Oliena Autunno in Barbagia Cortes Apertas 2022

autunno in barbagia oliena

Oliena Autunno in Barbagia è la seconda tappa de Is Cortes Apertas, ritornano ad aprirsi gratuitamente per riscoprire i volti, i colori, i suoni e i profumi di un tempo.

Caratteristica per i suoi vicoli tortuosi e stretti dove si affacciano casette dai muri bianchi con piccole corti.

Famosa per i suoi vini, il suo artigianato artistico e in particolare i gioielli in filigrana e gli scialli di seta finemente ricamati.

Oliena Autunno in Barbagia Programma Completo

Venerdì 9 Settembre

Ore 17:00 Apertura e inaugurazione di Cortes, mostre ed esposizioni

Ore 22:30 Rappresentazione: “Serenada a sos Isposos” (Serenata agli Sposi)

Sabato 10 Settembre

Ore 10:00 Apertura delle Cortes. Esposizioni, laboratori e rappresentazioni delle faccende domestiche e lavorative di un tempo all’interno degli antichi cortili e lungo le vie del centro storico del paese.

Le massaie sfornano il pane, preparano la pasta e i dolci, mentre nelle cantine si fa e si degusta il vino.

I pastori preparano il formaggio e gli artigiani lavorano la pelle e il legno.

Le ricamatrici si adoperano nella creazioe degli scialli del cistume tipico olianese.

Durante la giornata tanta musica tradizionale per le vie del paese.

Ore 11:00 Rappresentazione evento: “Su hojuvìu Ulianesu” (Il matrimnio tradizionale olianese)

Ore 17:00 In Biblioteca. Presentazione del volume: Accabadora Mito e realtà, Storia e reperti di un ritrovamento. Si potranno anche visionare i reperti.

Ore 20:30 Serata in piazza Berlinguer: da Siviglia il Flamenco di Lola Jaramillo e Jesus Herrera, con la madrina della manifestazione Maria Luisa Congiu.

Domenica 11 Settembre

Ore 10:00 Riaprono le Cortes degli artigiani, delle massaie, dei produttori e degli artisti.

dalle ore 15:00 In Biblioteca. Proiezione documentario “Grazia Deledda la Rivoluzionaria di Cecilia Mangini, per gentile concessione dell’ISRE (POR FESR)

Ore 17:00 In Biblioteca. Presentazione del volume: Oliena. Ritratto di una comunità nelle fotografie di Marianne Sinpfaltzer.

Durante tutta la giornata la musica, tradizionale e moderna, di nuovo protagonista per le strade e le Cortes.

PRENOTA LA TUA ESPERIENZA

autunno in barbagia oliena

Solo su prenotazione esperienze immersive totali di circa un’ora per apprendere i segreti dei mestieri tradizionali, oppure preparare e prodotti tipici olianesi.

Laboratorio calzoleria e pelletteria Corrias

Lavorazione artigianale della pelle e realizzazione di composizioni. Creazione di piccoli oggetti in pelle.

N. partecipanti: 10

Durata: 1 ora

Costo: 16 €

Acquista il biglietto qui.

Degustazione vini della Cantina Gostolai

Degustazione di cinque vini con piccoli assaggi in abbinamento per ogni vino. Racconto della storia del vino ad Oliena e in Sardegna. Racconto di altre curiosità legate alla tradizione enologica olianese.

N. partecipanti: 10

Durata: 1 ora

Costo: 18 €

Acquista il biglietto qui.

Laboratorio di lavorazione della filigrana, Nino Fenu

Creazione di una rosetta dei bottoni (tipico gioiello del costume sardo olianese) e riempimento con filigrana.

N. partecipanti: 6

Durata: 1 ora

Costo: 16 €

Acquista il biglietto qui.

Laboratorio pasta fresca Vegana, pastificio Marengos

Un’esperienza solo per amatori, dedicata a chi crede ancora nelle tradizioni, che abbraccia vegani e non. Creazione della tua pasta fatta a mano che potrai portare con orgoglio a casa: Lavorazione di maharrones de bocciu (pasta fresca fatta di semola, acqua e sale).

N. partecipanti: 8

Durata: 1 ora

Costo: 18 €

Acquista il biglietto qui.

Laboratorio Intaglio del Legno

Laboratorio di intaglio del legno: nozioni di ebanisteria, oggettistica e prova pratica di intaglio.

Guidati dall’abile maestro Nico realizzerai un piccolo oggetto intagliato che diventerà un prezioso ricordo della vostra esperienza a Oliena.

N. partecipanti: 8

Durata: 1 ora

Costo: 18 €

Acquista il biglietto qui.

Laboratorio pastra fresca presso “Sa Horte de su Poeta”

Le mani delle nostre nonne che affondano nel morbido impasto, “manos de oro” secondo Grazia Deledda, ci consegnano dal passato i segreti x il nostro presente e il nostro futuro:

– Lavorazione itinerante di maharrones de bocciu e maharrones de busa (pasta fresca fatta di semola, acqua e sale).
– Lavorazione di sas rugliettas (dolci fatti di pasta di semola, strutto e zucchero).
– Lavorazione, cottura e degustazione di sas hatthas (pasta lievitata con uova, acquavite e latte).

N. partecipanti: 15

Durata: 1 ora

Costo: 18 €

Acquista il biglietto qui.

Dove si Trova Oliena

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: