Nuoro Autunno in Barbagia 2021 programma del 27-28 Novembre

Una nuova tappa di Autunno in Barbagia per questa edizione di Cortes Apertas 2021 a Nuoro il 27 e 28 Novembre che prende il nome di Sas cortes de Gràssia.
Nuoro è un paese che si trova nel cuore della Sardegna ai piedi del Monte Ortobene, su un altopiano granitico a circa 554 m sopra il livello del mare.
Il paese è noto per la sua cultura e le sue tradizioni e per la presenza di grandi scrittori e artisti, venne nominata Atene sarda.
Importante è il Museo Archeologico Nazionale con esposizione del patrimonio rinvenuto nella provincia di Nuoro a partire dal Neolitico.
Percorrendo
Cosa vedere a Nuoro
Museo del Costume – Museo etnografico – Via Mereu, 56
Museo Deleddiano – Casa Natale di Grazia Deledda – Via Grazia Deledda, 42
Cattedrale di Santa Maria della Neve – Piazza S. Maria della Neve
Chiesa della Madonna delle Grazie – Piazza delle Grazie
Piazza San Sebastiano Satta – Piazza Satta
Museo Ciusa – Piazza Santa Maria della Neve, 8
Museo Man – Via Sebastiano Satta
Monte Ortobene – Statua del Redentore (a circa 6 km dal centro abitato)
Nuraghe Tanca Manca – a circa 2 km dal centro abitato
Curiosità
Il nome deriva dal medievale Nuor, derivante dal più antico Nugor pensando che potesse significare “casa”, “luce” o “fuoco”.
Esiste anche un’altra interpretazione dove si pensa che il nome derivi da “Nur” da cui il termine “nuraghe”.
Programma completo Nuoro Autunno in Barbagia 2021
Dalle Ore 9:30 TUTTI I GIORNI
Apertura Cortes e Butecas de Nùgoro, botteghe artigiane e studi artistici, mostre ed esposizioni, fiere, mercati, attività per bambini, visite guidate, itinerari culturali ed enogastronomici, degustazioni prodotti tipici nei quartieri storici di Nuoro.
EVENTI
Coros in Crèsia – VI edizione – La Coralità di Ispirazione Popolare Nuorese in Concerto
SABATO 27 NOVEMBRE
Ore 17:30
Antico Santuario Le Grazie – Coro Sos Canarjos diretto dal Maestro Paola Puggioni
Ore 18:30
Antico Santuario Le Grazie – Coro I Cantori di via Majore diretto dal Maestro Alessandro Catte
Chiesa N.S. del Rosario – Coro G. Deledda diretto dal Maestro Gianpaolo Puggioni
Ore 19:00
Chiesa N.S. del Rosario – Coro Ortobene diretto dal Maestro Flavio Cabizzosu
Nuovo Santuario Le Grazie – Coro Nugoro Amada diretto dal Maestro Gianni Garau
Ore 19:30
Chiesa N.S. del Rosario – Coro Gli Amici del Folklore diretto dal Maestro Paolo Flumini
Nuovo Santuario Le Grazie – Coro di Nuoro diretto dal Maestro Francesco Mele
DOMENICA 28 NOVEMBRE
Ore 12:00
Chiesa N.S. del Rosario – Coro Bendas diretto dal Maestro Giovanna Demurtas
Ore 18:00
Chiesa del Rosario – Coro Su Nugoresu diretto dal Maestro Michele Turnu
Antico Santuario Le Grazie – Coro Su Redentore diretto dal Maestro Giovanni Dessì
SU COJUBIU NUGORESE – VII EDIZIONE
I gruppi culturali folkloristici nuoresi animeranno la riproposizione dell’antico rito matrimoniale nuorese raccontato dal Nobel Grazia Deledda: dalla benedizione impartita dai genitori agli sposi, al corteo nuziale, all’offerta dei dolci tipici (su cùmbidu).
Il corteo attraverserà il quartiere di San Pietro, si snoderà al Corso Garibaldi fino al quartiere di Seuna per giungere all’antico Santuario delle Grazie. Da un progetto di Agostino Basile.
SABATO 27 NOVEMBRE
Ore 20:00
Sa Serenada a cura del Coro e del Gruppo Folk Ortobene con la partecipazione del Tenore Sòtziu Nugoresu – Cortile Casa G.P. Chironi.
DOMENIVA 28 NOVEMBRE
Ore 10:30
Il matrimonio tradizionale nuorese – Casa F. Ciusa (casa dello sposo) e Casa G.P. Chironi (casa della sposa).