Orune Autunno in Barbagia Programma 14 e 15 Dicembre 2024

Orune Autunno in Barbagia per questa edizione di Cortes Apertas 2024 torna per l’ultima tappa sabato 14 e domenica 15 Dicembre che prende il nome di Partzas in Ainas.
Orune è un piccolo paese nel cuore della Sardegna, in provincia di Nuoro dove si può ammirare un panorama che va dal Massiccio del Montalbo al mare della Baronia di Orosei, alla catena del Gennargentu nella Barbagia di Ollolai fino ai Monti del Marghine.
Borgo antico dove regnano tutt’ora le tradizioni popolari, le abitudini e i costumi con un ricchissimo patrimonio culturale.
Nel paese troviamo la Parrocchia S. Maria Maggiore, la Chiesa di Santa Caterina, la chiesa campestre Su Cussolu (dedicata alla Madonna Consolata), la Casa Murgia un tipico esempio di palazzo signorile del Novecento.Il territorio è ricco di siti archeologici rendendolo così uno dei più affascinanti della Sardegna. Importanti sono le Domus de Janas di Marreri, i Dolmen di Istithi e numerosi Menhir. L’area si caratterizza infine per la presenza di fonti e pozzi sacri dedicati al culto delle acque: “Su Lidone”, “Su Pradu”, “Lorana” e lo straordinario monumento di “Su Tempiesu”, tappa obbligata per gli appassionati di archeologia.
PROGRAMMA ORUNE AUTUNNO IN BARBAGIA 2024Sabato 14 dicembre
Ore 09:30 – Sala consiliare del Comune, in piazza S. Satta – Presentazione e inaugurazione della manifestazione da parte dell’Amministrazione comunale Apertura delle “Cortes”
Dalle ore 10:00 e per l’intera giornata:
Casa Murgia, Via Meloni – Laboratorio esperienziale della pasta e dei suoi ricami, a cura di Francesca Mameli
Panificio Bella, in corso Repubblica 64 – Laboratorio “Le mani in pasta”. Dimostrazione e laboratorio sulla lavorazione del “pane apostolu” e de sos puzzoneddos de su cossolu”, pane votivo in onore della Madonna Beata Vergine della Consolata, a forma di uccellino, distribuito durante la novena come ringraziamento alla Madonna, da persone che hanno fatto “s’impinnu” o dalla tripide che organizza la festa del primo lunedì di agosto
Via Ennio Delogu n. 7 – Dimostrazione della lavorazione della pasta tipica orunese e de sas seadas, a cura del Pastificio artigianale di Elena Berria (max 10-15 persone) .
Piazza San Bernardo – Dimostrazione della preparazione de “Su Burte ‘e Cannone” e de “sos cocconeddos de recottu”, a cura dell’Associazione Beata Vergine del Carmelo
Via Meloni 1b – Esibizione canto a tenore, a cura del gruppo Tenore Sant’Andria
Corso Repubblica n. 75 A – Laboratorio e dimostrazione della preparazione de “Sos maccarrones de arrittu”, a cura dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Orunese
Rione Cadone – Mostra “Partzas in Ainas in miniatura”: presepe rionale di Cadone con scene di vita quotidiana relative alla vita del pane e alle attività artigianali orunesi, a cura del CEAS Orune e gruppo spontaneo cittadini orunesi .
dalle ore 15:00 :
Panificio Bella, nel corso Repubblica 64 – Laboratorio e dimostrazione “Sa cotta de sos biscottos”
Piazza Santa Maria Maggiore:
Rappresentazione scene di vita quotidiana a Oronou: fainas e antichi mestieri
Dimostrazione e laboratorio “sos cocconeddos de recottu”, “su succu”, “su pane e simula”, a cura di Associazione turistica Proloco Oronou e del gruppo folk Norkalis
dalle ore 16:00 – Piazza Remigio Gattu – Laboratorio e dimostrazione preparazione de “Sas montecadas”. Vestizione dell’abito tradizionale maschile e femminile orunese, a cura del Gruppo folk Santa Lulla
dalle ore 16:30 – Corso Repubblica 115 B – Dimostrazione de “sos maccarrones” e “sas paneddas”, a cura della Pizzeria Le 2 A
Domenica 15 dicembreore 09:00 – Apertura delle Cortes
dalle ore 09:30 e per l’intera giornata:
Casa Murgia, Via Meloni – Laboratorio esperienziale sulla pasta e dei suoi ricami, a cura di Francesca Mameli
Panificio Bella, in corso Repubblica 64 – Laboratorio “Le mani in pasta”. Dimostrazione e laboratorio sulla lavorazione del “pane apostolu” e de sos puzzoneddos de su cossolu”, pane votivo in onore della Madonna Beata Vergine della Consolata, a forma di uccellino, distribuito durante la novena come ringraziamento alla Madonna, da persone che hanno fatto “s’impinnu” o dalla tripide che organizza la festa del primo lunedì di agosto
Via Ennio Delogu n. 7 – Dimostrazione della lavorazione della pasta tipica orunese e de sas seadas, a cura del Pastificio artigianale di Elena Berria (max 10-15 persone)
Piazza Santa Maria Maggiore – Rappresentazione scene di vita quotidiana a Oronou: fainas e antichi mestieri. Dimostrazione e laboratorio “sos cocconeddos de recottu”, “su succu”, “su pane e simula”, a cura di Associazione turistica Proloco Oronou e Gruppo folk Norkalis
Piazza San Bernardo – Dimostrazione della preparazione de “Su Burte ‘e Cannone” e de “sos cocconeddos de recottu”, a cura dell’Associazione Beata Vergine del Carmelo
Via Meloni 1b – Esibizione canto a tenore, a cura del gruppo Tenore Sant’Andria
Corso Repubblica n. 75 A – Laboratorio e dimostrazione della preparazione de “Sos maccarrones de arrittu”, a cura dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Orunese
Rione Cadone – Mostra “Partzas in Ainas in miniatura”: presepe rionale di Cadone con scene di vita quotidiana relative alla vita del pane e alle attività artigianali orunesi, a cura del CEAS Orune e dei volontari cittadini
dalle ore 10:00 e per l’intera mattinata – Centro storico – Esibizione itinerante del gruppo “Fantasias de Ballos”
ore 11:00 – Piazza Remigio Gattu – Laboratorio e preparazione de “Sas montecadas”: vestizione dell’abito tradizionale maschile e femminile orunese, a cura del Gruppo folk Santa Lulla
ore 11:00 e ore 15:00 – Piazza Remigio Gattu – Laboratorio e preparazione de “Sas montecadas”: vestizione dell’abito tradizionale maschile e femminile orunese, a cura del Gruppo folk Santa Lulla
dalle ore 15:00 :
Panificio Bella, nel corso Repubblica 64 – Laboratorio e dimostrazione “Sa cotta de sos biscottos”
Piazza Latino Lanfranco – Esibizione gruppo “Sonos in cumpanzia”
dalle ore 16:30 – Corso Repubblica 115 B – Dimostrazione de “sos maccarrones” e “sas paneddas”, a cura della Pizzeria Le 2 A
Mostre:
Mostra pittura personale Davoli Orazio Santo, via Raffaello n. 10.
Mostra di dolci e pani della Sardegna “Panes e durches Pintados de Sardigna”, a cura dell’Amministrazione comunale e Francesca Mameli, presso Casa Murgia, Via Meloni.
Biblioteca personale dello storico filosofo e giurista Prof. Antonio Pigliaru. Centro Culturale A. Pigliaru, in via Ennio Delogu.
Mostra del costume e dei dolci e pani tipici orunesi “Partzas in Ainas 2024”, a cura di Sartoria Chessa Andrea e Cosseddu Maria Pina.
Mostra “Partzas in Ainas in miniatura”: presepe rionale di Cadone, a cura del CEAS Orune e dei gruppo spontaneo orunesi Rione Cadone.
Chiese e Monumenti
- Chiesa parrocchiale “Santa Maria Maggiore” chiamata “La cappella Sistina della Barbagia” con affreschi del XIX secolo del pittore sardo Antonio Caboni
- “Sa Untana Manna”, decantata dal celeberrimo Romanzo di Grazia Deledda “Colombi e Sparvieri” e appartenente al circuito “Por Deledda” | Via Torino
- Chiesa Santa Caterina.
- Piazza Giardini, c/o Casa Murgia, con le magiche pietre sonore dello scultore sardo Pinuccio Sciola
Aree archeologiche
- Fonte sacra “Su Tempiesu”, a cura della Coop. L.A.R.C.O.
- Villaggio archeologico “Sant’Efis”
| SS 389 Nuoro, Orune
Punto informazioni
- “I”: Amm.ne comunale, in collaborazione con l’ I.T.C. Satta di Nuoro | C.so Repubblica
- Accoglienza ai visitatori, a cura dell’Ass. Beata Vergine del Carmelo, in collaborazione con l’Amm. comunale
Durante le giornate, lungo le vie del paese sarà possibile degustare le specialità del territorio.
L’amministrazione comunale ringrazia tutti: atteros annos menzus!
Fonte: Cuore della Sardegna