Pane Frattau, piatto sardo

pane frattau

Pane Frattau è un piatto tipico Sardo, della zona della Barbagia, più precisamente di Mamoiada e di Fonni, facile da preparare, senza l’utilizzo del forno e l’ideale come piatto unico ma soprattutto gustoso.

La base di questo piatto è il pane carasau, sugo di pomodoro e il pecorino.

Pane Frattau era un piatto della tradizione povera, servito ai mariti di ritorno dai campi. Ai giorni d’oggi si trova  anche nei menù di alcuni ristoranti.

“Una leggenda narra che questo piatto nacque grazie a due donne che decisero di improvvisare un piatto che doveva essere servito  a Umberto I. Dovendolo preparare in fretta utilizzarono gli ingredienti che avevano a disposizione e il Re gradì questo piatto.”

Ingredienti

  • Pane Carasau – 3 fogli (tondi, media grandezza)
  • Sugo di pomodoro
  • Basilico (per il sugo)
  • Pecorino Sardo (grattugiato)
  • Sale q.b. (per il sugo)
  • Olio extra vergine q.b. (per il sugo)
  • Cipolla q.b. (per il sugo)
  • Uovo in camicia

Preparazione

Per prima cosa preparare il sugo con cipolla, basilico, un pizzico di sale e un filo d’olio. Nel frattempo mettere a bollire una pentola d’acqua con sale (la ricetta originaria prevede col brodo di pecora) e immergere il pane carasau a pezzi medi per circa qualche secondo, dopodiché toglierlo con un mestolo e scolarlo delicatamente. Preparare poi l’uovo in camicia.

Ora si può iniziare con l’impiattamento a strati: come base un po’ di sugo, il pane carasau (3/4 pezzetti), nuovamente uno strato di sugo e parmigiano grattugiato, ripetere l’operazione finche non abbiamo finito il pane carasau. A ultimo l’uovo in camicia e di nuovo una spolverata di formaggio.

Ed ecco pronto un piatto davvero semplice, tradizionale e gustoso, da servire caldo.

Buona Appetito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *