Onanì Autunno in Barbagia Programma del 15 e 16 Ottobre 2022

Onanì Autunno in Barbagia sarà la settima tappa per questa edizione di Cortes Apertas 2022e si terrà sabato 15 e domenica 16 Ottobre.
Onanì è un piccolo paese situato nel cuore della Sardegna, in provincia di Nuoro nella Barbagia di Bitti circondato da macchia mediterranea e boschi.
Borgo autentico d’Italia, Onanì è caratterizzato da case tipicamente barbaricine, il centro storico ci regala splendidi murales.
Le origini del cento risalgono all’età nuragica documentata dai ritrovamenti quali le torri, le tombe dei giganti e il pozzo sacro di “Muros d’Avria”.
La presenza delle sepolture scavate nella roccia, le cosidette “Domus de Janas” (casa delle fate), testimoniano che le origini di questo paese risalgono almeno al terzo millennio a.C.
Tutt’ora conserva le sue tradizioni, costumi ed usi antichissimi, i suoi prodotti tipici e il suo artigianato.
Programma Onanì Autunno in Barbagia
Sabato 15 ottobre:
ore 9:00: Apertura delle mostre e delle esposizioni.
ore 9:30: Apertura delle “Cortes” con degustazione dei prodotti tipici ed esposizione dell’artigianato locale. Lungo tutto il percorso sarà possibile osservare le massaie intente nella lavorazione della semola, della farina, del pane, della pasta e dei dolci tipici caratteristici della festa.
ore 10:30: “Organittos” – Inaugurazione della mostra di organetti e fisarmoniche, a cura del maestro Totore Chessa | Sede della scuola civica di musica, ex scuole elementari
ore 11:00 e ore 15:30: Visita guidata alla scoperta della storia, della cultura e delle tradizioni del paese nella chiesa romanica di San Pietro, di San Francesco, di San Cosimo e Damiano e nei ruderi Santa Maria | Partenza dall’Info Point in via Dante 1
ore 11:30 e ore 17:30: Dimostrazione dell’antica preparazione del formaggio a cura de “Ziu Lino” | Sa domo de Ziu Tzizzu Masuri
ore 16:30: I colori della natura: laboratorio esperienziale di tintura dei filati con le essenze locali, in cui si potranno osservare le fasi di estrazione del colore e di tintura di alcune matasse di lana, a cura del CEAS di Onanì | “Su Lavatoju” comunale
Dalle ore 16:30 alle 18:30: musica itinerante tra le “Cortes”, a cura degli allievi della scuola civica di musica.
ore 18:30: “Una Vita a Bottoni” – Presentazione del libro di Riccardo Tesi
ore 21:00: Festival Internazionale dell’organetto e della Fisarmonica, a cura di Carlo Boeddu. Parteciperanno numerosi organettisti sardi ed europei, con la partecipazione del Maestro Riccardo Tesi: una straordinaria occasione di incontro e di scambio tra la musica tradizionale sarda e quella di altre nazioni. Presenta la serata Lucia Cossu
ore 23:00: Chiusura delle mostre e delle esposizioni
Domenica 16 ottobre:
ore 9:00: Apertura delle mostre e delle esposizioni
ore 9:30: Apertura delle “Cortes” con degustazione dei prodotti tipici ed esposizione dell’artigianato locale. Lungo tutto il percorso sarà possibile osservare le massaie intente nella lavorazione della semola, della farina, del pane, della pasta e dei dolci tipici caratteristici della festa.
ore 10:30: Visita guidata alla scoperta della storia, della cultura e delle tradizioni del paese nella chiesa romanica di San Pietro, di San Francesco, di San Cosimo e Damiano e nei ruderi Santa Maria. | Partenza dall’Info Point in via Dante 1
ore 11:00 e ore 15:00: Dimostrazione dell’antica preparazione del formaggio a cura de “Ziu Lino” | sa domo de Ziu Tzizzu Masuri
ore 12:00: I colori della natura: laboratorio esperienziale di tintura dei filati con le essenze locali, in cui si potranno osservare le fasi di estrazione del colore e di tintura di alcune matasse di lana a cura del CEAS di Onanì | “Su Lavatoju” comunale
Per tutta la mattinata organettisti e gruppi folk e canti a Tenore allieteranno le “Cortes” con musica, balli e canti itineranti.
ore 16:30: Processione in onore di San Francesco, accompagnata dal carro con i buoi, dipinta dai colori dei costumi tradizionali di Onanì e dei gruppi folk e allietata dai campanelli dei cavalli.
ore 19:00: Esibizione dei gruppi folk, rassegna dei Tenores e a seguire concerto del gruppo “Ballade Ballade Bois” con balli in piazza. Presente la serata Lucia Cossu | Piazza del Comune
ore 23:00: Chiusura delle “Cortes”, delle mostre e delle esposizioni
Durante le due giornate lungo le vie del paese sarà possibile degustare le specialità del territorio.
Mostre ed esposizioni:
- Mostra “Organittos” a cura del maestro Totore Chessa |Sede della scuola civica di musica, ex scuole elementari.
- Mostra della filiera della lana con foto, video, pannelli informativi, manufatti della tradizione agropastorale, arrazzi campionari e lana tinta. All’interno della mostra i visitatori potranno cimentarsi nell’utilizzo di un telaio quadro e conoscere le tecniche di base della tessitura, a cura del CEAS di Onanì.
- Mostra apparecchi radiofonici valvolari con datazione dal 1918 al 1960 tutti originali e funzionanti, a cura dell’Associazione astronomica Nuorese.
- Esposizione di circa 25 pezzi di vere meteoriti, oggetti che arrivano dal profondo dell’universo, e dalla luna, unica collezione in Sardegna a cura dell’Associazione astronomica Nuorese.
- Mostra “Dalla farina alla pasta” | Antico Mulino di Tziu Natalinu
Info:
- Comune di Onanì 0784/410023,
protocollo@comune.onani.nu.it - Pro Loco: 348/0684425,
prolocodionani@gmail.com
Fonte: Aspen Nuoro Cuore della Sardegna