Primavera nel cuore della Sardegna a Silanus Programma del 13 e 14 Maggio 2023

primavera nel cuore della sardegna a silanus (FILEminimizer)

Primavera nel cuore della Sardegna a Silanus per la terza tappa di questa festa primaverile ci regala due giornate di musica, divertimento, buon cibo e tanto altro sabato 13 e domenica 14 Maggio 2023.

Silanus è un piccolo borgo della provincia di Nuoro, nella regione storica del Marghine.

Simbolo del paese è il famosissimo complesso archeologico di Santa Sabina, visitato ogni anno da migliaia di turisti italiani e stranieri.

Silanus è rinomato come il “paese dei poeti”, ospita infatti Sa domo de sa poesia cantada, l’unico museo in Sardegna dedicato all’arte del canto in rima improvvisato.

Il paese è conosciuto anche come “borgo della longevità” per l’alta concentrazione di centenari, caratteristica che lo ha reso oggetto di studio da parte di scienziati di tutto il mondo, che hanno inserito Silanus all’interno di una delle Blue-Zone.

Programma Primavera nel cuore della Sardegna a Silanus

SABATO 13 MAGGIO

Ore 10:00

Produzioni enogastronomiche e artigianali locali – Vie del centro storico

Dalle ore 10:30 alle ore 11:30 e dalle ore 11:30 alle ore 12:30

Piante officinali in Sardegna, laboratorio di pittura sensoriale per bambini dai 6 ai 10 anni, a cura di Carmen Stella | Biblioteca comunale, Vico Stazione.

Dalle ore 11:00 alle ore 18.30

Ritratti fotografici, laboratorio fotografico e di stampe antiche in cianotipia, a cura di Antonietta Cocco C.so V. Emanuele.

Dalle ore 11:00 alle ore 19:00

Tour per le vie del paese e nel complesso archeologico di Santa Sabina con il trenino turistico – Partenza da P.zza Carraghentu. L’iniziativa prevede il pagamento di una quota di partecipazione.

Ore 16:00

  • Preparazione de s’aligu, dolce tipico di Silanus, laboratorio a cura della F.G.M. Dolceria Silanese, Corte 25, C.so V. Emanuele
  • Prepariamo insieme pane simula e pane lentu, laboratorio di panificazione – Corte 11, Via Roma

Ore 17:00

Vestizione dell’abito tradizionale di Silanus, a cura del gruppo folk Santu Larettu Sa domo de sa poesia cantada Laboratorio di macramè, a cura di Antonella Contini La bottega dei sogni, C.so Vittorio Emanuele.

Ore 18:00

  • Sa domo de sa poesia Cantada, intrattenimento canoro a cura del Tenore Santu Larettu Casa Aielli, P.zza Municipio
  • Tosatura a s’antiga Corte 41, P.zza del mercato
  • Balli folkloristici itineranti, a cura del gruppo folk Tradissiones populares Vie del paese

Ore 18:30

Su casizolu, lavorazione del formaggio, a cura di LACESA Latteria Centro Sardegna Corte 27 – Via Manara

Dalle ore 19:00 alle ore 20:30

Animazione canora itinerante del Coro Polifonico di Silanus – Vie del paese

Ore 21:00

Concerto del gruppo musicale Brinca – P.zza Sa Madalena

DOMENICA 14 MAGGIO

ore 10:00

  • Produzioni enogastronomiche e artigianali locali Vie del centro storico
  • Escursione didattica a Montarbu sino alla località “Sa rughe” con rientro a pranzo, a cura degli iscritti CAI di Silanus Partenza da P.zza Carraghentu
  • Motoraduno – Ritrovo in P.zza Carraghentu

ore 10:30

Escursione didattica nel percorso archeologico Santa Sabina – Murartu, a cura della Cooperativa Old Sardigna Partenza da Santa Sabina

ore 11:00

Sa domo de sa poesia Cantada, intrattenimento canoro a cura del Tenore Santu Larettu Casa Aielli – P.zza Municipio

dalle ore 11:00 alle ore 18.30

Ritratti fotografici, laboratorio fotografico e di stampe antiche in cianotipia, a cura di Antonietta Cocco – C.so V. Emanuele

dalle ore 11:00 alle ore 19:00

  • Escursioni e visite ai principali luoghi di interesse del territorio con biciclette a pedalata assistita. Partenza da P.zza Carraghentu. L’iniziativa prevede il pagamento di una quota di partecipazione.
  • Tour per le vie del paese e nel complesso archeologico di Santa Sabina con il trenino turistico Partenza da P.zza Carraghentu L’iniziativa prevede il pagamento di una quota di partecipazione

ore 15:00

Costruzione di una marionetta, laboratorio a cura di Alessandro Castangia Corte 31, Via Lepanto

ore 16:00

  • Preparazione de s’aligu, dolce tipico di Silanus, laboratorio a cura della F.G.M. Dolceria Silanese Corte 25, C.so V. Emanuele
  • Prepariamo insieme pane simula e pane lentu, laboratorio di panificazione Corte 11, Via Roma

dalle ore 16.00

Serata itinerante a cura del gruppo “A ballare”, con gli artisti Emanuele Bazzoni e Roberto Fadda

ore 17:00

  • Vestizione dell’abito tradizionale di Silanus a cura del gruppo folk Santu Larettu Sa domo de sa poesia cantada
  • Laboratorio di macramè, a cura di Antonella Contini La bottega dei sogni, C.so Vittorio Emanuele
  • Intrattenimento canoro a cura del Tenore Santu Larettu Chiesa de sa Madalena

ore 18:00

  • Tosatura a s’antiga Corte 41, P.zza del mercato
  • Balli folkloristici itineranti a cura del gruppo folk Tradissiones populares – Vie del paese

Ore 18:30

Su casizolu, lavorazione del formaggio, a cura di LACESA LAtteria CEntro SArdegna Corte 27, Via Manara

dalle ore 19:00 alle ore 20:30

Animazione canora itinerante del Coro Polifonico di Silanus Vie del paese

Entrambi i giorni Primavera nel cuore della Sardegna a Silanus

Dalle ore 09:00 alle ore 19:00:

  • Sa domo de sa poesia cantada, museo della poesia estemporanea sarda (10:00-14:00 / 15:30-19:00) Casa Aielli, P.zza Municipio
  • Il filo della memoria, mostra sull’arte tessile silanese (10:00-14:00 / 15:30-19:00) Casa Aielli, P.zza Municipio
  • Tra sacro e profano, cronache della Settimana Santa in Sardegna, mostra fotografica (10:00-14:00 / 15:30-19:00) a cura degli allievi dell’ISFCI di Roma Casa Aielli, P.zza Municipio
  • Su Telarzu, dimostrazione sull’arte della tessitura tradizionale artigianale (10:00-14:00 / 15:30-19:00) a cura dell’associazione culturale Tessinde… Casa Aielli, P.zza Municipio
  • Esposizione di abiti tradizionali silanesi (10:00-14:00 / 15:30-19:00) a cura del gruppo folk Santu Larettu Casa Aielli, P.zza Municipio
  • Visite nelle chiese di Santa Croce, San Lorenzo, Sa Madalena, S’Antonio e Beata Vergine d’Itria, guidate dagli studenti delle scuole locali, coordinati dalla prof. Rina Manca

Casa: Ritratti di famiglia mostra fotografica a cura di Antonietta Cocco P.zza Sa Madalena

Apertura della sede sociale del Coro Polifonico e dello spazio dell’antico mulino, a cura del Coro Polifonico di Silanus – P.zza Itria

Tour per le vie del paese e nel complesso archeologico di Santa Sabina con il trenino turistico Partenza da P.zza Carraghentu L’iniziativa prevede il pagamento di una quota di partecipazione

Escursione guidata e protetta per le vie del centro storico in sella ad un asinello bianco sardo – Partenza in Via F.lli Bandiera

Passeggiate in calesse – Partenza da P.zza Carraghentu

Proiezione di filmati su Silanus e sul suo patrimonio materiale e immateriale a cura della Pro Loco Casa Scarpa, C.so V. Emanuele

Centro servizi

• Infopoint

• Baby pit stop

• Servizi igienici

Casa Scarpa, Corso Vittorio Emanuele

Per info: Primavera nel cuore della Sardegna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *