Ottana Autunno in Barbagia 2022 Programma del 29 e 30 Ottobre

La nona tappa di Autunno in Barbagia per questa edizione di Cortes Apertas 2022 è proprio Ottana il 29 e 30 Ottobre.
Ottana è un piccolo paese di 2500 abitanti situato nel centro Sardegna in Provincia di Nuoro, famoso per le maschere tradizionale dei Boes e Merdules tra le più famose in Sardegna.
Il centro storico del paese è rappresentato dalla Cattedrale di San Nicola e da vicoli stretti alternati ad alcune piazzette su cui si affacciano delle abitazioni basse con muri di pietra.
Importanti anche i prodotti tipici come le zeppole preparati soprattutto in occasione del Carnevale, i ravioli di formaggio e di ricotta con il prezzemolo, le Sebadas di formaggio e di ricotta salato. Sas cogones un panzerotto ripieno di pomodori o pesci mangiatutto ed altri ingredienti cotti al forno.
Programma Ottana Autunno in Barbagia 2022
Sabato 29 ottobre:
Ore 11:00 e ore 16:00: Tostatura del caffè | Macinera
Ore 11:30: Mini allevamento di lumache con dimostrazione della mungitura per l’estrazione della bava | “Sa cortizza de sos croccoides”
Ore 12:00: Preparazione dei “maccarrones ischeaos” | “S’otzanesa”
Ore 15:30: Intrattenimento musicale con “ballos cantaos”, a cura di diversi artisti
Ore 16:00: Lavorazione della pelle e del cuoio | “Sos cosinzos”
Ore 17:00:
- Vestizione del costume tradizionale | “Sa corte de Zia Zuvanna”
- Esibizione del “Tenore Santa Maria” | Piazza San Nicola
Ore 17:30: Intrattenimento musicale a cura di Mariantonietta Bosu e Marco Zedde | Piazza di San Nicola
Ore 18:00: Esibizione delle voci bianche del Coro “Sant’Antonio” | Chiesa San Nicola
Domenica 30 ottobre
Ore 10:30: Vestizione e spiegazione del costume tradizionale ottanese | “Sa corte de Zia Zuvanna”
Dalle ore 11:00: Percorso itinerante di musica sarda per le vie del paese
Ore 11:00 e ore 14:00 Tostatura del caffè | Macinera
Ore 11:00: Lavorazione e smielatura | “La corte del miele”
Ore 11:30:
- Lavorazione delle “caschettese” di miele | “Le mie dolci creazioni”
- Mini allevamento di lumache con dimostrazione della mungitura per l’estrazione della bava | “Sa cortizza de sos croccoides”
Ore 12:00: Preparazione dei “maccarrones ischeaos” | “S’otzanesa”
Ore 15:00:
- Realizzazione scarpe artigianali | “Su carzolasu”
- Esibizione delle voci bianche del Coro “Sant’Antonio” | Chiesa San Nicola
Ore 15:30: Sfilata delle maschere tradizionali ottanesi, a cura delle associazioni “Boes e Merdules” e “Boes e Merdules Betzos”
Ore 16:00: Intrattenimento musicale con “ballos cantaos” a cura di diversi artisti
Ore 17:00: Esibizione del “Tenore Santa Maria” | Piazza San Nicola
Entrambi i giorni:
Dalle ore 10:00 e per tutta la giornata:
- Dimostrazione delle varie fasi di lavorazione delle maschere tradizionali lignee, a cura degli artigiani locali
- Cottura in forno a legna de “su pane fresa” e “sas cogones” | “Sa dommo de su pane”
- Antica preparazione del “caffè in su vittu” | “Sa corte de su vittu”
- Cottura de “sas gatzas” | “S’otzanesa”
- Spiegazione e spillatura della birra artigianale | “Shardana Beer Brothers”
- Lavorazione artistica del ferro battuto | “Su mastru de su erru”
- Passeggiata con il pony e battesimo della sella | Piazza dei caduti in guerra
- Spiegazione della smielatura e arnie di osservazione | “Museo dell’apicoltura”
- Esibizione spontanea delle maschere tradizionali “Boes e Merdules”
Mostre ed esposizioni:
- Dalle ore 10:00 sino alle ore 19:00: Apertura del Museo MAT con esposizione permanente sul Carnevale di Ottana, mostra temporanea d’arte collettiva “Pregadorìas – Tratti di Fede” e dimostrazione delle varie fasi di lavorazione delle maschere tradizionali lignee | Casa Barca, centro storico
Visite guidate:
“Ottana: i luoghi della fede. Tando già fit allegra onzi campana…”
Sabato e domenica ore 10:45; 11:30; 12:30; 13:15; 14:00; 14:45; 15:30; 18:30: Visita guidata alle chiese di Santa Maria e San Nicola, con approfondimento sulle manifestazioni della pietà popolare e sulla storia ottanese. Partenza dalla scalinata principale della Chiesa San Nicola.
Info:
- Infopoint dalle ore 8:00 alle ore 19:00 | Casa degli anziani, Piazza san Nicola
- Per informazioni relative alla manifestazione: 3311422561
- Per visite al Museo: Elisa Niola 349 739 5990
- Per visite alle Chiese: Paola Brasu 349 075 1979

Fonte Programma: Aspen Nuoro, Cuore della Sardegna.