Pane e Sapa (Pani ‘e Saba) la ricetta sarda

pane e sapa

Il pane di sapa, chiamato in sardo pani ‘e saba, è un dolce tradizionale antico che si consumava e si consuma tutt’ora nelle occasioni speciali nel periodo invernale e soprattutto in occasione di “Tutti i Santi” e di “Tutti i Morti”.

È un pane dolce che ha come ingrediente principale la sapa.

La sapa non è altro che il mosto di uva cotto: un liquore molto denso e scuro dal sapore dolcissimo.

pane e sapa

Ricetta Pane e Sapa

Ingredienti

  • Farina – 500 gr.
  • Sapa – 1 bicchiere
  • Uva passa – 200 gr.
  • Noci – 200 gr.
  • Pinoli – 50 gr.
  • Mandorle spellate – 50 gr.
  • Lievito di birra – 25 gr.
  • Cannella – 10 gr.
  • Sale – q.b.

Preparazione

Ammorbidire l’uva passa per qualche minuto in acqua fresca, sciogliere in acqua tiepida il lievito di birra e sminuzzare la frutta secca.

In una terrina unire farina, sapa, lievito di birra ed amalgamare a mano. Poi aggiungere l’uvetta scolata, la frutta secca, il sale e la cannella ed impastare ancora fino ad ottenere un composto morbido ed uniforme.

A questo punto lasciare riposare l’impasto per due ore circa, coprire con una coperta di lana.

Dopo la lievitazione, dividere l’impasto in panetti più piccoli e infornare con forno caldo (200°) e cottura di un’ora circa.

Quando è ancora tiepido, spennellare i pani con altra sapa e, a piacere, guarnire con palline o treccine di zucchero e mandorle in superficie.

Buon appetito e buone feste 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *