Parafrittus o Frati Fritti Sardi

I Parafrittus o Frati Fritti sardi sono delle ciambelle il quale la variante Sarda è l’aggiunta di Fil’e e Ferru che le rende più gustose, un sapore unico.
I Parafrittus sono un dolce molto utilizzato soprattutto nel periodo Carnevalesco ma si possono trovare molto facilmente anche in tutto il resto dell’anno sia in pasticceria che al bar per una colazione super.
Ora vi descrivo gli ingredienti che andremo ad utilizzare e la procedura per dei Fatti Fritti Sardi davvero soffici per circa 20 pezzi.
Ingredienti
- Farina – 500 gr.
- Latte – 250 ml.
- Zucchero – 50 gr.
- Fil’e e Ferru – ½ bicchierino (in alternativa acqua vite)
- Uova – 2
- Lievito di Birra 10 gr.
- Scorza d’arancia – 1
- Scorza di limone – 1
- Strutto – 50 gr. (in alternativa burro)
Per la frittura e dopo frittura
- Olio di semi
- Zucchero
Procedimento
Per prima cosa versiamo la farina in una ciotola abbastanza capiente, aggiungere le uova e lo zucchero e iniziare ad impastare a mano o se preferite con la planetaria.
Nel frattempo intiepidire il latte per poter poi far sciogliere il lievito di birra e quindi aggiungere al composto precedentemente lavorato e continuare ad impastare.
Aggiungere la scorza di limone e di arancia e per ultimo il fil’e e ferru, continuare a lavorare l’impasto per almeno 15 minuti se lo lavorate a mano 10 minuti se lo lavorate con la planetaria, ma considerate che più la lavorate e migliore risulterà l’impasto.

Lasciare riposare all’interno della ciotola che avete utilizzato per la lavorazione per circa 2 ore, coprendole con una coperta e lasciarle in un luogo caldo, come anche all’interno del forno spento.
Dopodiché stendere la pasta e formare delle ciambelle cioè dei cerchi con un buco al centro, ricordandovi di mettere una spolverata di farina al piano di lavoro in modo tale che non si attacchino, coprire con uno strofinaccio e lasciare lievitare per un’altra ora.
Riscaldare bene l’olio in una padella, una volta che l’olio è ben caldo abbassare leggermente la fiamma in modo tale che le ciambelle non vengano bruciate e cuociano anche all’interno e soprattutto rimanga la striscia bianca al centro, girarli da una parte e dall’altra in modo tale da farli dorare in entrambi i lati aiutandovi con un mestolo in legno.
Farli scolare in carta assorbente e passarli nello zucchero quando sono ancora calde e gustatevi la bontà di queste ciambelle.