Meana Sardo Autunno in Barbagia Programma del 1 e 2 Ottobre 2022

meana sardoautunno in barbagia

Meana Sardo Autunno in Barbagia sarà la quinta tappa per questa edizione 2022 che si terrà l’ 1 e 2 Ottobre 2022.

In uno scenario incantato e caratterizzato da boschi, colline e sorgenti naturali si snodano i sentieri che conducono alla scoperta delle bellezze panoramiche e naturalistiche del territorio.

I vigneti che ricoprono le colline circondano il paese donando colori e profumi inebrianti.

Dal monte Bruncu Sant’Elia, a 1803 metri, si può ammirare un’ampia veduta dei monti del Gennargentu e delle profonde valli scavate dai corsi d’acqua.

Il principale è il Rio Araxisi che segna il confine con Atzara.

PROGRAMMA MEANA SARDO AUTUNNO IN BARBAGIA

Sabato 1 Ottobre

Ore 09:30: Inaugurazione della manifestazione “Domos Antigas”

Ore 10:00:

– Preparazione del pane tipico “Su Pani Pintau”

– Preparazione del dolce pasquale tipico “Su Pani e Saba”

Ore 11:00“A coere su pani”, trasporto del pane al forno per la cottura

Ore 11:45“A coere su pani e saba”, trasporto del pane saba al forno per la cottura

Ore 16:30“A poltari su stregiu e’ sa sposa”, tradizionale trasporto del corredo della sposa

Ore 17:30: Preparazione tradizionale del formaggio | Fronte Domo ‘e Molinu

Domenica 2 ottobre

Ore 10:00: Apertura delle “Domos Antigas”

Ore 10:30: Preparazione del pane tipico “Su Pani Pintau”

Ore 11:30“A coere su pani”, trasporto del pane al forno per la cottura

Ore 15:30: Degustazione guidata di vini | Domo e Molinu”

Ore 16:30“A poltari su stregiu e’ sa sposa”, tradizionale trasporto del corredo della sposa

Ore 17:30: Preparazione tradizionale del formaggio | Fronte Domo ‘e Molinu

In entrambi i giorni il percorso delle Domos sarà animato da canti e balli della tradizione popolare sarda.

Lungo le vie del paese saranno allestisti punti di ristoro.

Da visitare:

  • Visita guidata all’area archeologica del Nuraghe Nolza, con servizio bus navetta gratuito | Partenza fronte Chiesa San Bartolomeo
  • Visita alla Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo
  • Esposizione dei vini del Mandrolisai | Domo ‘e Molinu
  • Percorso Museale: motivi dell’arte tessile meanese, a cura dell’Associazione Culturale S’Andala | Casa Manca
  • Casa tipica del contadino | Casa Mattana

Dove dormire:

  • B&B “Su Sonetto”, Tel. 0784 64571 – 347 52633156
  • B&B “Sa Scraria”, Tel. 3485410682

Info:

  • Comune di Meana Sardo | Piazza IV° Novembre 

Tel. 0784/64362

  • Associazione Turistica Proloco Meana Sardo

Tel. 338/9884388

Vi aspettiamo sabato 1° e domenica 2 ottobre a Meana Sardo: scarica il programma completo e la cartina del paese.

meana sardoautunno in barbagia

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: