Orotelli Autunno in Barbagia Programma 1 e 2 Ottobre 2022

Orotelli Autunno in Barbagia sarà la quinta tappa per questa edizione 2022 che si terrà l’ 1 e 2 Ottobre con le sue “Fainas de Ichinadu”, mostre ed esposizioni degli oggetti tradizionali, laboratori e degustazioni dei prodotti enogastronomici locali.
Un piccolo paese della provincia di Nuoro, nella subregione della Barbagia, fa parte dei borghi autentici d’Italia, conosciuto per la produzione di grano, manufatti in pelle e pietra e antiche tradizioni.
Il centro storico sorge su rocce granitiche, intorno alla Chiesa dedicata a San Giovanni Battista risalente all’epoca romanica, la più antica del paese, risalente al 1116.
Il Borgo ha origine antichissime con i suoi monumenti di epoca nuragica e le numerose sepolture megalitiche e il famoso “dolmen” di Sinne.
Importante la maschera tradizionale del carnevale di Orotelli e della tradizione barbaricina: SosThurpos.
PROGRAMMA OROTELLI AUTUNNO IN BARBAGIA
Sabato, 1 ottobre 2022:
- ore 09:00 – Centro Polivalente Franco Pintus – Inaugurazione delle Cortes con i saluti del Sindaco e l’illustrazione della manifestazione a cura della Pro Loco Orotelli,
- ore 10:00 – Apertura delle Cortes, dei laboratori agroalimentari e manifatturieri e delle mostre
- dalle ore 11:00 :
- Lavorazione de Su Pane Vresa e de Su Pistiddu (dolce tipico orotellese)
- Preparazione de Su Caffè in Su Vittu
- Produzione del formaggio
- Lavorazione del cuoio, del sughero e del ferro
- Produzione de sa Sapa de Murisca
- dalle ore 15:00 – Imparerete i passi de “Su Ballu Tundu Oroteddesu” accompagnati dalle note dell’organetto e da “Su Cuncordu Terra ‘e Oro” e i segreti dell’armonia del canto a tenore con “Sa Oche”, “Sa Mesu Oche”, “Su Cronte” e “Su Bassu”
- ore 15:30 – Campanile della Chiesa di San Giovanni Battista – Esibizione dei campanari locali Santino Pusceddu, Antonio Piga e Giuseppe Sale
- ore 21:00 :
- Chiusura delle Cortes,
- Piazza del Centro Polivalente Franco Pintus – Soncerto dei Sonos & Cantos con Davide Pudda alla chitarra
- Piazza del Centro Polivalente Franco Pintus – Balli in piazza per tutti
Domenica, 2 ottobre 2022:
- ore 10:00 – Apertura delle Cortes, dei laboratori agroalimentari e manifatturieri e delle mostre
- dalle ore 11:00 :
- Lavorazione de Su Pane Vresa e de Su Pistiddu (dolce tipico orotellese)
- Preparazione de Su Caffè in Su Vittu
- Produzione del formaggio
- Lavorazione del cuoio, del sughero e del ferro
- Produzione de sa Sapa de Murisca
- dalle ore 15:00 – Imparerete i passi de “Su Ballu Tundu Oroteddesu” accompagnati dalle note dell’organetto e da “Su Cuncordu Terra ‘e Oro” e i segreti dell’armonia del canto a tenore con “Sa Oche”, “Sa Mesu Oche”, “Su Cronte” e “Su Bassu”
- ore 15:30 – Campanile della Chiesa di San Giovanni Battista – Esibizione dei campanari locali Santino Pusceddu, Antonio Piga e Giuseppe Sale
- ore 16:00 – Sfilata de “Sos Thurpos”, le maschere tradizionali di Orotelli. Una voce narrante descriverà la maschera tradizionale e racconterà al pubblico i riti che i Thurpos compiono durante la loro esibizione
- ore 19:00 – Concerto di musica Sacra e Popolare, a cura della Corale San Giovanni Battista di Orotelli e la Corale Femminile Priamo Gallisay di Nuoro
- ore 21:00 :
- Chiusura delle “Cortes”
- Concerto di musica etnica a cura di Alessandro Melis (voce), Gian Michele Lai (voce), Lorenzo Chessa (fisarmonica e organetto), Fabrizio Bandinu (chitarra) e Davide Ledda (organetto)
- Esibizione degli artisti Ayrton Ortu, Salvatore Pala, Davide Ledda, Massimo Loddo, “Su Cuncordu Terra ‘e Oro”, Mini Tenore Santa Lulla di Orune e Tenore Picottu di Nuoro
- Piazza del Centro Polivalente Franco Pintus – Balli in piazza