Posada il Borgo Medievale ed il mare cosa vedere
Posada è un paese della Sardegna, forse il più antico, capoluogo storico della Baronia, sorprende il suo Borgo medievale con annesso Castello che guarda verso il suo pulitissimo mare.
E’ situato nella parte centrale della Sardegna, precisamente nella costa Est e fa parte della provincia di Nuoro.
Chiamato in passato Feronia è oggi un paese con poco più di 3000 abitanti, aumenta il numero degli abitanti in maniera vertiginosa in periodo di vacanze estive.
La presenza delle spiagge di Orvilè su Tiriarzu e San Giovanni ne fanno una meta ideale per le vacanze estive, ogni anno questo mare viene premiato con le 5 bandiere blu per la pulizia del mare ed i servizi in spiaggia.
IL CASTELLO DELLA FAVA ED IL SUO BORGO MEDIEVALE
Il suo castello non passa indifferente a chi passa per le vie principale della Sardegna centrale, allocato sul promontorio calcare è visibile da lontanissimo per chi dalla 131 viaggia in direzione di Olbia.
Tutto attorno al castello le case basse colorate con colori pastello di districano lungo stradine in ciottolato, ne fanno uno dei Borghi più belli d’Italia premiato con la Bandiera Arancione dal Touring Club.
Dell’antico Castello dopo le numerose incursioni subite delle popolazioni che in passato arrivavano dal mare a contenderselo, restano solo la torre centrale, le mura e le gradinate in pietra che permettono di raggiungerlo fino al colle.
Dalla torre centrale è possibile avere una bellissima vista panoramica sul mare.
Si ha accesso al Castello pagando un biglietto di accesso di circa 3 euro.
Curiosità : il Castello della Fava deve il suo nome all’ingegno dei Posadini che fecero mangiare l’ultima manciata di fave ad un piccione inducendo gli invasori a sovrastimare le loro risorse
LA SPIAGGIA DI POSADA
L’arenile è lungo 4 chilometri a sud prende il nome di San Giovanni per la presenza della Torre di San Giovanni al confine con la frazione turistica di La Caletta comune di Siniscola. Mentre a Nord assume il nome di Orvilè e Su Tiriarzu.
E’ un posto per chi vuole trascorrere le sue vacanze in relax con la famiglia, infatti non è mai altamente frequentata nemmeno in alta stagione, eppure le sue acque cristalline guadagnano ogni anno le cinque vele Legambiente per l’elevata qualità naturalistica e la limpidezza del mare.