Onanì Autunno in Barbagia Programma del 12 e 13 Ottobre 2024

Onanì autunno in barbagia

Onanì Autunno in Barbagia sarà la settima tappa per questa edizione di Cortes Apertas 2024 e si terrà sabato 12e domenica 13 Ottobre.

Onanì è un piccolo paese situato nel cuore della Sardegna, in provincia di Nuoro nella Barbagia di Bitti circondato da macchia mediterranea e boschi.

Borgo autentico d’Italia, Onanì è caratterizzato da case tipicamente barbaricine, il centro storico ci regala splendidi murales.

Le origini del cento risalgono all’età nuragica documentata dai ritrovamenti quali le torri, le tombe dei giganti e il pozzo sacro di “Muros d’Avria”.

La presenza delle sepolture scavate nella roccia, le cosidette “Domus de Janas” (casa delle fate), testimoniano che le origini di questo paese risalgono almeno al terzo millennio a.C.

Tutt’ora conserva le sue tradizioni, costumi ed usi antichissimi, i suoi prodotti tipici e il suo artigianato.

Programma Onanì Autunno in Barbagia

Durante le giornate, lungo le vie del paese sarà possibile degustare le specialità del territorio.

Sabato 12 Ottobre

Mattino

Ore 9:00 – Centro storico

Apertura delle mostre e delle esposizioni

Ore 9:30 – Centro storico

Apertura delle Cortes:

  • degustazione dei prodotti tipici;
  • esposizione dell’artigianato locale;

Lungo tutto percorso sarà possibile: osservare le Massaie intente alla lavorazione della semola, della farina, del pane, della pasta e dei dolci tipici caratteristici della festa.

Ore 10:30 – Scuola civica di musica, ex scuole elementari:

  • Apertura della mostra Organittos, a cura del maestro Totore Chessa
  • Scuola civica di musica, ex scuole elementari – Apertura della mostra: “Sonos de canna” a cura del maestro Sergio Balia e dimostrazione degli strumenti e lezioni di fiato continuo

Dalle ore 11:00

  • Musica itinerante nelle cortes con Luca Lai alla voce, Riccardo Contu alle percussioni, Paolo Rodriguez all’ organetto
  • Escursioni guidate in E – Bike presso le bellezze nascoste del paese, a cura di Manuel Porcu

Ore 11:00 – Info Point in via Dante 1 (partenza)

Visita guidata: “Storia, cultura e tradizioni del paese“: chiesa romanica di San Pietro, di San Francesco, di San Cosimo e Damiano e nei ruderi Santa Maria

Dalle ore 11:00 – Sala Martina

I colori della tradizione: laboratorio esperienziale di tintura dei filati e dei tessuti tradizionali con le essenze locali

Ore 11:30 – In sa Domo de Ziu Tzizzu Masuri

Dimostrazione dell’antica preparazione del formaggio, a cura de “Ziu Linu””

Ore 12:30

Laboratorio: “Doraflor unguento naturale“, in collaborazione con il CEAS

Ore 15:30 – Info Point in via Dante 1 (partenza)

Visita guidata: “Storia, cultura e tradizioni del paese“: chiesa romanica di San Pietro, di San Francesco, di San Cosimo e Damiano e nei ruderi Santa Maria

Ore 17:30 – In sa Domo de Ziu Tzizzu Masuri

Dimostrazione dell’antica preparazione del formaggio, a cura de “Ziu Linu”

Ore 21:00

Tenores e Sonette: festival internazionale dell’organetto a cura di Carlo Boeddu, con l’esibizione di: Faccia d’ tola big band, Piemonte “occitania“ Benoit Guerbigny Francia “Poitou”. Parteciperanno, inoltre, numerosi organettisti sardi e gruppi di canto a tenore.

Domenica 13 Ottobre 2024

Ore 9:00 – Centro storico

Apertura delle mostre e delle esposizioni

Ore 9:30 – Centro storico

Apertura delle Cortes:

  • degustazione dei prodotti tipici;
  • esposizione dell’artigianato locale;

Lungo tutto percorso sarà possibile: osservare le Massaie intente alla lavorazione della semola, della farina, del pane, della pasta e dei dolci tipici caratteristici della festa.

Dalle ore 10:00 alle ore 15:00 – Sala Martina

I colori della tradizione: laboratorio esperienziale di tintura dei filati e dei tessuti tradizionali con le essenze locali

Ore 10:30 - Sede della scuola civica di musica, ex scuole elementari:

  • Apertura della mostra Organittos, a cura del maestro Totore Chessa
  • Apertura della mostra: “Sonos de canna” a cura del maestro Sergio Balia e dimostrazione degli strumenti e lezioni di fiato continuo.
  • Info Point in via Dante 1 (partenza) – Visita guidata: “Storia, cultura e tradizioni del paese“: chiesa romanica di San Pietro, di San Francesco, di San Cosimo e Damiano e nei ruderi Santa Maria

Dalle ore 11:00

  • Musica itinerante nelle cortes con gli artisti: Faccia d’ tola big band Piemonte “occitania“ e Benoit Guerbigny Francia “Poitou” e Paolo Canu.
  • Escursioni guidate in E – Bike presso le bellezze nascoste del paese, a cura di Manuel Porcu

Ore 11:00 – In sa Domo de Ziu Tzizzu Masuri

Dimostrazione dell’antica preparazione del formaggio, a cura de “Ziu Linu”

Ore 12:00

Laboratorio: “Doraflor unguento naturale“, in collaborazione con il CEAS

Ore 15:00 – In sa Domo de Ziu Tzizzu Masuri

Dimostrazione dell’antica preparazione del formaggio, a cura de “Ziu Linu”

Ore 16:30

Processione in onore di San Francesco accompagnato dal carro con Buoi, con i colori dei costumi tradizionali di Onanì, i vari gruppi folk e i cavalieri in abito tradizionale.

Ore 20:00

Tenores e Sonette: festival internazionale dell’organetto a cura di Carlo Boeddu, con l’esibizione di:

  • Gruppi folk partecipanti alla processione
  • Ballande: rassegna di canto a tenore
  • Ballande bois in concerto

Mostre, esposizioni ed escursioni:

ore 10:30:  Apertura delle mostre:

  • “Organittos” - Mostra di organetti e fisarmoniche della collezione del Maestro Totore Chessa
  • “Trunfas” - Mostra di trunfas della Sardegna, a cura dei F.lli Piredda

| Sede della Scuola civica di musica, ex scuole elementari

  • “Dalla farina alla pasta” – Mostra | Antico Mulino di Tziu Natalinu 
  • “I colori della tradizione” - Mostra della filiera della lana con foto, video, pannelli informativi, manufatti della tradizione agropastorale, arrazzi campionari e lana tinta, abito tradizionale di Onanì ed esposizione di piante tintorie, a cura del CEAS di Onanì
  •  "Sardinia Adventure" - Escursioni in moto e fuoristrada nel territorio di Onanì, a cura di Manuel Porcu

Da visitare:

  • Chiesa Romanica di San Pietro
  • Ruderi di Santa Maria
  • Chiesa del Sacro Cuor di Gesù
  • Chiesa di San Francesco
  • Chiesa di San Cosimo e Damiano

Dove dormire:

B&B, Hotel e strutture ricettive situati nei comuni limitrofi di Bitti e Lula

Info:

 Fonte: Aspen Nuoro Cuore della Sardegna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *