Olzai Autunno in Barbagia 2022 Programma del 17 e 18 Dicembre

autunno in barbagia a olzai

La nuova e ultima tappa di Autunno in Barbagia per questa edizione di Cortes Apertas 2022 è proprio Olzai, sabato 17 e domenica 18 Dicembre che prende il nome di “Natale sul Rio Bisine”.

Olzai è un piccolo paese nel cuore della Sardegna, in provincia di Nuoro circondata da monti e alte colline, nella regione della Barbagia di Ollolai.

Nel centro storico del borgo troviamo strade con case in granito, attorno alla chiesa di Santa Barbara. Nel paese possiamo trovare anche la chiesa di Sant’Anastasio e la parrocchiale di San Giovanni Battista.

Imperdibile è l’ultimo mulino ad acqua ancora funzionante nel territorio di Olzai, “Su Mulinu Vezzu“, costruita in granito.

PROGRAMMA AUTUNNO IN BARBAGIA A OLZAI 2022

Sabato 17 dicembre:

Ore 10:00

Apertura delle “Cortes“, del punto di accoglienza e di informazioni, a cura dell’Ass. di Volontariato “Croce Azzurra” – P.zza “Su Nodu Mannu”

Ore 16:00

Balli tradizionali con l’esibizione dei cantanti Fabio Puddu e Mario Soro e con i fisarmonicisti Giampaolo Melis e Giampaolo Piredda, a cura dell’Ass. Culturale “Musica Sarda” – P.zza “Su Nodu Mannu”.

Domenica 18 dicembre:

Ore 09:00

Apertura delle “Cortes” e del punto di accoglienza e di informa-zioni – P.zza “Su Nodu Mannu”

Ore 10:30

Percorso itinerante del Coro Polifonico di Olzaio tra i rioni e i luoghi caratteristici del paese

Ore 11:00

Apertura del “Villaggio di Babbo Natale“.

Ore 16:00

Esibizione del gruppo “Dilliriana” e balli tradizionali in piazza – P.zza “Su Nodu Mannu’.

Attraversando il centro storico i visitatori potranno degustare i prodotti tipici locali nelle antiche corti e dimore.

Visite guidate:

Sabato e Domenica

Ore 10:00

  • Visite guidate nei luoghi più caratteristici del paese con il trenino delle “Cortes”- P.zza “Su Nodu Mannu”
  • Su Mulinu Vezzu” – Antico mulino idraulico del Rio Bisine costruito nella seconda metà dell’800 è un gioiello di architettura e di ingegneria idraulica e meccanica nel quale i visitatori potranno ammirare le tecniche di macinatura del grano e dell’orzo coltivato nel territorio di Olzai. Sarà disponibile il servizio navetta con partenza da P.zza Sant’Ignazio (ogni 15 minuti).
  • Sa domo de Dottor Franziscu Dore” Suggestiva e caratteristica casa padronale della famiglia Dore in cui sono raccolti fotografie, documenti e scritti del noto medico e deputato olzaese Francesco Dore (1860-1944) e dei suoi figli. Visite guidate a cura degli eredi – Rione di Drovennoro
  • Casa Museo “Carmelo Floris

Dove mangiare:

Agriturismo “Su Pinnettu”- Località Badu Carru SP 17 bis, Olzai (NU) – Tel. 368 365 5668, e-mail: supinnettu@adambicheno

Mostre ed esposizioni:

  • Mostra dei dipinti realizzati dagli alunni della Scuola Primaria e Secon-daria di Primo Grado di Olzai, in occasione dei laboratori didattici organizzati nel corso della manifesta-zione “Tre Giorni di Pittura – V Edizione 2022” (inaugurazione sabato alle ore 10:30) – Casa Museo “Carmelo Floris”
  • Opere realizzate da artisti isolani e dagli allievi dell’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari nell’ambito della manifestazione «Tre Giorni di Pittura – V Edizione 2022» e selezione di opere della collezione permanente della Pinacoteca Comunale “Carmelo Floris” (inaugurazione sabato alle ore 11:30) I Casa Mesina Cardia
  • Esposizione delle maschere e degli abiti tipici della tradizione olzaese e Lavorazione dei cestini in asfodelo, arte millenaria curata dalle donne di Olzai – Sede della Proloco “Bisine”, P.zza “Su Nodu Mannu”
  • Sa domo de Zia Zuannica“- Prodotti derivati dal frutto del fico d’india, in particolare il tradizionale “Co’one un sapa”, a cura dall’Ass. Culturale “S’Arzi-namentu”
  • Sa domo de Zia Bebedda Lodde“- Preparazione e vendita de “Su Pane Vresa”

Da visitare:

Centro Storico – Olzai conserva un incantevole centro storico, con case in granito che si affacciano su stradine e vicoli stretti e lastricati,diviso da un’imponente opera ingegneristica risalente agli anni venti,”S’Arzinamentu”, argine in pietrame granitico che raccoglie le acque del “Rio Bisine” che per la sua maestosità e per l’ottima fattura, cattura da subito l’interesse dei visitatori e rende unico il paese.

Casa Museo “Carmelo Floris” – Abitazione del pittore e incisore Carmelo Floris fino al 1960,anno della sua morte, un esempio di architettura rurale del 1700. Alla fine degli anni novanta è stata acquistata dall’amministrazione comunale e adibita a casa museo dedicata all’artista e oggi rappresenta uno delle maggiori attrazioni turistico — culturali del paese. Al suo interno tra gli arredi originali sono esposti i bellissimi dipinti, le incisioni, e i tanti bozzetti del maestro.

Casa “Mesina-Cardia” -Antica dimora padronale dell’illustre famiglia Mesi-na-Cardia con affreschi in stile liberty. Al piano terra è ospitata la mostra delle cartoline illustrate, emesse da diversi stati dalla fine del XIX secolo al primo ventennio del 1900.

Chiesa di Santa Barbara – La chiesa edificata probabilmente in periodo Bizantino, custodisce al suo interno il famoso Retablo della Peste del Maestro di Olzai. Secondo la tradizione orale il polittico erastato commissionato dalla confraternita di Santa Croce in adempi-mento al voto per la cessata o mancata peste del 1477, fu realizzato da un pittore anonimo, oggi identificato con Lorenzo Cavaro della “Bottega di Stannpace”.

Chiesa Sant’Anastasio – Costruita nel XII secolo, ha una facciata a capanna sormontata da un campanile a vela. L’interno sobrio ed essenziale è a unica navata coperta con travi in legno e canne, mentre il presbiterio sopraeleva-to ha copertura con volta a crociera gemmata in linea con lo stile gotico catalano ed è arricchito dal prezioso Retablo della Madonna con Bambino del 1500, attribuito ad Antioco Mainas. Nuraghe”Oritti”,”Portoni”,”Sa Femmi-na” e “Bumbas”, Dolmen chiamato “Tumba de su Zigante”, un “Allèe Couvert”.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: