Matrimonio Mauritano a Santadi 9 e 10 Luglio 2022

Anche quest’anno si celebra per la 54° edizione il “Matrimonio Mauritano” a Santadi il 9 e 10 Luglio 2022, tradizione nuziale delle antiche genti contadine del Sulcis.
Si tratta di un vero matrimonio, una vera coppia legata dall’amore, che sceglie di unirsi in questo modo particolare.
Sa Coia Maureddina prende inizio il sabato con gli sposi che si raccontano per poi continuare l’indomani con il Rito della Vestizione della sposa, sfilata corteo nuziale accompagnati da gruppi folk, tracas, launeddas e cavalieri.
Si celebra così la Santa Messa con parti in lingua sarda, seguito dal rito de “Sa Gratzia” per poi finire in bellezza con “Su Cumbiru” ossia l’invito degli sposi.
Ecco il Programma Completo del Matrimonio Mauritano a Santadi
SABATO 9 LUGLIO
- Ore 21:00 – Gli Sposi si raccontano – Piazza Marconi – Presenta Luca Sarriu
DOMENICA 10 LUGLIO
- Ore 7:00 – Rito della Vestizione – sposa e famiglia – Museo Etnografico “Sa Domu Antiga “ – Via Mazzini – A cura del Gruppo Folk Sant’Elia di Nuxis e della Cooperativa Semata.
- Ore 07:00 – Rito della Vestizione – sposo e famiglia – Casa Museo “Sa Domu ‘e Paxi” – Via Umberto I – A cura del Gruppo Folk Sant’Elia di Nuxis e de “SaDomu ‘e Paxi”
CORTEO CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO
- Ore 9:00 – Partenza sfilata Corteo nuziale con la partecipazione di gruppi folk, tracas, launeddas e cavalieri, autorità e sposo con la sua famiglia. – Via Cagliari e percorso fino alla Chiesa Parrocchiale
- Ore 9:30 – Lo sposo ed il corteo incontrano la sposa – Museo Etnografico “Sa Domu Antiga” – Via Mazzini
- Ore 10:30 – Accoglienza agli sposi da parte delle autorità civili e militari, alla presenza dei Sindaci di Santadi, Nuxis e Villaperuccio – Piazza Marconi, fronte Municipio
- Ore 11:00 – Celebrazione della Santa Messa con parti in lingua sarda, segue il rito de “Sa Gratzia” – Piazza Marconi – Celebrano Corrado Melis,Vescovo di ozieri e Giulio demontis, Parrocco di Santadi – Animano la Celebrano le launeddas dell’Orchestra Popolare Sarda.
SU CUMBIRU, BALLI E MUSICA
- Ore 20:00 – Su Cumbiru – invito degli sposi alla popolazione con dolci tipici – Piazza Marconi
- Ore 21:00 – I balli della tradizione – con la partecipazione dei gruppi folk – Piazza Marconi – Presenta Emanuele Garau
- Ore 22:00 – Gruppo Etnomusicale sardo “Cuncordias” con Orlando Maxia, Bruno Camedda, Eliseo Maxia, Asael Camedda ed Elisa Marongiu (voce) – Piazza Marconi – Presenta Emanuele Garau