Ollolai Autunno in Barbagia 2022 Programma del 26 e 27 Novembre

ollolai autunno in barbagia

La prossima tappa di Autunno in Barbagia per questa edizione di Cortes Apertas 2022 è proprio Ollolai e si terrà sabato 26 e domenica 27 Novembre, che prende il nome di “Impara s’Arte”.

Ollolai è un piccolo paese situato nel cuore della Sardegna, in provincia di Nuoro.

Importante per l’abbondante presenza di asfodelo che permette di dare un particolare valore all’artigianato locale, utilizzato per la preparazione di cesti.

Ollolai è anche famoso per la produzione del formaggio “Fiore Sardo”. Conserva ancora oggi le antiche e particolari tecniche di lavorazione artigianali già presenti nel IV secolo d.C.

Nella piazza centrale di Ollolai troviamo la chiesa dedicata a San Michele Arcangelo, la Chiesa dedicata a Sant’Antonio da Padova e a qualche chilometro dall’abitato si trova la chiesa dedicata a San Pietro.

Il territorio è ricco di acque e sorgenti, tra cui quella di Gupunnio, dentro il paese, conosciuta come “Sa ‘Untana Manna”, Fontana di Su Sapunadorju, nell’antico lavatoio, Fontana di Su Puthu, antico abbeveratoio e Fontana di Sa Banda ai piedi dell’omonima altura.

PROGRAMMA OLLOLAI AUTUNNO IN BARBARGIA 2022

SABATO 26 NOVEMBRE

Ore 10:00: Avvio circuito e apertura cortes;

Ore 10:00: Apertura mostra “Omaggio a Franco Columbu” con fotografie e proiezione video a cura della Federazione S’Istrumpa Ollolai, presso corte n° 37;

Ore 10:00: Apertura mostra “S’Istrumpa” con foto, video e gadget dell’antica lotta dei sardi, presso corte n° 38;

Ore 10.00: Apertura mostra etnografica presso “Sa domo” di Riccardo Soro, con abiti e maschere tradizionali, installazione “S’accabadora” e proiezione video. Corte n° 79;

Ore 10.00: Apertura mostra “Paramenti sacri”. Esposizione vesti e oggetti liturgici di interesse storico e religioso appartenenti alla parrocchia di Ollolai. A cura della ACR di Ollolai, corte n° 57;

Ore 10:00: Apertura mostra “Su Sole, sa Luna e sos Isteddos e totus sos astros de su chelu vidos da sos sardos”. Mostra sull’astronomia e sulle credenze popolari legate agli astri; a cura del prof. Tonino Bussu, presso chiesa Sant’Antonio, corte n° 72;

Ore 10:30: Percorso degustazione vini, box acquisto calici, presso corte n° 9;

Ore 10:30: Partenza Giro turistico in groppa all’asinello, servizio attivo nelle giornate di sabato e domenica a cura di Valentino Bussu, Piazza Marconi Corte n° 13;

Ore 11:00: Dimostrazione della lavorazione del pane carasau tradizionale e del formaggio “Fiore Sardo” a cura dell’Associazione Culturale “S’Ispera”, presso corte n° 75;

Ore 11:30: Dimostrazione della lavorazione “de su Casizolu”. A cura di Cristina Bussu, presso corte n° 50;

Ore 12:00: Dimostrazione lavorazione sapone fatto in casa, a cura dei ragazzi del servizio civile di Ollolai, presso corte n° 92;

Ore 12:00Apertura planetario. Le lezioni di astronomia si terranno ogni ora, a cura della Cooperativa Comunità di Ollolai presso corte n° 98, iscrizioni in Piazza Marconi presso info point;

Ore 12:00: Dimostrazione lavorazione dell’asfodelo e cestini artigianali. A cura di Sandra Cottu, presso corte n°80;

Ore 12:30: Dimostrazione antica lotta “de S’Istrumpa” a cura della Federazione S’Istrumpa Ollolai, presso corte n° 58;

Ore 14:30: Vestizione del costume tradizionale da sposa, descrizione dei gioielli, degli amuleti e del loro significato. A cura di Riccardo Soro, Sandra Cottu, Caterina Bussu e Serena Toro, presso corte n° 79;

Ore 15:00: Dimostrazione antica lotta “de S’Istrumpa” a cura della Federazione S’Istrumpa Ollolai, presso corte n° 58;

Ore 15:30: Dimostrazione lavorazione sapone fatto in casa, a cura dei ragazzi del servizio civile di Ollolai, presso corte n° 92;

Ore 16:00: Dimostrazione lavorazione dell’asfodelo e cestini artigianali. A cura di Sandra Cottu, presso corte n°80;

