Orgosolo Autunno in Barbagia Programma del 19 e 20 Ottobre 2024
Orgosolo Autunno in Barbagia per questa edizione di Cortes Apertas 2024 ci regalerà un programma ricco e si terrà sabato 19 e domenica 20 Ottobre che prende il nome di Gustos e Nuscos.
Curiosità Orgosolo autunno in Barbagia
Orgosolo è un piccolo centro abitato situato nel centro Sardegna nella Barbagia di Nuoro a 620 metri sul livello del mare che ospita nelle strade oltre 200 dipinti.
Il primo Murales fu realizzato nel 1969 da Dionisio, nome di un gruppo di anarchici, che raccontava la storia della gente attraverso la pittura.
Il suo nome potrebbe derivare dal toponimo protosardo “orgosa” che significa “territorio umido”, ricco di acqua.
Programma Orgosolo Autunno in BarbagiaSabato 19 Ottobre
Dalle ore 09:00 – Piazza Don Muntoni – Su Polheddu Arrostu: arrostitura tradizionale e taglio del maialetto a s’orgolesa. A cura dell’ “Associazione Volontaria Madonna” – Fedales 1995
Dalle ore 10:00 alle 19:00 -Ex Biblioteca Comunale in Via Mercato – Art.IX – Noi, siamo paesaggio: un percorso che celebra l’identità del territorio orgolese e la difesa del suo ambiente. Le due sale ospiteranno le installazioni di Francesco Del Casino che raccontano il connubio tra arte e protesta e il percorso Supramonte del fotografo Gianluca Chiari, nei cui scatti la natura diventa resistenza e forza. A cura del comitato “Ventu Hontrariu”
Ore 10:00 – 13:00 – Corso Repubblica, 330 – Il Museo del Pane: dimostrazione della realizzazione del pane carasau e de sas ispianadas
Dalle ore 10:00
- Ex Municipio, in corso Repubblica – Mostra fotografica: “Iscattos“, a cura di Francesca Dettori e Vanni Catgiu
- Via Mercato – Tramas de Seda: laboratorio Museo della Seta e dimostrazione della vestizione de su lionzu il copricapo dell’abito tradizionale orgolese, a cura di Maria Corda
- Cortile – Auditorium Comunale – I Prodotti della Montagna: mostra e degustazione dei prodotti della Montagna, a cura di LAORE
Ore 10:00 – Casa Puddu, in corso Repubblica, 126 – S’Abbathu: dimostrazione e esposizione mieli e prodotti della filiera apistica. A Cura di Giuseppe Congiargiu
Ore 10:30 – 11:30 – Corso Repubblica, fronte Banco di Sardegna – Hinghende su lionzu: dimostrazione de “sa hinghidura” dell’abito tradizionale orgolese e spiegazione a cura dell’ “Associazione Volontaria Madonna” – Fedales 1995
Ore 11:00 – 13:00 – Piazza del Popolo – Ammaniande su hasu: dimostrazione della produzione del pecorino sardo e della cottura del formaggio arrosto, realizzato a dell’ “Associazione Volontaria Madonna” – Fedales 1995
Ore 16:00 – 17:30 – Piazza del Popolo – Ammaniande su hasu: Ammaniande su hasu: dimostrazione della produzione del pecorino sardo e della cottura del formaggio arrosto, realizzato a dell’ “Associazione Volontaria Madonna” – Fedales 1995
Ore 16:00 – 18:00 – Corso Repubblica, 330 – Il Museo del Pane: dimostrazione della realizzazione del pane carasau e de sas ispianadas
Dalle ore 16:30 alle ore 20:00 – Piazza del Popolo – Balli tradizionali in piazza con musica etnofolk in compagnia di:
- Kekko Spanu: voce, chitarra e trunfa;
- Pietro Porcu: organetto;
- Massimo Pira: percussioni;
- Alessandro Mulas: percussioni e tamburo;
- Angelo Calaresu: chitarra.
Evento curato dall’ “Associazione Volontaria Madonna” – Fedales 1995
Ore 17:30 – 18:30 – Corso Repubblica, fronte Banco di Sardegna – Hinghende su lionzu: dimostrazione de “sa hinghidura” dell’abito tradizionale orgolese e spiegazione a cura dell’ “Associazione Volontaria Madonna” – Fedales 1995
Domenica 20 OttobreDalle ore 09:00 – Piazza Don Muntoni – Su Polheddu Arrostu: arrostitura tradizionale e taglio del maialetto a s’orgolesa. A cura dell’ “Associazione Volontaria Madonna” – Fedales 1995
Dalle ore 10:00 alle 19:00 -Ex Biblioteca Comunale in Via Mercato – Art.IX – Noi, siamo paesaggio: un percorso che celebra l’identità del territorio orgolese e la difesa del suo ambiente.
Le due sale ospiteranno le installazioni di Francesco Del Casino che raccontano il connubio tra arte e protesta e il percorso Supramonte del fotografo Gianluca Chiari, nei cui scatti la natura diventa resistenza e forza. A cura del comitato “Ventu Hontrariu”
Ore 10:00 – 13:00 – Corso Repubblica, 330 – Il Museo del Pane: dimostrazione della realizzazione del pane carasau e de sas ispianadas
Dalle ore 10:00
- Ex Municipio, in corso Repubblica – Mostra fotografica: “Iscattos“, a cura di Francesca Dettori e Vanni Catgiu
- Via Mercato – Tramas de Seda: laboratorio Museo della Seta e dimostrazione della vestizione de su lionzu il copricapo dell’abito tradizionale orgolese, a cura di Maria Corda
- Cortile – Auditorium Comunale – I Prodotti della Montagna: mostra e degustazione dei prodotti della Montagna, a cura di LAORE
Ore 10:00 – Casa Puddu, in corso Repubblica, 126 – S’Abbathu: dimostrazione e esposizione mieli e prodotti della filiera apistica. A Cura di Giuseppe Congiargiu
Ore 10:30 – 11:30 – Corso Repubblica, fronte Banco di Sardegna – Hinghende su lionzu: dimostrazione de “sa hinghidura” dell’abito tradizionale orgolese e spiegazione a cura dell’ “Associazione Volontaria Madonna” – Fedales 1995
Ore 11:00 – 13:00 – Piazza del Popolo – Ammaniande su hasu: dimostrazione della produzione del pecorino sardo e della cottura del formaggio arrosto, realizzato a dell’ “Associazione Volontaria Madonna” – Fedales 1995
Ore 16:00 – 17:30 – Piazza del Popolo – Ammaniande su hasu: Ammaniande su hasu: dimostrazione della produzione del pecorino sardo e della cottura del formaggio arrosto, realizzato a dell’ “Associazione Volontaria Madonna” – Fedales 1995
Ore 16:00 – 18:00 – Corso Repubblica, 330 – Il Museo del Pane: dimostrazione della realizzazione del pane carasau e de sas ispianadas
Dalle ore 16:00 alle ore 20:00 – Piazza Caduti in Guerra – Festival dell’Organetto a bocca, a cura dell’Associazione Culturale Murales
Ore 17:30 – 18:30 – Corso Repubblica, fronte Banco di Sardegna – Hinghende su lionzu: dimostrazione de “sa hinghidura” dell’abito tradizionale orgolese e spiegazione a cura dell’ “Associazione Volontaria Madonna” – Fedales 1995
Fonte programma: Cuore della Sardegna
Cosa vedere a Orgosolo
- Murales per le vie del centro storico
- Piatti tipici locali nei locali o nella piazzetta centrale
- San Pietro Apostolo (Santu Perdu)
- Chiesa di Sant'Antonio Abate ( Sant'Antoni 'e Su Ohu)
- Sant'Antonio da Padova ( Sant'Antoni 'e Padu)
- Santa Croce (Santa Gruhe)
- L'Assunta (Nostra Sennora)
- San Nicola di Mira (Santu Nihola)
- Santissimo Salvatore (Sa Lhesia Nova)
Cosa vedere nei dintorni
- Agriturismo che offrono il pranzo con i Pastori, prodotti tipici del luogo
- Supramonte e Foresta di Montes con la possibilità di ammmirare domus de janas, pecore, mucche,asinelli, capre...
- Nuraghe Mereu
- Nuraghe Presethu Tortu o Gorropu
- Domus de Janas
- Menhir del Neolitico
- Tombe dei Giganti