Mogoro, Artigianato e Nuraghe cosa vedere

Mogoro

Mogoro è un paese situato nella provincia di Oristano ovest Sardegna, famoso per l’arte tessile e la produzione dei manufatti in legno.

In passato nel XIX si contavano ben 600 telai in tutto il paese, oggi benché l’attività commerciale sia ridimensionata, la popolazione porta avanti la tradizione nella creazione di artistici e colorati tappetti, arazzi e abiti tradizionali.

Mogoro è anche famosa per la produzione di scanni e cassapanche ornate da rilievi con motivi della tradizione sarda.

Le sue opere artistiche sono ogni anno esposte nella Fiera dell’Artigianato sardo insieme all’artigianato di tutta la Sardegna, esposti per la visita dei turisti e vacanzieri estivi.

Mogoro guarda il VIDEO

La chiesa di Sant’Antioco costruita in basalto, situata nel centro abitato, ha una graziosa scalinata che porta alla chiesa edificata su una piccola collina, risale al XII secolo.

La Chiesa di San Bernardino è una grande chiesa situata al centro storico del paese, oggetto di una storia di miracoli  avvenuto il giorno di Pasqua del 1604. Mentre il sacerdote distribuiva la santa comunione, alcuni indegni peccatori, caddero sulla pietra della balaustra lasciando un segno indelebile conservata nella chiesa.

Mogoro
Chiesa di Sant’Antioco

Terra da sempre popolata dalle popolazioni nuragiche trova la sua massima presenza nel grande Nuraghe Cuccurada ben visibile dalla s.s. 131. Il territorio è ricco di numerosi nuraghi e resti di villaggi. In passato era terra di lavorazione dell’Ossidiana prelevata dal Monte Arci, e anche terra fertile per la produzione e macinazione del grano, ancora oggi sono presenti ottimi panifici e pastifici.

Il nuraghe di grandi dimensioni, era una fortezza realizzata sui resti di villaggi antichi almeno 5000 anni. Durante gli scavi sono stati rinvenuti numerosi reperti custoditi soprattutto nel Museo Archeologico di Cagliari.

Nuraghe Cuccurada

Galleria immagini Mogoro

  • Mogoro
  • Mogoro
  • Mogoro
  • Mogoro

Nei Dintorni

Il Medio campidano è Situato nella parte basso occidentale della Sardegna,  il territorio presenta diverse varietà naturalistiche da esplorare e spiagge incontaminate.

Infatti il territorio è ricco di verdi colline come quelle della Marmilla, montagne e cascate come quelle della catena del Linas.

TORRE DEI CORSARI
Scopri il Medio Campidano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *