Ovodda Autunno in Barbagia 2022 Programma del 5 e 6 Novembre

Autunno in Barbagia Ovodda

Eccoci per una nuova tappa di Autunno in Barbagia per questa edizione di Corte Apertas 2021 ad Ovodda il 5 e 6 Novembre, il paese del pane, che prende il nome di “Ungrones de Bidda”.

Curiosità

Ovodda è un paese della Barbagia di Ollolai situato al centro della Sardegna, in provincia di Nuoro, proprio ai piedi del monte Orohole e intorno a se il massiccio del Gennargentu.

Ciò che contraddistingue Ovodda dagli altri paesi è la presenza di attività agropastorali e artigianali, come la lavorazione del sughero e del granito.

Per le vie del paese non possono mancare i coloratissimi murales, il centro storico con le sue casette in pietra e con le architetture rurali tipiche della Barbagia.

A Ovodda si respira aria buona, cibo sano, acqua pura ed è per questo che è stato assegnato un primato di longevità in quanto nel paese è alta la presenza dei centenari.

Paese immerso nel verde è apprezzato per chi ama i trekking grazie alla sua presenza di vari sentieri ricchi di sorgenti e ruscelli.

Cosa vedere nei dintorni

  • Menhir di Predas Fittas
  • Menhir di Domusnovas
  • Domus de Janas di S’abba vo’ada
  • Tombe dei Giganti inlocalità Su nodu ‘e Lopene
  • Nuraghe di Nieddio
  • Nuraghe di Osseli
  • Nuraghe di Campos
  • Domus de Janas di Ghiliddoe

Programma completo Ovodda Autunno in Barbagia 2022

Sabato 5 Novembre

Ore 10:00: Apertura delle “Cortes”

Ore 10:30“Tradizioni popolari, storia, arte e cultura: valori fondamentali di accrescimento delle comunità e dei territori” – Convegno a cura dell’Amministrazione Comunale | Sala Consiliare

Ore 11:30“Sono solo Foglie” – Laboratorio per bambini e ragazzi dai 3 ai 15 anni, a cura della Biblioteca Comunale e del Servizio Civile | Piazza della Chiesa San Giorgio Martire 

Dalle ore 15:00:

  • Balli e canti della tradizione tra le “Cortes”: gruppo folk e mini folk “Oleri”“Tenore Zorghi Matteoli” e gruppo “Sotziu de ballu Orohole”
  • Grandi giochi di legno – Associazione Culturale Lughenè | Piazzetta Roma
  • Arte in Strada – Trampolieri, numeri itineranti e giocoleria
  • Esibizione musicale di Roberto Etzi (“One man band”) | Centro Storico

Ore 18:30“Alpi, Appennini e Barbagia” – Un abbraccio di musiche montagnine con Pierpaolo Vacca, Fabio Calzia, Matteo Burrone e Enrico Pascal | Piazza Gennargentu

Domenica 6 Novembre

Dalle ore 10:00:

  • Laboratorio grandi giochi di legno – Associazione Culturale Lughenè | Piazzetta Roma 
  • Arte in Strada – Trampolieri, numeri itineranti e giocoleria
  • Esibizione musicale di Luca Muggianu | Centro Storico
  • Esibizione itinerante di Matteo Burrone e Enrico Pascal

Dalle ore 15:00 alle ore 19:00:

  • Balli e canti della tradizione tra le “Cortes”: gruppo “Sotziu de ballu Orohole”, gruppo folk e mini folk “Oleri” e “Tenore Zorghi Matteoli”
  • Esibizione itinerante del Coro Polifonico “Zente Sarda” 
  • “Isola in Festa” – Giuliano Marongiu e Dilliriana | Piazza Gennargentu

Entrambi i giorni:

“Sos Ungrones de bidda”: lavorazioni artigianali, produzioni tipiche locali | Tra le “Cortes”

“Sos Ungrones de su Pane”: 

– Preparazione e cottura del pane nel forno a legna “Sa o^tta de su Pane”, a cura della Parrocchia San Giorgio Martire | Via Martini 

– Visita dell’antico Mulino, a cura dell’Amministrazione Comunale | Via Dettori 

“Sos Ungrones de Sos Pastores”: lavorazione del formaggio, a cura dell’Associazione Avis | Piazzette del paese

“S’Ungrone de Sos Cadderis”: mostra fotografica dei Cavalieri di Ovodda e ferratura del cavallo, a cura dell’Associazione Ippica Ovoddese | Via Taloro

“Sos Ungrones de su Folk e de su Tenore”: 

  • Mostra dell’abito tradizionale Ovoddese, a cura de “Su Sotzu de Ballu Orohole” | Piazza Gennargentu
  • Le tradizioni di un tempo e lavorazione de “Sas Fruttinas”, a cura del Gruppo Folk Oleri | Sa Orte de Sas Sennoreddas, Via Taloro

“Street Art in Sos Ungrones”: progetto fotografico “Origini. Ovodda tra passato e contemporaneo” di Melissa Marcello | Le vie del paese

Da Visitare:

– “Sa domo de Su Massaiu” – Visita della casa tipica del contadino, a cura dell’Amministrazione Comunale e dell’Associazione Turistica Proloco di Ovodda | Via Trento

– Mostra Museo della Scuola, a cura di Raffaele Cau Bua e dell’Amministrazione Comunale | Via Roma

– “Ovoddesi, Storia e Territorio” – Mostra fotografica, a cura dell’Associazione Turistica Pro-Loco di Ovodda | Via Vittorio Emanuele

– Mostra dei Paramenti Sacri, a cura della Parrocchia San Giorgio Martire di Ovodda | Salone Parrocchiale, Via San Giorgio

– Proiezione di immagini e video sul territorio Ovoddese | Info point “Dogh’andelas”, Via Vittorio Emanuele 79-81

Info: 

Comune di Ovodda tel. 078454023, e-mail: info@comune.ovodda.nu.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: