Primavera nel Cuore della Sardegna a Lodè Programma 10 e 11 Giugno 2023

Primavera nel Cuore della Sardegna a Lodè

Primavera nel Cuore della Sardegna a Lodè per la settima tappa di questa festa primaverile ci regala due giornate di musica, divertimento, buon cibo e tanto altro sabato 10 e domenica 11 Giugno 2023.

Lodè è un piccolo paese nella provincia di Nuoro tipico borgo montano medievale, che sorge tra la catena calcarea del Monte Albo e i monti granitici di Bitti, Buddusò e Alà dei Sardi, proprio ai piedi del Monte Calvario.

Programma Primavera nel Cuore della Sardegna a Lodè

SABATO 10 GIUGNO

Dalle ore 10:00 e per tutta la giornata

Sos jocos anticos“- A cura della ludoteca comunale Piazzetta S. Antonio e Piazzetta del Rimedio

Dalle ore 11:00 e per tutta la giornata

Esposizione di pitture su supporti vari, lampade e calamite sarde tradizionali, a cura di Laura Deiana Piazzetta Sa Purissima

Dalle ore 11:00 alle ore 12:00

Laboratorio etnografico di preparazione dei pani tradizionali, a cura del Ristorante – Pizzeria “Su Recreu” Via Craru Mannu 2, Piazzetta S. Antonio

Ore 12:00

Concerto dei campanari, a cura del Gruppo Campanari Piazzetta S. Antonio

Dalle ore 15:00 alle ore 20:00

Sfilata delle maschere tradizionali “Sas Mascaras Notes” lungo il percorso dell’evento a cura del Gruppo spontaneo maschere tradizionali

Dalle ore 16:30 alle ore 18:00

Concerto dei campanari, a cura del Gruppo Campanari Piazzetta S. Antonio

Dalle ore 17:00

Rievocazione del tradizionale matrimonio lodeino “Se cojua lodina“, a cura del costituendo Gruppo Folk SantAnna Lodè. Partenza del corteo nuziale da “Sa Domo de tziu Juanne Allegria”, via Lamarmora 18/2e

Dalle ore 21:30

  • Serata folkloristica: Maria Luisa Congiu in concerto – Tour 2023. P.zza Villanova
  • Balli tradizionali a cura dell’Associazione Turistica Pro Loco, P.zza. Villanova

DOMENICA 11 GIUGNO

Dalle ore 8:30

Escursione nel Parco di Tepilora (percorso “Sentiero Italia”), a cura del Comune di Lodè, in collab. con il CAI, Forestas, Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, Ceas Montalbo e Associazione Turistica Pro Loco

Partenza da via Su Cantaru e arrivo previsto verso le ore 12:30 in via Santinu (Su ‘e Gasole), via periferica al centro abitato.
Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero: 340/5741475. La partecipazione è gratuita.

Dalle ore 10:00 e per tutta la giornata

Estemporanee di canto a tenore, a cura de/gruppo di canto a tenore “Su Riscatto” di Lodè lungo tutto il percorso dell’evento, partenza da Sa Domo in sa Roca (gradinata di Via Galileo)

Dalle ore 10:00

Vestizione delle maschere tradizionaliSas mascaras netas“e sfilata lungo il percorso dell’evento, a cura del Gruppo spontaneo maschere tradizionali. “Sa domo de Carluzzo”, Via Purissima 7

Dalle ore 10:00 alle ore 12:00

Sos Jocos anticos” a cura della ludoteca comunale Piazzetta S. Antonio e Piazzetta del Rimedio

Dalle ore 11:00 alle ore 12:00

Laboratorio etnografico di preparazione dei pani tradizionali, a cura del Ristorante-Pizzeria “Su Recreu” Via Craru Mannu 2, Piazzetta S. Antonio

Dalle ore 10:00 alle ore 18:00

Esposizione di pitture su supporti vari, lampade e calamite sarde tradizionali, a cura di Laura Deiana Piazzetta Sa Purissima

Ore 12:00

Concerto dei campanari, a cura del Gruppo Campanari Piazzetta S. Antonio

Dalle ore 17:oo alle ore 18:00

Concerto dei campanari, a cura de/Gruppo Campanari Piazzetta S. Antonio

Dalle ore 18:00

Messa solenne di Corpus Domini “Babbo Manco” Chiesa Parrocchiale Sant’Antonio da Padova

Dalle ore 19:00

  • Solenne processione di Corpus Domini, con sfilata dei costumi tradizionali. Lungo le vie del centro storico
  • Concerto dei campanari di accompagnamento alla processione di Corpus Domini, a cura del Gruppo Campanari. Piazzetta S. Antonio

ENTRAMBE LE GIORNATE

DA VISITARE

  • Chiesa Parrocchiale Sant’Antonio da Padova, Piazzetta Sant’Antonio
  • Chiesa Sa Purissima, Piazzetta Sa Purissima
  • Chiesa Sa Itria, Via Sa Itria
  • Chiesa San Giovanni, Via San Giovanni
  • Chiesa Su Rimedia, Piazzetta del Rimedio

VISITE GUIDATE NEL CENTRO STORICO

A cura del Centro di Educazione Ambientale Montalbo di Lodè:

Sabato 10 giugno dalle ore 10:00 e dalle 16:00; durata della visita 1 ora e trenta minuti circa. Le visite guidate sono gratuite.

Partenza dall’Info Point comunale, C.so Villanova 8, davanti al Municipio

E’ preferibile la prenotazione via e-mail all’indirizzo: ceasmontalbolode@gmail.com oppure telefonando al num.: 340/1529566.

INFOPOINT

  • Infopoint Comunale – Corso Villanova 8, davanti al Municipio
  • Porta del Parco – “Sa Domo de tzia Rofoella” – Via Cavallotti

Punto informazioni, a cura del personale CEAS

DOVE DORMIRE A LODE’, LE MIGLIORI OFFERTE

Booking.com

Per maggiori Info: Primavera nel Cuore della Sardegna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *