Ollolai Autunno in Barbagia 2021 programma del 27 – 28 Novembre
La nuova tappa di Autunno in Barbagia per questa edizione di Cortes Apertas 2021 è proprio Ollolai che prende il nome di “Impara S’arte”.
Noto per la sua arte d’intreccio, realizzazione di cesti fatti a mano che potrete ammirare per l’evento di Autunno in Barbagia a Ollolai.
Il paese è stato conosciuto anche per la vendita delle case a 1 euro, piccolo borgo della Barbagia, si trova in provincia di Nuoro, sul Monte San Basilio, circondato dalla macchia mediterranea a circa 1000 m. s.l.m.
Curiosità
Importante è la Chiesa di San Basilio Magno, su nel monte dove troviamo varia vegetazione quali quercia, tasso, pero selvatico, elce, erica scoparia, agrifoglio e asfodelo utilizzato per la creazione dei cesti.
Il territorio ollolaese è ricco d’acque e sorgenti, dove possiamo ammirare quella di “Gupunnio” che si trova nel paese, detta anche “Sa Untana Manna”, la Fontana de “Su Sapunadorju” sarebbe il lavatoio.
A pochi metri dal paese troviamo la fontana de “Su Puthu” che tempi addietro veniva utilizzata come abbeveratoio.
Ai confini del Gennargentu si trovano le punte più alte del territorio nominate “finestra della Sardegna” che sarebbero “Punta Manna” a 1104 m e “Punta de S’Aschisorju” a 1127 m dove possiamo ammirare il mare che bagna la Sardegna a est e a ovest.
Cosa vedere nel paese
Chiesa di San Michele Arcangelo
Chiesa di Sant’Antonio
Passeggiata per le vie del paese per ammirare le antiche abitazioni.
Programma completo Ollolai Autunno in Barbagia 2021
Sabato 27 Novembre
Ore 09:00 – 12:00
Laboratorio “Il Bosco magico di Alalè” rivolto ai bambini della scuola primaria di Ollolai.
Il progetto si inserisce all’interno dell’attività PRO.PIL.E. I Demetra e in collaborazione con “Tizi Associazione per l’Infanzia” – Orto Botanico Comunale
Ore 10:00
Apertura circuito “Impara s’Arte nella terra di Ospitone” e avvio manifestazione – Piazza Marconi e Centro Storico
Ore 11: 00
Inaugurazione mostra “Suta custu chelu nostru“. Misteri e curiosità sull’astronomia sarda e altre storie a cura del Prof. Tonino Bussu con il patrocinio del comune di Ollolai – Corte n. 26, Sala Consiliare “Sign. Leanda”.
Giro Turistico in groppa all’asinello. Il servizio sarà attivo per le giornate di sabato e domenica. Acura di Valentino Bussu – Poazza Marconi Corte n. 40.
Ore 12:00
Lezione di astronomia e contemplazione della volta celeste all’interno della struttura del planetario comunale. A cura della Cooperativa di Comunità di Ollolai – Planetario Comunale di Via Ospitone, Corte n. 69.
Ore 13:30
Accensione fuoco – Piazza Marconi
Ore 14:00
Accensione fuoco– Piazza Sant’Antonio
Ore 14:30
Dimostrazione della lavorazione de “Su Casizolu”. A cura di Cristina Bussu – Corte n. 42 – Via Barbagia, 10
Ore 15:00
Dimostrazione della lavorazione dell’asfodelo e creazione cestini artigianali. A cura di Sandra Cottu – Corte n. 60, Via Satta, 77
Dimostrazione della lavorazione del pane carasau e del formaggio. A cura del coro polifonico “S’Ispera” – Corte n.57 Via San Sebastiano
Ore 15:30
Dimostrazione della vestizione del costume tradizionale da sposa, descrizione dei gioielli, degli amuleti e del loro significato. Acura di Riccardo Soro, Caterina Bussu, Sandra Cotti e Serena Toro – Corte n. 59 – Via Satta, 79
Ore 16:00
Lezione di astronomia e contemplazione della volta celeste all’interno della struttura del planetario comunale. A cura della Cooperativa di Comunità di Ollolai – Planetario Comunale di Via Ospitone, Corte n. 69.
