Oniferi Autunno in Barbagia 2022 Programma del 3 e 4 Dicembre

oniferi autunno in barbagia

La prossima tappa di Autunno in Barbagia per questa edizione di Cortes Apertas 2022 è proprio Oniferi e si terrà sabato 3 e domenica 4 Dicembre.

Oniferi è un paese di origine medievale situato nella barbagia di Ollolai in provincia di Nuoro nel centro Sardegna.

E’ un grazioso borgo di circa 800 abitanti a 500 metri di altitudine, circondato dal Gennargentu si affaccia su una vallata “sa costa”  ricca di boschi di sugheri, querce, lecci e olivastri.

Il territorio è abitato sin dal neolitico e presenta oltre 40 nuraghi e numerosi menhir, tombe dei giganti, dolmen e la necropoli prenuragica più grande di tutta la barbagia, ovvero quella di sas concas.

PROGRAMMA ONIFERI AUTUNNO IN BARBARGIA 2022

SABATO 3 DICEMBRE

Ore 10:00  Inaugurazione e apertura delle cortes, esposizioni ed eventi lungo il centro storico. Saluto dell’amministrazione comunale, della Pro loco e partecipazione dei suonatori dell’organetto Giampaolo Urrai e Alessandro Puddighinu in Piazza del Popolo;

Ore 11:00 dimostrazione de Su Bistoccu Ingappau in Corso Garibaldi n. 6/A presso pasticceria Brau;

Ore 15:00 dimostrazione della preparazione del pane arabo in Via Nazionale n. 73;

Ore 15:30 Suonatori dell’organetto Giampaolo Urrai e Alessandro Puddighinu in Piazza Su Cantaru;

Ore 15:30 dimostrazione della preparazione del formaggio in Corso Garibaldi n.31;

Ore 15:30 dimostrazione della preparazione de sas coccones in Via Asproni n. 10;

Ore 16:00 Esibizione del gruppo folk Sas Ballarianas accompagnate dall’armonica a bocca Annetto Brilla in Piazza Su Cantaru;

Ore 18:00 – Rassegna di canto a tenore e musica polifonica con la partecipazione del Tenore “San Gavino” di Oniferi, Tenore “Sos Battor Moros” di Fonni, Tenore “Su Riscattu” di Lodè, Tenore “Sant’Elene” di Dorgali e Coro “Paulicu Mossa” di Bonorva in Piazza del Popolo;

 Durante la giornata:

  •  Sfilata carro coi buoi lungo le vie del paese a cura dell’Associazione Jarab;
  •  Dimostrazione imballatura fieno con attrezzature antiche a cura dell’Associazione Jarab in Piazza del Popolo;
  •  Dimostrazione macinatura del grano con attrezzature antiche a cura dell’Associazione Jarab in Piazza Su Cantaru;
  •  Battesimo della sella e ferratura a fuoco del cavallo a cura di Selleria Goddi in Piazza del Popolo;
  •  Laboratorio biscotti con ghiaccia reale per bambini in Via Regione Sarda n. 9/A;

DOMENICA 4 DICEMBRE

Ore 10:30  Dimostrazione de “Su Pistiddu” in Corso Garibaldi n. 6/A presso pasticceria Brau;

Ore 11:00  Convegno “Arte e architettura nella preistoria della Sardegna. Le Domus de Janas di Brodu a Oniferi” a cura della professoressa Tanda Giuseppa in Piazza del Popolo;

Ore 11:00  Dimostrazione della preparazione de “Su pane e vresa” in Via Asproni n. 10;

Ore 11:30  Dimostrazione della preparazione del formaggio in Via Nazionale n. 73;

Ore 12:00  Vestizione della vedova del gruppo culturale “Sa Varja” in Piazza del Popolo;

Ore 12:30  Vestizione dell’abito tradizionale Oniferese in Corso Garibaldi n. 2;

Ore 14:30  Dimostrazione della preparazione del formaggio in Corso Garibaldi n. 31; 

Ore 15:00 – Esibizione del Tenore “Santa Ruche” in Piazza Su Cantaru;

Ore 15:30 – Esibizione del Gruppo Folk Sant’Anna accompagnato dall’organetto di Giampaolo Urrai e dal Tenore Santa Ruche in Piazza Su Cantaru;

Ore 16:00 – dimostrazione della preparazione del pane arabo e dimostrazione della lavorazione della trachite rossa in Via Nazionale n. 73;

Ore 16:30 – Esibizione con rito apotropaico de Sa Varja in Piazza del Popolo;

Ore 18:00 – Rassegna di Canti Logudoresi a chitarra Pino Masala, Franco Figos e Marco Manca – alla chitarra Bruno Maludrottu in Piazza del Popolo;

Ore 19:30 – gruppo musica etnica in Piazza del Popolo.

Durante la giornata:

  • sfilata carro coi buoi lungo le vie del paese a cura dell’Associazione Jarab;
  • battesimo della sella e ferratura a fuoco del cavallo a cura di Selleria Goddi in Piazza del Popolo;
  • dimostrazione imballatura fieno con attrezzature antiche a cura dell’Associazione Jarab in Piazza del Popolo;
  • dimostrazione macinatura del grano con attrezzature antiche a cura dell’Associazione Jarab in Piazza Su Cantaru;
  • laboratorio biscotti con ghiaccia reale per bambini in Via Regione Sarda n. 9/A;
Oniferi Autunno in Barbagia

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: