Orgosolo Autunno in Barbagia 2022 Programma del 15 e 16 Ottobre

La settima tappa di Autunno in Barbagia per questa edizione di Cortes Apertas 2022 è proprio Orgosolo e si terrà sabato 15 e domenica 16 Ottobre che prende il nome di Gustos e Nuscos.
Curiosità Orgosolo autunno in Barbagia
Orgosolo è un piccolo centro abitato situato nel centro Sardegna nella Barbagia di Nuoro a 620 metri sul livello del mare che ospita nelle strade oltre 200 dipinti.
Il primo Murales fu realizzato nel 1969 da Dionisio, nome di un gruppo di anarchici, che raccontava la storia della gente attraverso la pittura.
Il suo nome potrebbe derivare dal toponimo protosardo “orgosa” che significa “territorio umido”, ricco di acqua.
Programma Orgosolo Autunno in Barbagia 2022
Sabato 15 e Domenica 16 Ottobre
Ore 10:00 Apertura delle “Cortes” e degli spazi espositivi.
Dalle ore 10:00 (per tutta la giornata)
- “Diorama al Supramonte” – Visita guidata alla scoperta dei maestosi volatili che dominano il Supramonte – Auditorium Comunale – P.zza Caduti in Guerra.
- “Sotto la quercia da sughero” – Raccolta degli scatti di Lisetta Carmi e delle opere di alcuni grandi pittori sardi dedicate ad Orgosolo, a cura del Museo Man di Nuoro – Ex Municipio – C.so Repubblica 290
- “Istorias Orgolesas” – Il racconto dei miti e delle leggende orgolesi attraverso i dipinti e le sculture di Vincenzo Floris – Ex Municipio – C.so Repubblica 290
- “Da Banditi a Orgosolo a Sonetaula” – Viaggio multimediale tra i cineasti e i documentaristi che hanno narrato l’epopea del banditismo – Museo de Seta – Casa Buscarini – Via Mazzini 11
- “Tramas de Seda” – Laboratorio – Museo della seta con proiezione del filmato “la seta ad Orgosolo” e relative spiegazioni – Laboratorio Tramas de Seda, Via Mercato 7
Dalle ore 10:00 (su prenotazione)
- Visita guidata alla scoperta dei Murales, a cura di “ScopriOrgosolo Audioguide” – P.zza Caduti in Guerra
- Dimostrazione e realizzazione del pane carasau – Museo del Pane Carasau- C.so repubblica 330
Dalle ore 11:00
- Arrostitura e taglio del maialetto a “s’orgolesa”, a cura dell’Associazione Madonna dell’Assunta Leva93 – Pzza Caduti in Guerra
- Cottura a legna della noce del vitellone, a cura dell’Associazione Madonna dell’Assunta Leva93 – Pzza Caduti in Guerra
Dalle ore 15:00
“Tramas de Seda” vestizione dell’abito tradizionale femminile e maschile di Orgosolo – Laboratorio Tramas de Seda – Via Mercato 7
Dalle ore 19:00
“Fusioni sotto le stelle” – I grandi manufatti dell’antichità rivivono grazie alle mani di Andrea Loddo attraverso la fusione del bronzo dal vivo per la realizzazione di bronzetti nuragici con dimostrazioni accompagnate da ricostruzioni e spiegazioni dell’antica storia sarda risalente all’età del bronzo – Piazza Caduti in Guerra
Domenica dalle ore 15:30
Sonos in cumpanzia: Canti e balli della tradizione locale – Piazza Caduti in Guerra
Dalla mattina al pomeriggio lungo il percorso delle Cortes sarà possibile gustare i prodotti tipici locali: “ispianadas”, “coccones de candelaria”, “savadas”, “raviolones”, “pane vrattau”, “pane lentu ‘hin purpuzza”, vini e birre artigianali.
Durante entrambe le giornate sono previste esibizioni itineranti dei famosi gruppi di canto a tenore orgolesi, che introdurranno le proprie performance con approfondimenti sulla tecnica e sulla cultura del canto a tenore.
Fonte programma: Cuore della Sardegna.

Cosa vedere a Orgosolo
- Murales per le vie del centro storico
- Piatti tipici locali nei locali o nella piazzetta centrale
- San Pietro Apostolo (Santu Perdu)
- Chiesa di Sant’Antonio Abate ( Sant’Antoni ‘e Su Ohu)
- Sant’Antonio da Padova ( Sant’Antoni ‘e Padu)
- Santa Croce (Santa Gruhe)
- L’Assunta (Nostra Sennora)
- San Nicola di Mira (Santu Nihola)
- Santissimo Salvatore (Sa Lhesia Nova)
Cosa vedere nei dintorni
- Agriturismo che offrono il pranzo con i Pastori, prodotti tipici del luogo
- Supramonte e Foresta di Montes con la possibilità di ammmirare domus de janas, pecore, mucche,asinelli, capre…
- Nuraghe Mereu
- Nuraghe Presethu Tortu o Gorropu
- Domus de Janas
- Menhir del Neolitico
- Tombe dei Giganti