Mamoiada Autunno in Barbagia 2022 Programma del 4, 5 e 6 Novembre

Eccoci per una nuova tappa di Autunno in Barbagia per questa edizione di Corte Apertas 2022 a Mamoiada il 4, 5 e 6 Novembre che prenderà il nome di Sas Tappas in Mamujada: le vie del gusto, dell’artigianato e delle maschere.
Mamoiada è un famoso paese della Sardegna centrale, nella regione storica della Barbagia di Ollolai.
Celebre in tutto il mondo per le maschere dei Mamuthones e degli Issohadores, protagonisti di antiche celebrazioni popolari.
Il paese vanta numerose sorgenti e rigogliosi boschi adibiti ai pascoli da cui traggono ottimi formaggi.
Video su Mamoiada:
Programma Mamoiada Autunno in Barbagia
Venerdì 4 Novembre
- Inaugurazione della manifestazione.
- Presentazione delle eccellenze gastronomiche di Mamoiada. Mamoiada cooking show: lo chef Mauro Ladu e l’associazione Labocuci reinterpretano la tradizione. Uovo con cipolle – chef Mauro Ladu Sa galadina – chef Riccardo Porceddu Sa limba vuvula – chef Claudio Vacca Trippa con fagioli – chef Davide Bonu – Su Carmu, via Roma.
- Le ricette di tappas. Presentazione del libro di Sara Muggittu. A cura di Viaggio in Sardegna – Su Carmu, via Roma.
- Miscela di caffè e tè Sas tappas in Mamujada. Presentazione e dimostrazione della torrefazione del caffè. A cura di Torrefazione Cambosu – Via G. Manno.
- Esibizione del coro Mamujone – Su Carmu, via Roma.
- Balli in piazza
Ore 18:00
Apertura tappas, esposizioni, mostre ed eventi.
Ore 20:00
Presentazione del Libro Sidore di Luigi Balia – Sala Consiliare
Sabato 5 Novembre
Dalle Ore 9:30
Turismo, trekking, laboratori e visite guidate. A cura di Meskes – via Manno
Ore 10:00
- Apertura tappas, esposizioni, mostre ed eventi.
- Annullo filatelico Sas Tappas in Mamujada – piazza Santa Croce
- Miscela di caffè e tè Sas tappas in Mamujada. Presentazione e dimostrazione della torrefazione del caffè. A cura di Torrefazione Cambosu – Via G. Manno.
Dalle Ore 10:00 alle ore 13:00
- Preparazione dell’acquavite. Con Stefano Dessolis. Via Nuoro
- Vestizione del costume di Mamoiada e balli – Piazza Venezia, sa pratha manna
Ore 11:00
- Preparazione de su gattò. Pasticceria Cardenia, via Manno
Ore 15:00
- Esibizioni itineranti di tenores, suonatori di organetto e balli -Vestizione Mamuthones – Centro storico
Ore 16:00
Sfilata Mamuthones e Issohadores, associazione Atzeni – Centro storico
Dalle Ore 18:00
Il volto della tradizione, mostra fotografica di Giuseppe Congiu. A cura dell’associazione turistica Pro Loco – Via Sardegna, 13
Domenica 6 Novembre
Dalle Ore 9:30
Turismo, trekking, laboratori e visite guidate. A cura di Meskes – Via Manno
Ore 10:00
- Apertura tappas, esposizioni, mostre ed eventi.
- Miscela di caffè e tè Sas tappas in Mamujada. Presentazione e dimostrazione della torrefazione del caffè. A cura di Torrefazione Cambosu – Via G. Manno.
- Annullo filatelico Sas Tappas in Mamujada – piazza Santa Croce
Dalle ore 10:00 alle ore 13:00
- Preparazione dell’acquavite. Con Stefano Dessolis. Via Nuoro
- Vestizione del costume di Mamoiada e balli – Piazza Venezia, sa pratha manna
Ore 11:00
Preparazione de su gattò – Pasticceria Cardenia, via Manno
Ore 15:00
- Esibizioni itineranti di tenores, suonatori di organetto e balli.
- Vestizione Mamuthones – Centro storico
Ore 16:00
Sfilata Mamuthones e Issohadores – Centro storico
Dalle ore 18:00
Il volto della tradizione, mostra fotografica di Giuseppe Congiu. A cura dell’associazione turistica Pro Loco – Via Sardegna, 13
SABATO E DOMENICA
Lavorazione del torrone: a cura del Torronificio Gennargentu di Salvatore Maxia – Lungo l’itinerario
MOSTRE, EVENTI ED ESPOSIZIONI
Le ricette di tappas, mostra fotografica itinerante, a cura di Viaggio in Sardegna – Presso tutte le tappas
Oggi sposi. Il tempo passa, l’amore no. Mostra a cura della Parrocchia – Ex scuola materna, piazza Indipendenza
Mostre fotografiche Paesaggi del cannonau e Sguardi dal mondo: Kurdistan, un popolo che (r)esiste – Via Piave, Dommo ‘e sas balìas
Le vie delle Maschere. Gemellaggio tra i mascherai alpini, di Mamoiada e di Ottana – Lungo l’itinerario
ECO-3R di Francesco Barone. Disinfestazione di materiale organico e restauro di beni archivistici e librari, dimostrazione con campione prova di manufatti che appartengono alla cultura mamoiadina (costume, pelli, maschere) Via P. Mereu, 1
Raccontami la tua Impresa. Storie di creatività, identità e innovazione
Video sui percorsi imprenditoriali di 21 aziende iscritte alla CCIAA di Nuoro. A cura di Isola delle Storie e CCIAA di Nuoro – Museo delle Maschere Mediterranee, piazza Europa
Il volto della tradizione, mostra fotografica di Giuseppe Congiu. A cura dell’associazione turistica Pro Loco – Via Sardegna, 13
INFORMAZIONI
Associazione turistica culturale Comitato
Sas Tappas in Mamujada
www.tappasinmamujada.it
info@tappasinmamujada.it
tel. 0784 56023 – 328 1762602 Corso V. Emanuele III, 50
Comunicazione, eventi e promozione
tappas 2016
Associazione Viaggio in Sardegna
www.viaggioinsardegna.net
Info musei
• MaMu, cooperativa Viseras
tel. 0784 569018
www.museodellemaschere.it – Piazza Europa
Meskès Turismo
tel. 320 9437065
meskesturismo@gmail.com