Domenica 28 Novembre
Ore 09:00 – 13:00 e Ore 15:00 – 18:00
Servizio gratuito di baby parking: laboratori, attività ludiche e tanto divertimento. A cura di Tizi Associazione per l’Infanzia – Centro Sociale M. Zedde, Corte n. 71
Ore 10:00
Apertura circuito “Impara s’Arte nella terra di Ospitone” e avvio manifestazione
Servizio navetta Ollolai – San Basilio con visite guidate al parco e alla chiesetta campestre. Servizio attivo dalle Ore 10:00 alle Ore 16:00 – Piazza Marconi.
Biglietteria presso info point di Via Mazzini, 2
Accensione fuoco – Piazza Marconi
Ore 10:30
Accensione fuoco – Piazza S’Antantonio
Giro Turistico in groppa all’asinello. Il servizio sarà attivo per le giornate di sabato e domenica. Acura di Valentino Bussu – Poazza Marconi Corte n. 40.
Spettacolo musicale itinerante lungo le vie del centro storico con il gruppo “Ballade ballede bois” (Carlo Boeddu, Gianmichele Lai, Giuseppe Cillara, Fabrizio Bandinu e Carlo Crisponi) – Centro Storico
Ore 11:00
Dimostrazione della lavorazione dell’asfodelo e creazione cestini artigianali. A cura di Sandra Cottu – Corte n. 60, Via Satta, 77
Dimostrazione della lavorazione de “Su Casizolu“. A Cura di Cristina Bussu – Corte n. 42, Via Barbagia, 10
Ore 11:30
Dimostrazione della vestizione del costume tradizionale da sposa, descrizione dei gioielli, degli amuleti e del loro significato. Acura di Riccardo Soro, Caterina Bussu, Sandra Cotti e Serena Toro – Corte n. 59 – Via Satta, 79
Ore 12:30
Lezione di astronomia e contemplazione della volta celeste all’interno della struttura del planetario comunale. A cura della Cooperativa di Comunità di Ollolai – Planetario Comunale di Via Ospitone, Corte n. 69.
Dimostrazione della lavorazione del pane carasau e del formaggio. A cura del coro polifonico “S’Ispera” – Corte n.57 Via San Sebastiano
Ore 14:00
Spettacolo musicale itinerante lungo le vie del centro storico con il gruppo “Ballade ballede bois” (Carlo Boeddu, Gianmichele Lai, Giuseppe Cillara, Fabrizio Bandinu e Carlo Crisponi) – Centro Storico
Ore 14:30
Spettacolo Etnico con il gruppo “Dilliriana” (Silvano Fadda, Gianluca Fadda e Giovanni Demelas) – Piazza Marconi
Dimostrazione della lavorazione de “Su Casizolu“. A Cura di Cristina Bussu – Corte n. 42, Via Barbagia, 10
Ore 15:00
Dimostrazione della lavorazione del pane carasau e del formaggio. A cura del coro polifonico “S’Ispera” – Corte n.57 Via San Sebastiano
Dimostrazione della lavorazione dell’asfodelo e creazione cestini artigianali. A cura di Sandra Cottu – Corte n. 60, Via Satta, 77
Lezione di astronomia e contemplazione della volta celeste all’interno della struttura del planetario comunale. A cura della Cooperativa di Comunità di Ollolai – Planetario Comunale di Via Ospitone, Corte n. 69.
Ore 15:30
Dimostrazione della vestizione del costume tradizionale da sposa, descrizione dei gioielli, degli amuleti e del loro significato. Acura di Riccardo Soro, Caterina Bussu, Sandra Cotti e Serena Toro – Corte n. 59 – Via Satta, 79
Ore 16:30 – 20:00
Esibizione degli organettisti locali – Piazza Marconi