Nuoro Autunno in Barbagia 2022 Programma del 12-13 Novembre

Una nuova tappa di Autunno in Barbagia per questa edizione di Cortes Apertas 2022 a Nuoro il 12 e 13 Novembre che prende il nome di “Mastros e Massajos in Nùgoro”.
Nuoro è un paese che si trova nel cuore della Sardegna ai piedi del Monte Ortobene, su un altopiano granitico a circa 554 m sopra il livello del mare.
Il paese è noto per la sua cultura e le sue tradizioni e per la presenza di grandi scrittori e artisti, venne nominata Atene sarda.
Importante è il Museo Archeologico Nazionale con esposizione del patrimonio rinvenuto nella provincia di Nuoro a partire dal Neolitico.
Cosa vedere a Nuoro
Museo del Costume – Museo etnografico – Via Mereu, 56
Museo Deleddiano – Casa Natale di Grazia Deledda – Via Grazia Deledda, 42
Cattedrale di Santa Maria della Neve – Piazza S. Maria della Neve
Chiesa della Madonna delle Grazie – Piazza delle Grazie
Piazza San Sebastiano Satta – Piazza Satta
Museo Ciusa – Piazza Santa Maria della Neve, 8
Museo Man – Via Sebastiano Satta
Monte Ortobene – Statua del Redentore (a circa 6 km dal centro abitato)
Nuraghe Tanca Manca – a circa 2 km dal centro abitato
Curiosità
Il nome deriva dal medievale Nuor, derivante dal più antico Nugor pensando che potesse significare “casa”, “luce” o “fuoco”.
Esiste anche un’altra interpretazione dove si pensa che il nome derivi da “Nur” da cui il termine “nuraghe”.
Programma completo Nuoro Autunno in Barbagia 2022
SABATO 12 E DOMENICA 13 NOVEMBRE
Dalle Ore 9:30
Apertura “Cortes e butecas de Nùgoro”, botteghe artigiane e studi artistici, mostre ed esposizioni, fiere, mercati, attività per bambini, visite guidate, itinerari culturali ed enogastronomici, degustazioni prodotti tipici nei quartieri storici di Nuoro.
Casa F. Ciusa | Via Chironi ang. Via Sassari
Casa portas del parco | Via G. Deledda 53
Ore 10:00- 20:30
Fuori dal tempo e dallo spazio
Mostra dedicata all’arte e all’artigianato nuorese. Percorso espositivo contemporaneo, a cura di MancaSpazio, fortemente legato alle tradizioni: artigianato artistico, ceramica, pasticceria artigianale, oreficeria e sartoria.
Saranno esposte le opere di scultori, fotografi e altri artisti del territorio. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Giovanni Antonio Sulas, sarà possibile ammirare i bozzetti preparatori per dipinti del Prof. Sulas.
Sarà inoltre presente un’esposizione di artigianato artistico d’antiquariato e una selezione di volumi fuori catalogo, rari e prime edizioni, dedicata alla Sardegna ed alla città di Nuoro.
Nuoro contemporanea
Mostra patrocinata dal Museo M.A.N. di Nuoro, a cura di MANCASPAZIO, riunisce le opere degli artisti nuoresi che oggi sono parte della collezione permanente del Museo o che hanno partecipato al celebre evento “GLO, guardarsi l’ombelico”. Un focus sull’arte e gli artisti contemporanei che oggi rappresentano Nuoro in esposizioni ed eventi in tutto il mondo.
Casa Contrafforti | Piazza San Carlo
- Esposizione dei presidi Slow food (formaggi, pompia) e dei prodotti del territorio (pasta secca, farina, semola, ceci, zafferano e liquori di zafferano). Dimostrazione della molitura del grano duro con mulino a pietre e setacciatura. A cura dell’Ass. Slow Food Nuoro
- Postazione multimediale con modelli 3d dei monumenti del complesso nuragico di Noddule, modelli tattili di fonte sacra, nuraghe e circolo megalitico, a cura di Nooraghe.
- Esposizione e vendita di semole e farine di altissima qualità ottenute da grani sardi, a cura della Coop. Mulinu.
- Esibizioni canore con un repertorio di musica rinascimentale incentrato sul tema della donna, a cura dell’Ass. cult. Coro Polifonico Iubilaeum.
Casa dell’atelier | Via Sassari
Mostra fotografica, esposizione dei prodotti agricoli ottenuti con le attività didattiche svolte durante l’anno scolastico. A cura dell’Istituto di istruzione Superiore “A. Volta” di Nuoro.
Piazza Su Connottu
Percorso enogastronomico, a cura della Coldiretti Nuoro-Ogliastra
Laboratori:
- Dal latte al formaggio, a cura della soc. agr. Puddu di Orani
- Dalla farina alla pasta, a cura di G. Fele | Agriturismo Camisadu di Oliena
- Battesimo della sella, passeggiata con i pony a cura della fattoria A. Cossu di Nuoro
Degustazione e vendita prodotti tipici:
- Pane lentu con purpuzza – Agriturismo Camisadu
- Vino e olio | Az. Agr. Tenute sarde
- Lardo e salumi | Larderia Palitta
- Pane lentu con purpuzza | Soc. Agr. Puddu
- Castagne arrosto | Az.agr. Debora Castangia
- Birra artigianale | Birrificio Trulla e Birrificio Marduk
- Miele | Az. Apistica Mieleggiando di Giandomenico Pinna
Piazza Su Connottu (laboratori artigianali lato via Sulis)
- Esposizione sculture in pietra e legno dell’artigiano Tarcisio Balloi, a cura di Legacoop Nuoro Ogliastra
- Ricicliadi – campioni di buone pratiche: promozione dei servizi, a cura della Coop. Alternatura
- Punto ristoro: fressura nugoresa e panino con coratella, a cura della Coop. B&Brothers
Mancaspazio | Via della Pietà 11
Mostra fotografica “Supramonte” di Gianluca Chiai
Punto ristoro con presentazione de “La Ladderia” piatto tipico dei pastori del Supramonte
Polifunzionale | Via Roma
Spazio extra Patapum
Spettacoli teatrali, animazione alla lettura, laboratori di manualità e promozione dei giochi antichi, a cura dell’Ass. Cult. Bocheteatro (dalle 10 alle 18):
Mostre:
– “Ricordi”, Claudia Piras; “Sogni e sintomi”, Daniela Spoto; “Un filo nel vento” dal libro di Roberta Sale; Alfabeto d’artista AA. VV, a cura di MancaSpazio e Bocheteatro;
Laboratori:
- Piantala! I segreti delle piante per prendersi cura della terra, a cura dell’Ass. Bocheteatro e “Dietro mamma non siamo” (dalle ore 10 alle ore 13);
- Ortotimbro– costruzione di timbri ricavati dagli ortaggi e Scopri le stagioni dell’orto – conoscere la stagionalità delle verdure e della frutta, a cura dell’Az. Agr. Raffaella Piras (dalle ore 10 alle ore 13);
- In tutti i sensi, percorso sensoriale e “Il museo delle piccole cose”, a cura dell’Ass. Bocheteatro;
– Contos e faulas con il Kamishibai: una sconosciuta narratrice accoglie attorno alle sue magiche valigie chiunque voglia ascoltare le sue storie, a cura di Marta Gessa Il Crogiuolo
Giochi, sport e spettacoli:
- Giochi della tradizione: a cura di Dietromammanonsiamo F. Podda e Bocheteatro
- Fai centro! Esibizione di tiro con l’arco e prove libere, dai 9 anni in su. A cura di Arcieri Arcos Nuoro (domenica dalle ore 10 alle ore 18)
- Circo a tre ruote, a cura di Ricky Riccardo Tanca, Ass. I fogli volanti (domenica dalle ore 10 alle ore 20).
Hip Hop corner
Attività dedicate alle discipline dell’Hip Hop: laboratori e dimostrazioni di break dance, sketchbook, writing e tanta musica! A cura di #ADESSOBASTA e Nugoro hip hop jam.
Via Ferracciu 45
Mostra ricordo
Esposizione artistica di intagli in legno e giochi della tradizione, con foto d’epoca e opere intagliate su legno degli artigiani Giuseppe, Tito e Salvatore De Gioannis. Saranno esposte, dopo 7 anni di chiusura, tavole rappresentanti più di 100 giochi della nostra infanzia, a cura di Salvatore De Gioannis.
ExMè | Piazza Mameli
- Arte in manos: esposizione manufatti e opere frutto dell’ingegno creativo degli hobbisti nuoresi.
- La Bottega dell’ExMè | Esposizione vendita e degustazione di prodotti agroalimentari locali
- Nobel ’26 | Caffè bistrot tavola calda/fredda
- In piazza:
- Miele locale, a cura di Nicola Alpigiano
- Taula unique light design: lavorazione di lampade e lampadari in legno con tecnologia Wi Fi, a cura di Sebastiano Sanna
- Pittura e Disegno, a cura di Daniele Boninu
- Punto ristoro, a cura di Nevio Matta e Stefano Mele
- Filindeu e verdure miste fritte, a cura di Maria Giovanna Ruggiu
- Porcetto Arrosto, a cura di Pietro Piras
- Birra Artigianale e vino rosso locale
Eventi:
Coros in crèsia – VII edizione – La coralità di ispirazione popolare nuorese in concerto
SABATO 12
Chiesa San Carlo
Ore 18.00 – Coro Gli Amici del Folklore
Ore 18.30 – Coro di Nuoro
Ore 19.30 – Coro Grazia Deledda
N.S. del Rosario:
Ore 19.30 – Coro Sos Canarjos
Ore 20.00 – I cantori di via Majore
DOMENICA 12
Chiesa N.S. del Rosario
Ore 11.30– Coro Bendas
Chiesa San Carlo
Ore 18.00 – Coro Su Nugoresu
Laboratori artigiani – Mastros de Nùgoro
Percorso esperienziale alla scoperta delle botteghe artigiane della Città di Nuoro.
Le botteghe artigiane:
- L’Etoile di Alessandra Mascia e Maurizio Secchi – Via G. M. Angioy n.5
- Nico Gioielli di Nicola Manca – Piazza G.Mazzini n.5
- Gioielli di Salvatore Goddi – Via Gonario n.5
- Oro di Sardegna di Antonello Delogu– Via Malta n. 13
- Laboratorio Orafo di Giuseppe Satta – Piazzetta Ortobene n.2
- Sinzos Ceramiche artistiche di Laura Puggioni – Via G. Chironi n.59
- Pelletteria di Riccardo Costa – Via Ferracciu 36
- Sartoria Pinu – Via Ballero 78
Negozi di artigianato:
- ArteDomo – Via S.Satta n.21
- Artigianato Fancello – Via Trieste n.88
- Il Carro – Via E.Tola n.23
Musei
- Museo Deleddiano – Casa Natale Grazia Deledda | Via G. Deledda 42 (dalle 10.00 alle 20:00)
- Museo Etnografico Sardo | Via A. Mereu 56 (dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00).
- Spazio Ilisso | Via Brofferio 23, (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19)
Lo scultore Nicola Filia presenterà il suo progetto dal titolo “Megalòpolis”. Dopo la proiezione del documentario saranno presentate alcune sculture dell’artista e il catalogo della mostra. Dialoga con l’autore Paola Mura, seguirà aperitivo con l’artista.
Chiese
- Cattedrale di Santa Maria della Neve
- Nostra Signora delle Grazie
- Nostra Signora del Rosario
- San Carlo
- Madonna della Solitudine
Luoghi da visitare
- Piazza Sebastiano Satta
- Piazza Su Connottu
- Piazza Salvatore Satta
- Belvedere B. Sini in Viale Ciusa
Parcheggi
- Parcheggio sotterraneo -Piazza Vittorio Emanuele
- Parcheggio sotterraneo e di superficie – Piazza Italia
- Parcheggio sotterraneo – Viale Europa
Info point – P.zza San Giovanni
- Visite guidate in italiano, inglese, francese e spagnolo, a cura dell’ I.T.C. Salvatore Satta.
Per info e prenotazioni: (+39) 32006 20 440
Info:
Facebook: @Città di Nuoro
Instagram: @citta_di_nuoro