Ortueri Autunno in Barbagia Programma 14 e 15 Dicembre 2024
Ortueri Autunno in Barbagia per questa edizione di Cortes Apertas 2024 si terrà sabato 14 e domenica 15 Dicembre che prende il nome di “Colores e Sabores de Atongiu” .
Ortueri è un piccolo paese nella provincia di Nuoro situato nella Barbagia del Mandrolisai. Il territorio è ricco di vigneti e foreste di sughere e di lecci.
Borgo medievale, rinomato come la capitale degli estrattori del sughero, importante anche per le attività agricole, zootecniche, vitivinicole, enogastronomiche e artigianali.
Di particolare interesse naturalistico è il parco Mui Muscas, habitat naturale dell’asinello sardo che è possibile avvistare in piena libertà.
PROGRAMMA ORTUERI AUTUNNO IN BARBAGIA 2024
Sabato 14 dicembre
Ore 9:00
Apertura delle domos, delle Mostre e degli Stand lungo le vie del centro storico, con esposizione dei prodotti locali.
Ore 10:30
La bottega del sughero: dimostrazione Su meseddu de ortigu, creazione del tipico sgabello in sughero -Via Cagliari n. 4.
Ore 15:30
WilliBoy Taxi feat Vittorio Pitzalixs in concerto, a cura dell’associazione Viva Mandrolisai | Info Point.
Ore 15:30
Uscita per le vie del centro storico del carro con il giogo dei buoi, a cura della Consulta Giovanile Ortuerese -Vie del centro storico.
Ore 17:30
Balli in piazza con Alessandro Casula e Marco Murru, a cura della Consulta Giovanile Ortuerese | Info Point.
Ore 16:30
Mutos in… cùrridoriu: esibizione a mutos dagli antichi balconi, una forma unica di espressività poetica e canora locale a cura dell’Associazione Culturale Coro Polifonico Femminile “Santa Maria” di Ortueri, Vie del centro storico.
Ore 20:30
Concerto band A Bratzos Tentos Fabio Puddu, Mario Soro e Gianpaolo Melis – Piazza Martiri della Libertà.
Domenica 10 dicembre
Ore 9:30
Apertura delle domos, delle Mostre e degli Stand lungo le vie del centro storico, con esposizione dei prodotti locali.
Ore 10:00
Rappresentazione della ferratura del cavallo, a cura dell’associazionen Magasineris de Ortueri – Casa Cao.
Ore 10:30
La bottega del sughero: dimostrazione su meseddu de ortigu, creazione del tipico sgabello in sughero – Via Cagliari n. 4
Ore 10:30
Esibizione itinerante di canti e balli tradizionali con coppie in abito tradizionale di Ortueri e dei paesi limitrofi accompagnati dai musicisti e cantanti Simone Muggianu e Davide Puligheddu, a cura della Consulta Giovanile Ortuerese – Vie del centro storico.
Ore 10:30
Dimostrazione della lavorazione de “Is Chimulas”, l’arte dell’intreccio e dell’annodo di una serie di fili e fibre naturali come il cotone o il lino, presso “Su Procciu” di Frongia Murtinu, a cura dell’Associazione Culturale Coro Polifonico Femminile “Santa Maria” di Ortueri | Via Dante 19.
Ore 11:00
Uscita per le vie del centro storico del carro con il giogo dei buoi, a cura della Consulta Giovanile Ortuerese – Via del centro storico.
Ore 11:00
Esibizione itinerante dei cori polifonici Bonu Ighinu di Maran direttore: Tore Falchi; Santu Pedru di Sindia, direttore: Tore Deriu. A cura del coro polifonico Santu Nigola di Ortueri – Vie del centro storico.
Ore 11:30
Radiobreska in concerto – Via Dante.
Ore 12:00
Funky Jazz Orchestra di Berchidda Concerto itinerante, a cura dell’associazione Viva Mandrolisai – Vie del centro storico.
Ore 15:00
Esibizione itinerante di canti e balli tradizionali con coppie in abito tradizionale di Ortueri e dei paesi limitrofi accompagnati dai musicisti e cantanti Simone Muggianu e Davide Puligheddu, a cura della Consulta Giovanile Ortuerese – Vie del centro storico.
Ore 15:00
Dimostrazione della preparazione tradizionale del formaggio, a cura dell’Associazione Magasineris de Ortueri Casa Cao.
Ore 15:00
Funky Jazz Orchestra di Berchidda: Concerto itinerante, a cura dell’associazione Viva Mandrolisai – Vie del centro storico.
Ore 15:30
Esibizione itinerante dei cori polifonici Bonu Ighinu di Mara direttore: Tore Falchi; Santu Pedru di Sindia, direttore: Tore Deriu. A cura del coro polifonico Santu Nigola di Ortueri – Vie del centro storico.
Ore 15:30
Concerto Matteo Scano (organetto), Mario Soro (chitarra) Francesco Fais (voce) – Piazza Marconi.
Ore 16:00
Vestizione della maschera de Is Sonaggiaoso e S’Urzu ed esibizione lungo le vie del centro storico. A cura dell’Associazione I Sonaggiaoso e S’Urzu di Ortueri in Via Fadda, “Pratz’ ‘e Forraghe”.
Ore 17:30
Balli in piazza con Simone Muggianu, Davide Puligheddu e Nicola Loi, a cura della Consulta Giovanile Ortuerese – Info Point
VISITE, LABORATORI E MOSTRE
Nel corso delle due giornate ci sarà l’opportunità di partecipare alle seguenti visite, mostre e laboratori.
SABATO 9:00 alle 13:00 – DOMENICA 9:00 alle 17:00
Visita guidata al Parco dell’Asino Sardo in località “Mui Muscas”.
SOLO LA DOMENICA
Possibilità di raggiungere il Parco attraverso una navetta che partirà dalle Poste Italiane in Via Umberto 23.
Biglietti per visita e navetta presso l’Info Point in via Floris, angolo Via Umberto.
Dalle 10:00 alle 20:00
Esposizione abito tradizionale e della maschera de Is Sonaggiaos e s’Urzu, a cura dell’Associazione de I Sonaggiaos e S’Urzu di Ortueri – Via Savoia n. 63.
Dalle 9:00 alle 20:00
Visite guidate alla storica Casa Cao, tra la storia, i saperi, i mestieri e gli strumenti della Ortueri contadina, con annessa una mostra fotografica sui centenari e un’esposizione dell’abito tradizionale di Ortueri, a cura dell’Associazione Magasineris de Ortueri – Casa Cao
Dalle 9:00 alle 18:00
Visite guidate presso sa Cresiedda, con esposizione di tappeti, abiti tradizionali maschili e femminili, mostra fotografica sulla storia della Chiesa, dolci tipici di tutto l’arco dell’anno, da su pabassinu a su pitzudu, a cura dell’Associazione Magasineris de Ortueri – Piazza della Chiesa.
Dalle 9:00 alle 18:00
Visite guidate nel cortile di una casa aragonese, a cura dell’associazione Magasineris de Ortueri.
Dalle 11:00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30
Mostra dei paramenti sacri, a cura della Confraternita Sacro Cuore di Ortueri Sa Cresiedda – piazza della Chiesa.
SABATO 15:00 – DOMENICA ore 10:30 e alle 15
I doni delle api Arnia didattica con le api e percorso didattico sia per i bambini che per gli adulti
a cura di Michela Loi, Su Sentiu, Via Roma n. 2.
ENTRAMBI I GIORNI
Il vicolo dell’amore universale via fiorita contro la violenza sulle donne,a cura dell’Associazione Magasineris de Ortueri – Via Oristano