Orune Autunno in Barbagia 2022 Programma del 17 e 18 Dicembre

autunno in barbagia a orune

La nuova e ultima tappa di Autunno in Barbagia per questa edizione di Cortes Apertas 2022 è proprio Orune, sabato 17 e domenica 18 Dicembre che prende il nome di .

Orune è un piccolo paese nel cuore della Sardegna, in provincia di Nuoro dove si può ammirare un panorama che va dal Massiccio del Montalbo al mare della Baronia di Orosei, alla catena del Gennargentu nella Barbagia di Ollolai fino ai Monti del Marghine.

Borgo antico dove regnano tutt’ora le tradizioni popolari, le abitudini e i costumi con un ricchissimo patrimonio culturale.

Nel paese troviamo la Parrocchia S. Maria Maggiore, la Chiesa di Santa Caterina, la chiesa campestre Su Cussolu (dedicata alla Madonna Consolata), la Casa Murgia un tipico esempio di palazzo signorile del Novecento.

Il territorio è ricco di siti archeologici rendendolo così uno dei più affascinanti della Sardegna. Importanti sono le Domus de Janas di Marreri, i Dolmen di Istithi e numerosi Menhir. L’area si caratterizza infine per la presenza di fonti e pozzi sacri dedicati al culto delle acque: “Su Lidone”, “Su Pradu”, “Lorana e lo straordinario monumento di “Su Tempiesu”, tappa obbligata per gli appassionati di archeologia.

PROGRAMMA AUTUNNO IN BARBAGIA A ORUNE 2022

Sabato 17 dicembre:

Ore 09:30

  • Presentazione e inaugurazione della manifestazione da parte dell’amministrazione.
  • Apertura delle “Cortes” – Sala Consiliare del Comune, P.zza S. Salta

Dalle ore 09:30 alle ore 18:00

Apertura della Biblioteca personale dello storico filosofo e giurista Prof. Antonio Pigliaru – “Centro Culturale A.Pigliaru”, via Ennio Delogu

Dalle ore 10:30

  • Lavorazione de “Su Pane e Simula“, a cura del Gruppo folk “Norkalis” – P.zza Latino Lanfranco
  • Lavorazione de “Sos Cocconeddos De recottu“, a cura dell’ass. tur. Proloco “Oronou” – P.zza Santa Maria
  • Tessitura su telaio verticale de “Sa Burra”, a cura di Bernardina Monni – Via Duca D’Aosta

Ore 11:00 e ore 16:00

Lavorazione de “Sos Puzzoneddos De Su Cossolu“, a cura del Priorato Su Cossolu – P.zza Latino Lanfranco

Ore 11:30

Lavorazione de “Sos Maccarrones Lados“, a cura del Comi-tato B.V. Del Carmelo I Locali del comitato – P.zza San Bernardo

Ore 12:00

Vestizione dell’abito tradizionale, a cura del Gruppo folk “Santa Lulla” I Locali del comitato – P.zza San Bernardo

Ore 15:30

Animazione con giochi tradizionali, a cura del Ceas “Su Gardu Pintu” di Orune – centro storico

Ore 16:30

Inaugurazione della mostra:”Paneprendas – Arte di Sardegna“, a cura dell’Amministrazione Comunale, progettato dal Dott. Agostino Basile, dall’Ass. alla Cultura Giuliana Pittalis, dall’artista Angelo Maggi e dal Dott. Ivan Costa – “Casa Murgia”, via Meloni

Domenica 18 dicembre:

Ore 09:00

Apertura delle «Cortes”

Dalle ore 09:30 alle ore 18:00

Apertura della Biblioteca personale dello storico filosofo e giurista Prof. Antonio Pigliaru – “Centro Culturale A.Pigliaru”, via Ennio Delogu

Ore 9:30

Tessitura su telaio verticale de “Sa Burra“, a cura di Bernardina Moni – Via Duca D’Aosta

Dalle ore 10:00

  • Lavorazione de “Su Pane e Simula” a cura del Gruppo folk”Norkalis” – P.zza Latino Lanfranco
  • Lavorazione de “Sos Cocconeddos De recottu“, del burro, del formaggio e del sughero
  • Lavorazione de “Sa Cotta ‘e sos biscottos” – Panificio “Bella”, C.so Repubblica n. 64
  • Animazione con giochi tradizionali, a cura del Ceas “Su Gardu Pintu” di Orune – Centro storico



Ore 10:30

Estrazione del miele, a cura di Graziano Carruale – Via A. Gramsci n. 8

Ore 11:00 e ore 16:00

  • Lavorazione de “Sos Puzzoneddos De Su Cossolu“,a cura del Priorato Su Cossolu.
  • A seguire esibizione del mini tenore “Santa Lulla” di Orune – P.zza Latino Lanfranco

Ore 11:00

Lavorazione de “Sa Cotta De Su Pane Carassadu“, a cura di Maura Monni – Via Matteotti n. 6

Ore 11:30

Lavorazione de “Sos Maccarrones Lados“, a cura del Comitato B. V. Del Carmelo – Locali del comitato, P.zza San Bernardo

Ore 12:00

Vestizione dell’abito tradizionale, a cura del Gruppo folk”Santa Lulla” – Locali del comitato, P.zza San Bernardo

Dalle ore 15:00

Sfilata dei bambini con i cavalli di ferula, a cura del Ceas “Su Gardu Pintu” di Orune – C.so Repubblica

Ore 16:30

Esibizione del tenore “Nunnale” – Sartoria Chessa, C.so Repubblica

Mostre ed esposizioni:


Sardegna Foreste, i tesori naturali di un’isola” — Mostra. L’inaugurazione si terrà sabato alle ore 10:00 – Ex biblioteca Comunale, P.zza S. Salta

“Paneprendas – Arte di Sardegna”-Mostra -“Casa Murgia”,Via Meloni

Mostra di pittura personale di Maria Bonaria Pala – C.so Repubblica

Esposizione del costume tradizionale, di Andrea Chessa – C.so Repubblica

Esposizione della maschera “Maimone e Pipetto“, a cura della Proloco Oronou – P.zza Santa Maria

Esposizione della natività a grandezza naturale, a cura della Ceas “Gardu Pintu” Sa Untana Manna, via Torino

Da visitare:

  • Chiesa parrocchiale “Santa Maria Maggiore” chiamata “La cappella Sistina della Barbagia” con gli affreschi del XIX secolo del pittore sardo Antonio Caboni.
  • Chiesa Santa Caterina
  • “Sa Untana Manna” — Via Torino, decantata dal celeberrimo Romanzo di Grazia Deledda “Colombi e Sparvieri” e appartenente al circuito Por Deledda
  • Presepe rionale de “Santu Bennardu” – P.zza San Bernardo
  • Presepe rionale de “Cadone” – Via Ugo Foscolo
  • Presepe rionale de “S’Abbadorju” – C.so Repubblica

Visite Guidate


Dalle ore 10:00

Fonte sacra “Su Tempiesu“, a cura della Coop L.A.R.C.0,tel. 3287565148

Villaggio archeologico “Sant’ Efis“. I collegamenti saranno garantiti grazie al servizio navetta che partirà dai giardini pubblici – C.So Repubblica

Info point:

A cura dell’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’ I.T.C. Satta di Nuoro – C.so Repubblica

Dove mangiare e dove dormire:

Su Carminu“- Punto ristoro (3470681984 / 3475453660 / 3455958575) – P.zza San Bernardo

Agriturismo Budolio (3487000661 / 0784276380) – Località Su Tempiesu

L’amministrazione ringrazia tutti: Atteros annos menzus!

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: