo ospita anche mostre temporanee su archeologia e arte, rendendolo una tappa perfetta per chi vuole approfondire la storia e la natura sarda.
SARDEGNA IN MINIATURA DI TUILI
Per una gita divertente, Sardegna in Miniatura, vicino a Barumini, è un parco tematico che riproduce i monumenti e le bellezze dell’isola in scala ridotta. Un’esperienza ideale per le famiglie, che permette di scoprire la Sardegna in modo ludico e interattivo.
VILLANOVAFORRU E IL MUSEO GENNA MARIA
Nel pittoresco borgo di Villanovaforru si trova il Museo Genna Maria, che custodisce reperti della civiltà nuragica ritrovati nella vicina area archeologica omonima del grande Nuraghe Genna Maria, uno dei meglio conservati dell’isola.
IL CASTELLO DI LAS PLASSAS

Situato nell’omonimo paese, è un’antica fortificazione che risale probabilmente al periodo medievale, anche se la sua data di costruzione esatta è incerta. Il castello si trova su una collina e offre una vista panoramica sulla campagna circostante. Il sito è ideale per gli appassionati di storia medievale e per chi vuole scoprire la bellezza e il fascino delle antiche fortificazioni sarde.
IL NURAGHE SU MULINU DI VILLANOVAFRANCA

Costruito su una piccola collina che domina la vallata, il nuraghe su Mulinu Aveva una importante funzione templare per la presenza di due altari molto suggestivi all’interno delle torri. Nel Borgo di Villanovafranca un museo custodisce i reperti della civiltà nuragica ritrovati nell’area archeologica.
PARCO ARCHEOLOGICO SANTA VITTORIA DI SERRI NEL SARCIDANO

Al confine con la Marmilla nel Sarcidano, si trova questo parco nuragico di grande importanza, con un santuario risalente all’età del ferro. È un luogo perfetto per scoprire la spiritualità e l’architettura antica sarda.
La Marmilla è una meta che incanta per la sua ricchezza storica e naturalistica, una Sardegna autentica che regala esperienze uniche a chiunque voglia esplorarla.
COME RAGGIUNGERE I PAESI DELLA MARMILLA
Da Cagliari prendi la s.s. 131 in direzione Oristano/Sassari esci altezza Sanluri direzione Barumini Tuili o Gesturi. 60km circa
Da Oristano preni la s.s. 131 esci altezza Sanluri direzione Barumini Tuili o Gesturi 70 km circa

VISITA IL MEDIO CAMPIDANO
Alcune località del Medio Campidano da visitare nei dintorni della Marmilla.