Pizza Sarda

Pizza Sarda, perché viene denominata in questa maniera quando la pizza tonda comune ha altre origini? Ora vi spiego 😉 Gli ingredienti che utilizziamo per condire questa pizza sono Sardi in tutto e per tutto. Andiamo ad utilizzare il Pecorino Sardo e la Salsiccia secca Sarda che rendono un gusto unico deciso e forte.
Ora sta a voi provare…ecco la ricetta 🙂
Ingredienti
Per la base
- farina bianca “00” – 500 gr.
- acqua e sale fino (tiepido) – 300gr ; 1 cucchiaio
- lievito di birra (tiepido) – 1/2 (25 gr circa)
- olio extra vergine di oliva – 1 cucchiaio
Condimento
- salsa di pomodoro
- pecorino sardo semistagionato tagliuzzato fine
- salsiccia secca sarda a fette
- olio extra vergine
- origano
- mozzarella
Preparazione pizza sarda
In una ciotola capiente o nella planetaria mettere l’acqua tiepida con il lievito di birra, mischiare fino a quando il lievito si scioglie completamente.
Aggiungere la farina ed iniziate ad impastare, a mano o con la corda della planetaria.
Aggiungere anche il sale e l’olio e continuate ad impastare per 10 minuti circa, fino a quando si ottiene un panetto morbido.
Mettere a lievitare il panetto direttamente nella planetaria o in una ciotola pulita, coperto con un canovaccio inodore e anche con una coperta fino al raddoppio di volume per circa 2 ore.
Dividere l’impasto in 2 parti per la pizza nella teglia da forno ed in 5 per la pizza tonda (180/200 gr. l’uno).
Una volta lievitato l’impasto stendete le vostre pizze sulle teglie leggermente unte d’olio, lasciare ancora lievitare ancora un po’ mentre scalda il forno alla massima temperatura.
Condire le pizze
Condite la base per pizza con la passata di pomodoro, un filo d’olio, mozzarella a pezzetti, origano, le fettine di salsiccia sarda e il pecorino a ultimo.
Infornare per circa 10 minuti in base al vostro gusto di cottura 😉
Buon appetito 😉