Ore 16:00: Percorso degustazione vini, acquisto calici presso corte n° 9;

Ore 16:30: Dimostrazione della lavorazione del pane carasau tradizionale e del formaggio “Fiore Sardo” a cura dell’Associazione Culturale “S’Ispera” presso corte n° 75;

Ore 18:30: Esibizione del Coro Polifonico S’Ispera, presso la chiesa in Piazza Sant’Antonio;

DOMENICA 27 NOVEMBRE

Ore 09:30 Apertura Cortes;

Ore 10:00: “Omaggio a Franco Columbu” con mostra fotografica e proiezione video a cura della Federazione S’Istrumpa Ollolai, presso corte n° 37;

Ore 10:00: Apertura mostra “S’Istrumpa” con foto, video e gadget dell’antica lotta dei sardi, presso corte n° 38;

Ore 10:00: Progetto MI.TRA “Mischiare Tradizioni”, esperienza di cooperazione tra Ollolai e Libano, Sala Consiliare “Sig.na Leanda”;

Ore 10.00: Apertura mostra “Paramenti sacri”. Esposizione vesti e oggetti liturgici di interesse storico e religioso appartenenti alla parrocchia di Ollolai. A cura della ACR di Ollolai, corte n° 57;

Ore 10.00: Apertura mostra etnografica presso “Sa domo” di Riccardo Soro, con abiti e maschere tradizionali, installazione “S’accabadora” e proiezione video. Corte n° 79;

Ore 10:00 Apertura mostra “Su Sole, sa Luna e sos Isteddos” a cura di Bussu Tonino, presso corte n° 72;

Ore 10:30: Percorso degustazione vini, acquisto calici, presso corte n° 9;

Ore 10:30: Partenza Giro turistico in groppa all’asinello, servizio attivo nelle giornate di sabato e domenica a cura di Valentino Bussu, Piazza Marconi Corte n° 13;

Ore 10:30: Dimostrazione della lavorazione del pane carasau tradizionale e del formaggio “Fiore Sardo” a cura dell’Associazione Culturale “S’Ispera”, presso corte n° 75;

Ore 11:00Apertura planetario, lezioni di astronomia ogni ora presso corte n° 98, iscrizioni in Piazza Marconi presso info point;

Ore 11:00: Presentazione libri per bambini sull’archeologia. Presente l’autore Nicola Dessì. A cura dell’Associazione spontanea “Andelas”, presso Biblioteca Comunale corte n. 21;

Ore 11:00: Dimostrazione della lavorazione “de su Casizolu”. A cura di Cristina Bussu, presso corte n° 50;

Ore 11:00: Dimostrazione lavorazione sapone fatto in casa, a cura dei ragazzi del servizio civile di Ollolai, presso corte n° 92;

Ore 11:30: Vestizione del costume tradizionale da sposa, descrizione dei gioielli, degli amuleti e del loro significato. A cura di Riccardo Soro, Sandra Cottu, Caterina Bussu e Serena Toro, presso corte n° 79;

Ore 12:00: Dimostrazione lavorazione dell’asfodelo e cestini artigianali. A cura di Sandra Cottu, presso corte n°80;

Ore 12:30: Dimostrazione antica lotta “de S’Istrumpa” a cura della Federazione S’Istrumpa Ollolai, presso corte n° 58;

Ore 14:00Torneo di Morra per bambini, a cura dell’Associazione “Sos de sa Murra”;

Ore 14:30: Dimostrazione della lavorazione “de su Casizolu”. A cura di Cristina Bussu, presso corte n° 50;

Ore 14:30: Vestizione del costume tradizionale da sposa, descrizione dei gioielli, degli amuleti e del loro significato. A cura di Riccardo Soro, Sandra Cottu, Caterina Bussu e Serena Toro, presso corte n° 79;

Ore 15:00: Dimostrazione lavorazione dell’asfodelo e cestini artigianali. A cura di Sandra Cottu, presso corte n°80;

Ore 15:00: Dimostrazione lavorazione sapone fatto in casa, a cura dei ragazzi del servizio civile di Ollolai, presso corte n° 92;

Ore 15:00: Spettacolo musicale con il gruppo “Ballade Ballade Bois” presso piazza Marconi;

Ore 16:00: Dimostrazione antica lotta “de S’Istrumpa” a cura della Federazione S’Istrumpa Ollolai, presso corte n° 58;

Ore 16:30: Dimostrazione della lavorazione del pane carasau tradizionale e del formaggio “Fiore Sardo” a cura dell’Associazione Culturale “S’Ispera” presso corte n° 75;

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: