Autunno in Barbagia a Lollove Programma del 28 e 29 Settembre 2024

Autunno in Barbagia a Lollove per questa edizione di Cortes Apertas 2024 è proprio Lollove e si terrà sabato 28 e domenica 29 Settembre che prende il nome di “Carrèras de Lollobe”.
Lollove è un piccolo borgo in provincia di Nuoro, che conserva ancora oggi una struttura medievale con il suo villaggio composto da case in pietra.
Leggenda
Gli anziani di Lollove tramandano un racconto leggendario sul borgo, secondo il quale, questo venne colpito dalla maledizione di alcune suore fuggite dalla chiesa di S.M. Maddalena accusate di relazione carnale con i pastori del paese.
Esse sarebbero andate via lanciando la seguente maledizione: “Lollove as a esser chei s’abba è su mare: no as a crescher nen parescher mai!“ ossia “Lollove Sarai come acqua del mare; non crescerai e non morirai mai”.
PROGRAMMA AUTUNNO IN BARBAGIA A LOLLOVE
Sabato 28 Settembre
Mattino:
ore 10:00 – Apertura delle “Cortes” e delle case del borgo con:
- Itinerari culturali ed enogastronomici
- Degustazioni di prodotti tipici
- Esposizioni di artigianato locale
- Mostre e dimostrazioni
dalle ore 10:30 – Intrattenimento, con protagonista la musica tradizionale della Sardegna
Pomeriggio e sera:
dalle ore 15:00 – Concerto de “Gli amici del folklore” (coro di Nuoro)
Domenica 9 Ottobre
Mattino:
ore 10:00 – Apertura delle “Cortes” e delle case del borgo con:
- Itinerari culturali ed enogastronomici
- Degustazioni di prodotti tipici
- Esposizioni di artigianato locale
- Mostre e dimostrazioni
dalle ore 10:30 – Intrattenimento, con protagonista la musica tradizionale della Sardegna
Pomeriggio e sera:
dalle ore 16:00 – Concerto Coro Polifonico Turritano, diretto dal M° Laura Lambroni. Verranno eseguiti sia brani tradizionali della Sardegna, sia brani del repertorio corale nazionale e internazionale dal rinascimento all’epoca contemporanea.
dalle ore 14:30 – Concerto del coro polifonico “Santa Croce”, diretto dal M° Graziano Madrau. In programma ci sono sia i canti tradizionali sardi, che la polifonia classica e la musica contemporanea
Fonte Aspen Nuoro: Cuore della Sardegna.